PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La procedura di V.A.S. del Polo 336 Business Park di Gallarate
Advertisements

VAS nella L.R.12/2005 Art 4, comma 2:..sono sottoposti alla valutazione di cui alla Direttiva 2001/42/CEE –Piano Territoriale Regionale –Piani Territoriali.
Soggetti partecipanti alla procedura di VAS
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
VARIANTE GENERALE AGLI ATTI DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VIGENTE E ALLA DOCUMENTAZIONE PIANIFICATORIA COMPLEMENTARE GLI OBIETTIVI STRATEGICI ASSUNTI.
Dal P.R.G. al P.G.T. PIANIFICAZIONE TERRITORIALE NELLA LEGISLAZIONE VIGENTE PTCR; PTCP; PGT L.R. 12/2005 PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO (P.G.T.) L’11.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Osservatorio AICQ AICQ Nazionale: OSSERVATORIO AICQ – SIRQ – AICQ EDUCATION Palermo, 20 Maggio
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
INSIEME! Collaborare per la salvaguardia dell’ambiente e la promozione della comunità PROGETTO PARTECIPATIVO Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Progetto preliminare per il parcheggio interrato in Piazza Visconti a Rho.
25 Marzo 2009 Centro Comunale Polivalente di San Mauro Torinese - Via 25 Aprile 66 Progetto Socialwiki : Modalità di pubblicazione.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
PERCORSO PARTECIPATIVO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Seconda Parte: Elena Molinari
Con i bambini 7 dicembre 2016.
Proposta di schema fisico banca dati territoriale provinciale
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Come oglio Como.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Il percorso di ascolto partecipato
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
criteri, procedure, standard. 4 maggio 2009
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
REGOLAMENTO URBANISTICO
Centro Rete Qualità USR Piemonte
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
[NOME ISTITUTO] CANDIDATURA [DATA].
Roberto Cassoli 6 maggio 2009
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Piano Antenne del Comune di Sarzana
REGOLAMENTO URBANISTICO
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Incontro del 26 gennaio 2018 Comunità del Parco Regionale delle Groane allargata ai Comuni del PLIS della Brughiera Briantea e Comuni che hanno aderito.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
La scuola che sarà Fare comunità, pianificare il territorio, progettare il futuro Progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna Bando 2017 a sostegno.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
L’integrazione della VAS nella formazione dei PUG
Come oglio Como.
I Fondi Interprofessionali
criteri, procedure, standard. 12 maggio 2009
Carla Golfieri Unione dei Comuni della Bassa Romagna 13 maggio 2009
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Regionale per le Aree Interne
Cittadinanza e Costituzione
Leggi, teoria e pratica.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Resoconto mandato elettorale
Proposte per l’utilizzo del Sardex per l’inserimento lavorativo dei migranti Giovanni Gravina Area Economia sociale e solidale e Integrazione economica.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

PGT PARTECIPATIVO Un Piano di Governo del Territorio a cinque stelle Sommario: Legge regionale n.12/2005 L’esperienza varedese Movimento 5 Stelle Varedo – 5/6 novembre 2016

Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio

Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio DOCUMENTO DI PIANO CONTENUTI: Obiettivi di sviluppo. Obiettivi qualitativi. Scelte comunali in relazione P.T.C.P. Individua gli ambiti di intervento. Determina i criteri di perequazione. Prevede premi e/o incentivi per interventi di rilevante interesse comunale, soluzioni bioclimatiche e risparmio energetico.

Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio PIANO DEI SERVIZI CONTENUTI: Individua i servizi esistenti. Individua i servizi di sviluppo. Esprime le modalità di attuazione.

Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio PIANO DELLE REGOLE CONTENUTI: Definisce gli ambiti urbanizzati. Indica gli immobili soggetti a tutela. Evidenzia quanto geologicamente possibile. Individua le zone agricole. Regola attività forestali. Definisce le caratteristiche morfologiche e qualitative degli interventi.

Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio IL P.G.T. DEVE CONSIDERARE ANCHE I SEGUENTI PIANI: Piano di Zonizzazione Acustica; Piano dei Sottoservizi P.U.G.S.S.; Piano Regolatore Cimiteriale; Piano del Commercio; Piano illuminazione; Piano trasporti e viabilità; Piano eliminazione barriere architettoniche.

Legge regionale n.12/2005 Legge per il governo del territorio 1 Deliberare l’avvio del procedimento, nominare l’Autorità procedente e l’Autorità competente VAS (Due uffici diversi); Pubblicare e dare avviso alla collettività della delibera assunta, con invito a contribuire con idee e proposte (Questionario! Anche, ma non solo), creare una pagina web per pubblicare tutto quanto segue; 2. Deliberare l’incarico per il PGT (Delibera successiva dopo il punto 1 precedente); 3. Raccolta contributi e conseguente redazione di un primo documento di orientamento che tiene conto dei dati disponibili e dei contributi del pubblico, il tutto da pubblicare sul web (Documento di scoping VAS); 4. L’autorità procedente d’intesa con l’autorità competente VAS redige l’elenco dei competenti VAS da invitare alla prima conferenza e a tutte le fasi successive; 5. I professionisti procedono con i lavori nel rispetto delle indicazioni della prima conferenza e l’Ente procede con gli incontri con le associazioni e rappresentanti delle diverse categorie sociali; 6. I professionisti completano almeno il Documento di Piano e il Rapporto Ambientale oltre ad una sintesi non tecnica del Rapporto Ambientale stesso e pubblicano il tutto sul web; 7. L’Autorità competente VAS redige un parere motivato e convoca la seconda conferenza di Valutazione Ambientale Strategica; 8. L’Amministrazione convoca il Consiglio Comunale per adottare il Piano (il tutto sul web), dopo l’adozione invia subito la documentazione alla Provincia, all’Arpa e all’ASL, poi procede a pubblicazione per raccogliere le osservazioni del Pubblico; 9. L’Amministrazione Provinciale raccolti i pareri degli altri Enti, rilascia un parere di conformità con il PTCP; 10. L’Amministrazione Comunale raccolti i pareri controdeduce e convoca il Consiglio per l’approvazione finale. https://youtu.be/MsU-Qfk3mcY

L’esperienza varedese Cronoprogramma Variante PGT Varedo

L’esperienza varedese Cronoprogramma PGT Partecipativo Contatto associazioni e cittadini Raccolta idee e proposte Selezione ed elaborazione osservazioni Protocollo massivo Richiesta e Mozione

L’esperienza varedese Richiesta apertura tavolo di lavoro e PGT partecipativo

L’esperienza varedese Mozione PGT partecipativo

L’esperienza varedese Coinvolgimento associazioni

L’esperienza varedese La parola di un esperto di partecipazione Stefano Stortone https://youtu.be/MsU-Qfk3mcY

L’esperienza varedese varedo.bipart.it

L’esperienza varedese la partecipazione è online

L’esperienza varedese le categorie di proposte e idee

L’esperienza varedese geolocalizzazione proposte e idee

L’esperienza varedese la partecipazione non solo online Tutte le proposte pervenute in cartaceo sono state poi riportate sul web

L’esperienza varedese diamo peso alla partecipazione Proposte pervenute di carattere generale che portano al miglioramento della qualità della vita x l’intera comunità

L’esperienza varedese un esempio di osservazione

L’esperienza varedese una vera futura amministrazione M5S

Grazie per l’attenzione Riferimenti: MoVimento 5 Stelle Varedo E-mail listacivica@varedo5stelle.com