Reti di credenze Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
N=100 n=30 n/N=0.33 Regole della probabilità ed applicazioni N=numero di modi in cui un evento può manifestarsi n=numero di modi in cui può manifestarsi.
Advertisements

Qualche esercizio per fissare le idee. Esercizio 1. Scrivere un programma SommaApprossimata che chiede all’utente di inserire due numeri con la virgola,
Problema guidato ortodromia-lossodromia
Indici di Posizione Giulio Vidotto Raffaele Cioffi.
Ragionamento Bayesiano Esercizi. Classificatore Naïve Bayes: richiami (credits: P. Velardi-uniroma1) Si applica quando le ipotesi in H sono rappresentabili.
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
FUNZIONI INFRASTRUTTURALI
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
SCELTA DELLA SEZIONE DEI CAVI
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
PRIMI CONCETTI DI PROBABILITÀ
Pianificazione disegno sperimentale
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Analisi del problema Realizzare la classifica dei primi tre può essere ricondotto al problema di calcolare il max di una sequenza di valori. Algoritmo:
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
Misure dei valori centrali
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Calcolo della corrente di impiego Ib
Introduzione al linguaggio C
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Bollettino Fitosanitario Digitale
IL CALCOLO DELLA PROBABILITÀ
Spiegazione di alcuni concetti
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
IBRIDAZIONE MODELLO DELL’ORBITALE di LEGAME
Il calcolo della probabilità
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Unità di apprendimento 7
Esercizi.
Esercizio 1: una gara tra studenti
Il problema del cammino minimo
22) Funzioni (prima parte)
Elementi di teoria delle probabilità
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
Abbiamo visto un esempio di applicazione del teorema, ma a noi interessa l’applicazione del Teorema di Bayes alla combinazione delle informazioni, ovvero.
LA LA PROBABILITA'.
TEOREMA DI BAYES: ESEMPI
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
CONVERTITORE DIGITALE-ANALOGICO(DAC)
Impariamo a conoscere le Matrici
Operazioni su Naturali
Mario Scarpino - Francesco Sgaramella
Intervalli di confidenza
Definizioni di probabilità
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Titolo progetto scientifico
Nozick: società giusta
A = InputBox("Immetti un numero")
Ricorsione 16/01/2019 package.
dunque il campo di forze assegnato e’ conservativo
Distribuzione per stato di occupazione
Codici rilevatori di errori
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
L’apprendimento nella prospettiva cognitivista.
Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina
smnet Pagina principale Informazioni
Esercitazione 4 ELT 2 La funzione di trasferimento di una rete vale:
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Passaggio di parametri per indirizzo
Sistemi di Supporto alle Decisioni I Lezione 7
CON LA MENTE E CON LE MANI IL PROBLEMA DEL TAXI
Transcript della presentazione:

Reti di credenze Esercizi

2-Test Cancer example Sebastian Thrun – Peter Norvig Intro to AI P(C) = 0.01 P(¬C) = 0.99 P(+|C) = 0.9 P(-|C) = 0.1 P(-|¬C) = 0.8 P(+|¬C) = 0.2 Calcolare P(C|T1=+, T2=+) = P(C|++)

Calcolare P(C|T1=+, T2=+) = P(C|++)

fattore di normalizzazione Metodo alternativo: si applica la regola di Bayes per le prove multiple   P(Z|X,Y) =  P(Z) P(X|Z) P(Y|Z) dove  è una costante di normalizzazione tale che i valori in P(Z|X,Y) sommati diano 1. non normalizzata prior + P’ P(C|++) C 0.01 0.9 0.0081 0.0081/0.0477 ¬C 0.99 0.2 0.0396 normalizzazione 0.0477 fattore di normalizzazione

2-Test Cancer example caso 2 Con i dati precedenti, calcolare P(C|T1=+,T2=-) = P(C|+-) non normalizzata prior + - P’ P(C|++) C 0.01 0.9 0.1 0.0009 0.0009/0.1593=0.0056 ¬C 0.99 0.2 0.8 0.1584 normalizzazione fattore di normalizzazione 0.1593

2-Test Cancer example caso 3 P(C) = 0.01 P(¬C) = 0.99 P(+|C) = 0.9 P(-|C) = 0.1 P(-|¬C) = 0.8 P(+|¬C) = 0.2 Calcolare P(T2=+)|T1=+)

I metodo: Sapere che T1=+ modifica le probabilità di C:

Quindi: P(T2=+) =P(T2|C’)P(C’)+P(T2|¬C’)P(¬C)= =0.9  0.0434 + 0.2  0.956 = 0.2302

Giustificazione formale:

Il metodo intuitivo è quindi corretto.

II metodo (S. Thrun) Si applica la probabilità totale: P(T2|T1) = P(T2|T1,C)∙P(C|T1)+P(T2|T1,C)∙P(C|T1) Per l’indipendenza condizionale, vale: P(T2|T1,C)= P(T2|C) P(T2|T1,C)= P(T2|C) e i valori di P(C|T1) e P(C|T1) si calcolano come visto sopra.

Happiness example Sono felice (happy) se è soleggiato (sunny) e ricevo un aumento (raise). S R H

Dati della rete: P(S) = 0.7 P(R) = 0.01 P(R/S) = P(R) = 0.01 sono indipendenti P(H|S,R) = 1 P(H|S,R) = 0.9 P(H|S, R) = 0.7 P(H| S, R) = 0.1

Se mia moglie mi vede felice e vede che è soleggiato, è portata a credere di meno al fatto che abbia ricevuto un aumento. È un comportamento supportato dalla rete? In pratica, si chiede di calcolare P(R|H,S) e di confrontarlo con P(R).

Per la rete la confidenza aumenta, anche se di poco: risultato controintuitivo.

Altra soluzione (S. Thrun), assumendo prima S come contesto condizionante e poi ricorrendo alla probabilità totale:

Happiness example 2 Con gli stessi dati, calcolare P(R|H).

Infine calcolare P(R|H,¬S).

Considerazioni finali Notare: P(R) = 0.01 P(R|H,S) = 0.0142 crescente, come intuitivo. P(R|H) = 0.0185 P(R|H,¬S) = 0.0833 Inoltre R  S, ma conoscere H li rende in qualche modo “dipendenti”: P(R|H,S)  P(R|H)

Considerazioni finali (2) In pratica, l’indipendenza condizionale non implica l’ortogonalità AB|C  AB Falso (si sapeva già) e l’ortogonalità non implica l’indipendenza condizionale AB  AB|C Falso C A B