CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

Istruzioni per la redazione del testo L’abstract deve essere redatto in italiano. Il titolo dell’abstract deve essere in LETTERE MAIUSCOLE Il cognome/i.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Linee guida corsi di formazione ECM
Come scrivere una relazione
Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Corso di Sociologia Generale a.a
Eventuale sottotitolo
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
L’esposizione scritta
Intervista.
Modalità di Esame La prova d’esame (6 crediti) è scritta. Gli studenti saranno chiamati a svolgere, nello spazio di un foglio protocollo, delle riflessioni.
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Esercitazione Sociologia Generale
Corso di Sociologia Generale a.a
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
METODO DI STUDIO.
Come svolgere una relazione
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Università degli Studi di Parma
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
Proviamo con una definizione....
LABORATORIO METODOLOGICO
La ricerca bibliografica on line
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
Istruzioni per i progetti
La relazione - Giulio Colecchia
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Titolo del corso di formazione
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Scuola di Specializzazione in Medicina Interna
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
Struttura del project work
Il ruolo della persona in cura
Esercitazione Javascript
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
RETEMARK1 Formazione Giovani
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
TITOLO Sottotitolo Nome e Cognome (Titolo – Community – Azienda …)
Prove d’esame strutturate in due fasi:
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
Coaching In poche parole Challenge! Primo tempo.
Criteri per la relazione sul seminario
Fabbrica Creativa Toscana
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Titolo della presentazione Arial 65 grassetto
Istruzioni per i progetti
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
DAI UN SENSO AL PROFITTO VIII edizione – 2019
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Marco Panella MS - Powerpoint Marco Panella
Sottotitolo Nome Cognome Autore
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
CONCORSO DOCENTI PROF./SSA
Procedure di inizio anno
CACCIA AL TESORO (2° ED.) Tra le pagine dei libri
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2018/2019 Prof. Luca Lanzalaco.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di laurea in Infermieristica
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Transcript della presentazione:

CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE 2013-14 Esercitazione osservativa Sviluppare un’osservazione partecipante in un luogo/ambiente/situazione a propria scelta (ad esempio: una stazione, un locale da ballo, una strada, una chiesa, un parcheggio, un bar, una scuola, una casa poco conosciuta, una sala d’attesa, un mercato rionale, un supermercato, una mostra d’arte, ecc.);

Oppure Intervista qualitativa Condurre una o più interviste a “testimoni significativi” di vicende del passato o di problematiche presenti Esempio: - un direttore di scuola, un docente relativamente alla scuola o all’università; - un sindaco, un politico su temi di interesse pubblico; un nonno e la società del suo tempo; un direttore di filiale bancaria e la crisi economica odierna; ecc. Intervista qualitativa

Indicazioni tecniche: 1 Il periodo osservativo può essere di 1 o 2 ore distribuito in uno o due momenti Il team di osservazione può essere costituito da un numero variabile di persone da 1 a 4 2 o 3 persone sono il meglio per non essere troppo invadenti sulla scena, ma essere sicuri di ciò che si fa e discutere delle scelte osservative: ad esempio dove mettersi, come fare le annotazioni, cosa fare o dire, ecc.); Le interviste possono andare da mezz’ora a due ore devono essere precedute da un colloquio preliminare (se possibile) e devono avere una traccia di intervista; - Se fatte in gruppo gli intervistatori possono essere al massimo due

Indicazioni tecniche: 2 L’elaborato scritto del gruppo - o singolo - deve riportare: un titolo (e eventualmente un sottotitolo); gli autori (cognome e nome di ciascuno) una descrizione sintetica della situazione osservata o del tema e situazione di intervista (non riportare tutta l’intervista, ma una descrizione dei temi con citazioni delle risposte) un testo possibilmente suddiviso per paragrafi che presenti/descriva la situazione, la metodologia utilizzata, le problematiche riscontrate, le proprie osservazioni. L’elaborato può avere una lunghezza variabile fra le 3 (min.) e le 10 pagine (max.)

Indicazioni tecniche: 3 Va consegnato a: pierpaola.pierucci@unife.it Va consegnato in forma cartacea o digitale Per eventuali dubbi scrivere all’indirizzo indicato Valutazione: 0-2 punti CONSEGNA: entro 09 dicembre 2013