“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
Advertisements

Riforma costituzionale
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
COME CAMBIA LA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELLA RIFORMA COME CAMBIA LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DELLA RIFORMA1.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
La Riforma Costituzionale Anna Maria Poggi V1.0 – Mag 2016.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
La riforma della Costituzione
LA RIFORMA COSTITUZIONALE: CHE COSA VOTARE?
Novità per la camera dei deputati
Le fonti delle autonomie
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
La soggettività giuridica (i soggetti)
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
Eduardo Vírgala Foruria
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Diritto pubblico dell’economia
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
LA COMMISSIONE EUROPEA
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Delegazione legislativa
IL PARLAMENTO ITALIANO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Composizione Organi Funzioni
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le fonti in Costituzione
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
Cittadinanza e Costituzione
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Il Presidente della Repubblica
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Parlamento I compiti La composizione L’organizzazione delle Camere
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Il presidente della repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le fonti delle autonomie
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

“IL DIBATITTO SUL SENATO IN SPAGNA” ROMA-MAYO 2016 Eduardo Vírgala Foruria

1. IL SENATO NELLA STORIA COSTITUZIONALE SPAGNOLA Mancanza nel 1812 e nel 1931: momenti più progressisti La non nata Costituzione federale del 1873 Composizione del Senato nell’Ottocento Eduardo Vírgala Foruria

3. IL SENATO NEL DIBATITO COSTITUZIONALE (1977-1978) Motivi Storia Senato 1977-1978 Lo Stato autonomico Proposta iniziale Risultato finale Eduardo Vírgala Foruria

4. IL SENATO “TERRITORIALE” NELLA COSTITUZIONE DEL 1978 Non è una elezione "territoriale" del Senato Senatori provinciali e autonomici (regionali) I suoi compiti non si corrisponde alla natura “territoriale” del Senato Esclusivo: 155 (la coercizione “federale") Determinante: 168 (riforma aggravata), 150,3 (autorizzazione armonizzazione) Più potere, senza essere determinante: trattati internazionali (94.1), accordi tra le Comunità Autonome (145.2), FCI (158.2) Camera esclusa dal rapporto con il Governo Eduardo Vírgala Foruria

4. IL SENATO “TERRITORIALE” NELLA COSTITUZIONE DEL 1978 Pratica (1978-2016) Senato per ritardare Introduzione di emendamenti tardivi ed emendamenti intrusi Lavori di studio e di analisi Cimitero degli elefanti politici Eduardo Vírgala Foruria

5. I TENTATIVI DI RIFORMARE L‘ATTUALE SENATO La Comissione Generale delle Comunità Autonome (1994-) Fallimento Proposta del Presidente González (PSOE) per studiare la riforma del Senato (1995-1996). Commissione per lo studio della riforma costituzionale del Senato (1996-2000) Parere del Consiglio di Stato sulla riforma costituzionale (2006) Eduardo Vírgala Foruria

6. Il SENATO IN UNA FUTURA RIFORMA COSTITUZIONALE ¿Un Senato “federale” per risolvere il problema territoriale in Catalogna?: scetticismo; la necessità di permettere un referendum Elezione del Senato Proposte: Elezione diretta Senato permanente. Modello Bundesrat Elezione da parte dei parlamenti regionali Eduardo Vírgala Foruria

6. Il SENATO IN UNA FUTURA RIFORMA COSTITUZIONALE Le competenze di un nuovo Senato veramente territoriale: Legislativa Clausola chiusa Le leggi ”di sviluppo o di esecuzione da parte delle comunità autonome” Le leggi regionali di esecuzione: veto del Senato superabile a maggioranza assoluta del Congresso Le leggi di base, Legge del FCI, LOFCA e Statuti di autonomia: veto del Senato-Commissione mista paritaria- approvazione due Camere o il Congresso a maggioranza dei 3/5 Eduardo Vírgala Foruria

6. Il SENATO IN UNA FUTURA RIFORMA COSTITUZIONALE Le competenze di un nuovo Senato veramente territoriale: Affari europei. Fase ascendente: rapporto vincolante. Fase discendente: dibattito. Eduardo Vírgala Foruria