ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Advertisements

Rocce Sedimentarie.
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Le Rocce e i Minerali.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
LE ROCCE Francesca Bordoni REALIZZATO DA: Alessia Padiglioni
Idrocarburi Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. IDROCARBURI Idrogeno Carbonio modello della molecola del.
DAL SEDIMENTO ALLA ROCCIA
litologia Origine rocce
Le Rocce.
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
GEOLOGIA.
Docente: Minelli Maria Filomena
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
Novelli Compito per martedì 17 marzo.
Sedimentarie,magmatiche e metamorgiche
Come nascono e si trasformano le rocce
LE ROCCE ASPETTO AL TATTO
Suolo e sottosuolo Che cos’è il suolo? Com’è fatto il suolo?
IL SUOLO.
Atmosfera, Idrosfera e Biosfera
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Presentazione di Giorgia Gariboldi
Prof.ssa Muratori M. Antonietta. A M L E G E N D A Questo pulsante rimanda alla home page Questo pulsante permette di avanzare di una pagina Questo pulsante.
Riguardano principalmente
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Prof.ssa Carolina Sementa
La materia e i suoi passaggi di stato
13/11/
La litosfera: rocce e minerali
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Idrosfera, atmosfera e biosfera
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Le Rocce e i Minerali.
Glossario Terreno: prodotto della degradazione fisica e chimica delle rocce lapidee composta da granuli cristallini di forma, dimensioni e costituzione.
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
13/11/
LA LITOSFERA Partecipanti:
I regni dei viventi.
Come si nutrono le piante
L’Atmosfera.
litologia Origine rocce
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
IL SUOLO È la parte più superficiale della crosta terrestre, e deriva dalla disgregazione fisica e chimica della roccia che ricopre. Costituito da sostanze.
Le parti di una pianta e la loro funzione
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Il passaggio di un liquido allo stato di vapore avviene a qualsiasi temperatura ed interessa soltanto la superficie in contatto con la base aeriforme sovrastante.
IDROSFERA.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
I FOSSILI Arena Alessandro D’Errico Federica Muzio Stefano Pellegatta Marco Rocati Manuel.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Minerali e rocce 1 1.
Transcript della presentazione:

ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi, foce di fiumi) e poi vengono compresse dalla forza dell’acqua o dei sedimenti che si depositano successivamente, a formare strati sovrastanti.

Si dividono in base al tipo di materiale depositato DETRITICHE, o clastiche: Gli agenti atmosferici erodono e distruggono le rocce, i frammenti che si originano scivolano verso valle e si accumulano alla base di montagne o alla foce dei fiumi. Qui grazie all’azione della pressione del materiale sovrastante e all’azione cementante di sostanze sciolte nell’acqua, si formano rocce diverse a seconda della dimensione dei frammenti Es. conglomerati ( ghiaie ), arenarie ( sabbie), argille ( marne ) Puddinga del Monte di Portofino

Rocce organogene Rocce formate da resti di animali o vegetali che si sono accumulate insieme a sabbie o fanghi e si sono trasformate in roccia ( tale processo si chiama LITIFICAZIONE) Es. carbon fossile, calcari corallino (Sassello)

Rocce chimiche Si formano in seguito a reazioni chimiche che avvengono in natura, o per evaporazione dell’acqua. Es salgemma, gesso, stallatiti o stallagmiti, rose del deserto

I fossili Una caratteristica tipica delle rocce sedimentarie è la presenza di fossili, ossia di resti, impronte o testimonianze della presenza di animali o vegetali vissuti nel passato che rimangono impresse o si trasformano in roccia tramite un processo di fossilizzazione. Questo può avvenire solo in certe circostanze e cioè quando un organismo viene ricoperto da sedimenti molto sottili che impediscono all’aria di decomporlo rapidamente,

Esistono diversi tipi di fossilizzazione: MINERALIZZAZIONE: E’ il processo più comune, che avviene quando i Sali dei minerali disciolti nell’acqua vanno a sostituire molecola per molecola le parti organiche dell’individuo trasformando l’organismo stesso, con tutta la sua struttura originaria in roccia.

Carbonificazione: Quando resti vegetali, morti, ricoperti da sedimenti, vengono trasformati dall’azione di batteri che dalla cellulosa ottengono carbonio Impronte: quando di un animale o di una pianta rimane solo l’impronta lasciata su un terreno morbido, che viene poi ricoperto da altri sedimenti. Non rimane l’intero a nimale ma solo la sia impronta.

INCROSTAZIONE: Rara, avviene quando l’acqua si deposita su organismi ( vicino a cascate ..)ed evaporando deposita carbonato di calcio incrostandole e lasciando quindi una immagine.

Esistono altri tipi di fossilizzazione che però non coinvolgono le rocce sedimentarie Ambra Congelamento