Incontro sulla fisica con ioni pesanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Advertisements

M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Riunione CSN1, Roma, Giugno 2015F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1 F. Bedeschi, Roma, Giugno 2015  Sommario  Comunicazioni  Premiali 2014  MOF-LHC.
ATLAS e CMS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, G. Passaleva, A. Passeri, V.Vagnoni.
LHCf referee M.Costa, A.M.Zanetti LHCf Referee - CSN1 Sett 2011.
Comunicazioni ATLAS Italia Bologna 6/5/2010 Similfellow – 2010 II Conferenze (SIF e IFAE) Telefoni CERN CSN1 (Torino e riunione referee) Info Sestri Levante.
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Piano finanziario 2010 e incontro con i referee 6/17/20091L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia.
Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi La Sapienza, Roma Luglio 2012 Sommario Riunione CSN1, Roma, Luglio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa.
Riunione CSN1, Roma, Maggio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Presentazione agenda F. Bedeschi Presidenza INFN Aprile 2012 Sommario.
Riunione CSN1, Roma, Gen. 2008F. Bedeschi, INFN-Pisa Relazione commissione MOF-B  Charge  Procedura  Rilevazioni e commenti 2007 e 2008  Valutazione.
Ben tornati e buon 2014 ! Sono usciti i primi bandi della comunita` europea nell’ambito di HORIZON2020 tra I quali ERC Starting Grant e Consolidator Grant.
OR9: Realizzazione e trasformazione di servizi applicativi Infomobilità e Videosorveglianza Guido Di Pasquale Daniela Vasari OCP CTS, 05/06/2015.
TOTEM referee C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi. Considerazioni generali - I 2011 anno molto positivo per TOTEM: – fine installazione rivelatore – primi risultati.
Riunione CSN1, Roma, Settembre 2014F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Varie  Premio Conversi  Situazione 2014  Tetti e bilancio.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2013F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Consuntivi 2012  Premiali  PRIN/FIRB  Sblocchi SJ  Progetti.
Misura della luminosita` in ATLAS
Dotazioni Gruppo 1 Milano, 11 luglio 2017
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
YOUR LEARNING SKILLS
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
I costi del Calcolo LHC un update –
Benvenuti a Spoleto CMS ITALIA Spoleto Dic. 2016
C.Roda Universita` e INFN Pisa
Assemblea del personale TTA - Bologna - Settembre 2013
Aspetti Caratterizzanti:
Aspetti Caratterizzanti:
Incontro fisica ioni - Torino
Analisi del decadimento di Z’ in ttbar tramite la somma dei quadri-impulso dei jets in una collisione pp a 8TeV.
INFN-ITSupgrade meeting CERN, 13 Novembre 2013
Sommario Gruppo 1 Consiglio di Sezione 09/07/2014
C.Bini, P.Paolucci, A.Tricomi 18/09/2008
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
Nuovo sito della Commissione Calcolo e Reti
Next TTA Gruppo di Lavoro Next_TTA Padova 1-2 Dicembre 2016.
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Riunione giugno Roma 18/3/2013.
Aspetti Caratterizzanti:
Pisa.
Comunicazioni Riunione ATLAS-Italia
Riunione con i Referee Settembre 2016
Muon systems E. Pasqualucci.
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Comunicazioni Pisa- Settembre 2008.
Divulgare il DISF attraverso il social network
Walter Bonivento, Silvia Dalla Torre, Clara Troncon
Sommario Riunione CSN1 Comunicazioni F. Bedeschi Roma, Luglio 2013
TAVOLA ROTONDA introduzione
Riunione CSN1: comunicazioni Roma 19 settembre 2016
Riunione CSN1 Sommario F. Bedeschi, Roma, Dicembre 2014 Comunicazioni
Benvenuti! Questo e’ un workshop low-cost
(cf. X. Roca-Maza, 2015; E. Vigezzi, 2013)
La richiesta si basa sulle seguenti considerazioni:
C. Bini, P. Paolucci, A. Tricomi
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
[Nome progetto] Relazione finale
Fortunato Nardelli.
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
VOSTRO LOGO QUI Nome della vostra società slogan di una riga per spiegare cosa fa la società N.B.: 1) per il testo utilizzare sempre il carattere tahoma.
SI SpA: il piano industriale e le prossime realizzazioni
[Nome progetto] Relazione finale
L’argomento di questa sera è:
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Resoconto CD 19/12/ Comunicazioni
NA62: Possibile nuovo esperimento
Riunione del 24 Nov 05 1) M. dP: Introduzione e notizie sulla road-map dalla CSN1 (10 min) 2) A. Messineo: Stato dell' arte dell' R&D sui rilevatori.
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
CSN aprile Comunicazioni
Le attività di comunicazione del progetto
What NEXT TTA IntroduzionE
Transcript della presentazione:

Incontro sulla fisica con ioni pesanti a LHC 26-27 Maggio 2015 Bologna Accademia delle Scienze

....dal direttore di Bologna, Graziano Bruni, ... “Sono molto soddisfatto di questa iniziativa e molto contento che sia ospitata e 'battezzata' a Bologna, la cui Sezione ha dato contributi molto importanti ad ALICE. La fisica degli ioni pesanti è una delle (almeno) tre gambe della fisica al LHC e questo filone sta entrando in una fase qualitativamente nuova dove si esplorerà la dinamica delle interazioni forti in condizioni di densità di energia mai raggiunte prima. L'importanza e interesse di questo settore è riflesso anche dal fatto che esperimenti generali quali CMS e ATLAS stanno investendo molto in questo settore. Penso che arriverà il momento in cui si dovranno mettere insieme le informazioni e risultati ottenuti dall'esperimento dedicato e da quelli generalisti per un avanzamento della conoscenza. Auguro a tutti quanti un eccellente lavoro il successo di questa riunione che mi auguro sia la prima di una serie che cadenzi e documenti i progressi in questo settore.” (e saluti anche da Eugenio Nappi, G.E. INFN)

“rafforzare e stimolare  la  discussione fra fisici teorici e sperimentali italiani impegnati in questa fisica al fine di meglio definire gli obiettivi delle analisi e degli sviluppi teorici  per i prossimi anni.” - LHC Run1  cosa abbiamo imparato/dove siamo? - LHC Run2 (2015-2018)  dove indirizzare le analisi? - su quali temi è attiva la comunità teorica italiana? - carattere di workshop / ampio spazio per discussione - far conoscere le “community” / sviluppare sinergie

LHC run 1: Heavy Ions LHC: ieri, oggi, domani... RUN 2 HL-HI-LHC Run2: - Pb-Pb ~ 1 nb-1 a √sNN=5.1/5.02 TeV ~ un fattore 7 in luminosità - pp reference a energia Pb-Pb (5.1 TeV) - p-Pb ~ 55 nb-1 (√sNN=5/8 TeV) Runs 3+4: “HI alta luminosità LHC” - richieste per > 10 nb-1 (ALICE: 10 nb-1 @ 0.5 T e 0.5 nb-1 @ 0.2T) - pp reference a 5.5 TeV (ALICE: 10 pb-1 / ATLAS-CMS 300 pb-1) - pPb (struttura partonica nuclei + effetti collettivi) [LHCb] x 100 min. bias. x 10 rare triggers

Sessione 1 QM2014 fisica “soft”: - modelli idrodinamici - collettività - calcoli su reticolo - event shape - flow - viscosità Sessione 2 Sessione 3 fisica “hard” / heavy flavour: - jets/openHF/quarkonia - RAA - HF: correlazioni/small systems - MPI altra fisica (né soft né hard... ) - campi magnetici - tetraquark - gg  gg

Varie (I) Wireless: credenziali EDUROAM usare il badge! speakers: inserire presentazioni! biglietti per ulteriori domande....

Varie (II)   

Varie (II) cena sociale ore 20:30 ricevuta al ristorante domani mattina: inizio lavori ore 8:45 riunione resp. locali ALICE Sala Riunioni I piano 27/5 ore 15 Dip. di Fisica / Via Irnerio 46