Progetto P.I.P.E.R. Weekend

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catanzaro Biblioteca Azienda «Pugliese Ciaccio» dicembre 2015 Coordinatore del corso Daniele Marchisio Daniele Marchisio Responsabili scientifici.
Advertisements

PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
Modena, 27 Settembre ° giornata corso formazione CCM La Check list: significato e modalità d’ uso nel lavoro dei CCM Modena, 27 Settembre °
1 unipv.eu 5 aprile 2016 Giornata della Trasparenza Avv. Tiziana Maselli.
P ROPOSTA DI UN MODELLO SPERIMENTALE PER LA SELEZIONE E L ’ ACCESSO AI C ORSI DI S TUDIO IN M EDICINA E C HIRURGIA. Gabriele Cavaggioni, Claudio Barbaranelli,
INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RIETI – ITALIA IMPRESE Confronto tra dati provinciali e dati nazionali Giugno 2012.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
L’efficacia delle misure di agenti chimici e biologici aerodispersi negli ambienti di lavoro: il contributo dell’INAIL-CONTARP R. Giovinazzo, S. Massera,
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
Metriche della comunicazione A.A. 2016/2017
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Nuovo modello assistenziale territoriale
Evolvo S.r.l..
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
“Una montagna di servizi”
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA’
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Indagine multiscopo sulle famiglie Aspetti della vita quotidiana
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Meccanismi di caricamento e aggiornamento dei dati
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
RIASSETTO DELL’AREA PEDIATRICA DEL POLICLINICO SANT’ORSOLA-MALPIGHI
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Progetto Smart Cities and Communities:
Come si acquisiscono queste informazioni?
Titolo presentazione 12/09/2018
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
INDAGINE CAMPIONARIA SUL GRADO DI SODDISFAZIONE DEI CITTADINI RESIDENTI IN ALTO ADIGE 2017 Bolzano, 01/03/2018.
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
RSA Schede di ingresso unificate
RISULATATI DI SINTESI A.S
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Impresa Formativa Simulata
Intervista.
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
Transcript della presentazione:

Progetto P.I.P.E.R. Weekend

Illustrazione del progetto Il progetto “P.I.P.E.R. Week End”, promosso dal gruppo P.I.P.E.R. (Pain In Pediatric Emergency Room), si propone di verificare, attraverso una survey condotta sui genitori dei bambini e sui bambini stessi in uscita dai Pronto Soccorso Pediatrici (PSP), quanto e come il dolore accusato dai piccoli pazienti all’arrivo sia stato ascoltato, misurato e trattato dal personale sanitario del PSP. A tal fine, si intende realizzare un’indagine quantitativa su un campione di genitori e/o adulti accompagnatori – ma anche, possibilmente, a bambini – che si sono recati in un PSP lamentando una situazione clinica a carico del minore classificabile come Codice Verde, trattabile pertanto in tempi brevi. Le interviste saranno effettuate da personale opportunamente addestrato nel corso di un week end in cui si allestiranno, in aree antistanti agli ingressi di 30 PSP italiani, degli specifici Info Point. Oltre alle interviste, gli operatori distribuiranno agli adulti una scala di valutazione del dolore argomentata e spiegata dal gruppo PIPER attraverso i passaggi più importanti della legge 38/2010 e ai bambini dei genitori intervistati un piccolo cadeau (palloncino, spilla colorata o bolle di sapone con il logo “P.I.P.E.R. WEEKEND!”).

La survey L’obiettivo della survey è quello di rilevare il livello di attenzione/sensibilità e di assistenza erogata dagli operatori del PSP nei confronti del dolore lamentato dai bambini al momento in cui accedono al PSP. Le interviste saranno condotte face to face da 60 intervistatori (2 per ogni PSP) sulla base di un questionario strutturato che sarà validato con un apposito pilot work. Per ogni PSP si prevede l’effettuazione di un minimo di 50 a un massimo di 100 interviste nell’arco delle due giornate dell’iniziativa «P.I.P.E.R. Weekend». Complessivamente, il campione sarà pertanto costituito da un minimo di 1.500 a un massimo di 3.000 interviste. I questionari, sottoposti ad una verifica preliminare al data entry, saranno oggetto di analisi statistica i cui risultati saranno oggetto di uno specifico report.

Soggetti coinvolti nell’iniziativa Ricerche di mercato e Meeting Facilities Formazione e comunicazione nella salute Con il contributo incondizionato di

Flow Chart Survey MEMOTEF ETHOS RDC Legenda MEMOTEF ETHOS RDC Definizione lista dei Pronto Soccorso Pediatrici (PSP) Stesura strumenti di indagine (questionario caregiver – questionario bambini) Attivazione procedure per l’ottenimento delle autorizzazioni da ASL/Aziende Ospedaliere Validazione questionari (pilot work) Individuazione intervistatori (Field Force) Sopralluoghi PSP Definizione dell’allestimento degli Info Point Briefing/formazione Field Force Coordinamento Field Force P.I.P.E.R. WEEKEND (PW) Legenda MEMOTEF ETHOS RDC Giornate PW Effettuazione interviste Raccolta interviste e data entry Analisi dati e stesura report