(morfologia e classificazione) Pieghe (morfologia e classificazione)
Piega cilindrica Morfologia delle pieghe (superficie singola piegata ) Gli elementi più importanti per descrivere una piega sono lo stile di una piega cioè l’’insieme delle caratteristiche geometriche e la grandezza della piega Linea di cerniera Linea di inflessione Asse Antiforme fianco ampiezza Piega cilindrica Semi-lunghezza d’onda Sinforme Da frazioni di millimetro a chilometri (micro-meso-macropieghe)
a=angolo interfianchi Blanda (gentle) 180°<a<120° Forma delle pieghe a=angolo interfianchi Blanda (gentle) 180°<a<120° Aperta (open) 120°<a<70° Chiusa (close) 70°<a<30° Stretta (tight) 30°<a<0° Isoclinale (isoclinal) a=0° a forma Punti di inflessione Forme: A= a scatola (box fold) B= scatola-semiellisse C= semiellisse D= parabola E= seno-chevron F= chevron angolo interfianchi Analisi armonica visuale
Forma delle pieghe Il profilo reale di superficie piegata può essere assimilata ad una curva e per questo può essere intesa come sovrapposizione di armoniche (Serie di Fourier): F(x)=a0+a1cos(x)+…ancos(x)+b1sin(x)+…bnsin(x)+… Attraverso l’analisi di Fourier del profilo reale delle pieghe si possono classificare in maniera più precisa rispetto al metodo visuale b1=(y1+√3y2+y3)/3 b3=(2y1-y3)/3
Analisi ampiezza-lunghezza d’onda Il rapporto tra l’ampiezza A e lA semilunghezza d’onda W/2 dipende dalla litologia e dal tipo di piegamento 2A
An open fold with a broad, rounded hinge developed in layers of sandstone and thin shales. Hartland Quay, SW England.
A close fold developed in sandstone and shale layers at Hartland Quay A close fold developed in sandstone and shale layers at Hartland Quay. If you compare this structure with the open fold (from only 300m away along the same coast section), notice that this tighter fold has a sharper hinge.
A tight fold (the interlimb angle is about 30 degrees) developed in metamorphosed quartzite, Saas area, Switzerland. A single isoclinal fold (where the limbs are parallel) within a train of otherwise tight folds. Developed in metamorphosed calcshists and (green) metavolcanics. Syros island.
Morfologia delle pieghe (multistrato piegato) Dall’unione di più linee di cerniera si ottiene la superficie assiale (o piano assiale) Simmetria delle pieghe Piano assiale asse
Classificazione di Fleuty Questa classificazione si basa sulle orientazioni spaziali dell’asse e del piano assiale Piano assiale Asse
Dritta con asse inclinato Dip asse (a) Dip del piano (b) nome 0<a<10 90<b<80 dritta 90 verticale 0<b<10 coricata 0<b<90 rovesciata 0<a<90 inclinata reclinata Dritta con asse inclinato
Simboli usati per le carte
cilindriche non cilindriche
Fold Vergence East-vergent folds West-vergent folds
Classificazione di Ramsay Questa classificazione si basa sullo studio dello spessore di uno strato piegato lungo il fianco della piega
Classificazione di Ramsay Il diagramma di classificazione di Ramsay è suddiviso in tre settori: Settore1 in cui t’a>1cioè lo spessore lungo i fianchi è sempre maggiore di quello in cerniera.Classe 1A Settore2 in cui 1>t’a>cos(a) con una diminuzione dello spessore lungo i fianchi. Classe 1C Settore3 in cui t’a<cos(a). Classe 3 I tre settori sono separati da due linee che caratterizzano le pieghe di classe 1B (parallele) e classe 2 (simili)
Classificazione di Ramsay: isogone Le isogone sono le rette che uniscono i punti lungo i fianchi della superficie esterna e interna con uguale inclinazione In base all’andamento delle isogone è possibile suddividere le pieghe in: Pieghe con isogone convergenti (Classi 1A, 1B e 1C) Pieghe con isogone parallele (Classe 2, pieghe simili) Pieghe con isogone divergenti (Classe 3)
Classificazione di Ramsay: contrasto di competenza Classe3 Classe1C-2 Classificazione di Ramsay: contrasto di competenza
Armonicità del piegamento (multistrato piegato)
Proiezioni stereografiche e forma delle pieghe Pieghe chevron Pieghe ellittiche-seni Pieghe asimmetriche Pieghe isoclinali Pieghe strette asimmetriche rovesciate