LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rivoluzione agronomica
Advertisements

L’Europa dopo l’anno Mille
La rinascita dopo l’anno Mille
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
a) estensione delle terre coltivate
Lezione 4 Rivoluzione industriale. Le premesse: agricoltura e demografia.
Economia e societÀ nell’alto medioevo
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
Di Cristina Fiorucci 1’B sul progetto: “Giornata sull’albero” professore: Vincenzo Fucito.
UDA CLASSE 2 ^AT PROF. C.FERRARA L'agricoltura: la storia e la sicurezza alimentare Breve storia dell'agricoltura; i tipi di agricoltura:
L’ eutrofizzazione.
¿Che cosa sono? Le biomasse comprendono vari materiali di origine biologica e scarti delle attività agricole riutilizzati in apposite centrali termiche.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
DISINQUINAMENTO IN COLTIVAZIONE DI RUCOLA NITRATI IL METODO OMEODINAMICO IN COMPARAZIONE CON ALTRI METODI DI COLTIVAZIONE EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
Tecniche e Tecnologie dell’agricoltura Anno scolastico 2010/2011 Manieri Alessio, Verati Luca 1^A L.s.s.a.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
-CIRAA- ''Enrico Avanzi'' dell'Università di Pisa
L’azienda agraria.
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
IL MILLE La ripresa del Mille è caratterizzata da vari eventi: - innovazioni tecnologiche; - aumento della produzione agricola; - crescita demografica;
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
C.I.R.A.A Centro E. Avanzi.
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
Espansione economica.
Le componenti strutturali e infrastrutturali dell'agricoltura
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
La crescita demografica l’economia mercantile
Il lavoro.
Il risveglio dell'Europa
... Prese il Pane....
LA PRIMAVERA.
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
AGRICOLTURA.
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
L’idrosfera Il pianeta azzurro
NO TRATTAMENTI INSETTICIDI (> 95% casi)
IL NEOLITICO la città, il potere, la scrittura
Lezione 13 aprile 2017 Funghi: contenuto di acqua, proteine, grassi, carboidrati, vitamine, metalli pesanti. Funghi come bioindicatori per la qualità del.
BUON GIORNO!!.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
I.C. di S. MARIA della VERSA SCUOLA PRIMARIA «G. PASCOLI»
PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI
Le rivoluzioni economiche dell’Europa moderna
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
ECONOMIA E POPOLAZIONE NEL 1700
AVVICENDAMENTO.
MATER-BI BIOPLASTICA BIODEGRADABILE E COMPOSTABILE.
Le parti di una pianta e la loro funzione
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Contratti agrari ContraCCo agrari
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
I prodotti della campagna in città
Transcript della presentazione:

LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo

La crescita delle piante necessita di sostanze nutritive presenti nel suolo In primo luogo AZOTO, FOSFORO e POTASSIO Con il RACCOLTO la coltivazione sottrae al terreno le sostanze necessarie alla crescita delle piante Per mantenere elevati i RACCOLTI e le RESE è necessario ricostituire la FERTILITÀ del SUOLO.

La FERTILITÀ del suolo si ricostituisce lentamente grazie all’esposizione all’aria e alla pioggia Ma sono necessari anni perché torni ai livelli originari Questo processo si può accellerare con l’IRRIGAZIONE e con la CONCIMAZIONE

LA TOTAZIONE TRIENNALE: ESTENSIONE DELLO SPAZIO AGRICOLO Per ricostituire la fertilità in età preindustriale le terre coltivate sono soggette alla ROTAZIONE delle COLTURE Il terreno coltivato viene diviso in più parti, ciascuna delle quali viene seminata con piante diverse o lasciata a riposo secondo un CICLO PLURIENNALE

ROTAZIONE TRIENNALE ROTAZIONE BIENNALE

Schema della crescita estensiva seminativo prato bosco palude

Polder e bonfiche per la conquista di nuovi spazi. ESTENSIONE E INTENSIFICAZIONE DELLE COLTURE

Altra innovazione: l’aratro pesante

Campi a strisce

Restano però separati gli interessi dei coltivatori e degli allevatori.

I CAMPI APERTI (OPEN FIELDS) Nelle regioni a CAMPI APERTI la coltivazione è soggetta ad una REGOLAZIONE COMUNITARIA È la COMUNITÀ DI VILLAGGIO che decide cosa e quando si semina, quando si raccoglie, quando i terreni vengono aperti al PASCOLO COMUNE

Il sistema degli open field (campi aperti a strisce) e la rotazione triennale.

La rivoluzione agricola è il volano che mette in moto tutta l’economia.

Mulini ad acqua o a vento per macinare

Tacuinum sanitatis (XIV sec.)