ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
Advertisements

Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Il valore della vita emotiva
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Gruppo 5 Il mondo della disabilità
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
Per creare un linguaggio comune …
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Diadattica generale 3-4 ottobre 2016.
Incontri sul Vangelo per adulti.
Salute Definizione dell’OMS
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
UNA DEFINIZIONE DI COMPETENZA
Quaresima.
Quaresima.
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
#Code’scool.
Osservare per progettare
INDICAZIONI PRELIMINARI ALLA STESURA DI
CONFLITTI E DINAMICHE DI GRUPPO
Università degli Studi di Macerata
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
LEO CLUB Programma di Formazione 2015/2016
La Negoziazione.
Sintesi e spunti di riflessione
Crescita e Consapevolezza
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Brain storming 15/12/ Comprendere l’altro capire ciò che dice
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Crescita e Consapevolezza
Dimensione "Avalutativa"
Come ascoltare l’IO dello studente
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Educazione interculturale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
LE FATICHE DEL DOCENTE.
Pedagogia speciale Concetti generali
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Dr.ssa Marilena Paggiato
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
Il bilancio delle competenze
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
2º - Se non sei parte della soluzione, sei parte del problema.
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
1. Risparmiare fa star bene
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
… una riflessione sulle possibili implicazioni
Transcript della presentazione:

ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017 LE ATTENZIONI PEDAGOGICHE CHE FAVORISCONO L’ACCOGLIENZA DELLE FAMIGLIE CON FIGLI CON DISABILITÀ VISIVA. ZAMPIERI GIOVANNI Verona febbraio 2017 http://centridiricerca.unicatt.it/cedisma

IL CONCETTO DI INCLUSIONE 2

IL CONCETTO DI INCLUSIONE Perché si è passati dal concetto di integrazione al concetto di inclusione?

ALCUNE CONDIZIONI INZIALI CAMBIARE IL PUNTO DI PARTENZA DEL NOSTRO APPROCCIO ALLA DISABILTIA’ Da una SUPPORTO ASSISTENZIALE/CURATIVO ad una PRESA IN CARICO GLOBALE

QUALI SENSAZIONI VIVE LA FAMIGLIA PENSANO CHE DA ORA IN POI NON ESISTE ALTRO… DISORIENTATE IMPAURITE SONO ARRABBIATE CON IL MONDO LE FAMIGLIE Si SENTONO IINDEGUATE HANNO PAURA DEL FUTURO SI SENTONO IN COLPA

Quali reazioni vengono messe in atto: QUALI SENSAZIONI VIVE LA FAMIGLIA Quali reazioni vengono messe in atto: Non vedere e riconoscere la disabilità Non rendersi conto «delle reali prospettive» Cercare di trovare il modo di «guarire» la disabilità Entrare in una «simbiosi» impenetrabile Diventare adesiva e non lasciare nessuno spazio

CONOSCERE LA DISABILITA’ LE FIGURE EDUCATIVE CONOSCERE LA DISABILITA’ SAPER VALUTARE E SAPER «MODIFICARE I PERCORSI LAVORARE «SUL LUNGO» TEMPO PROGETTO DI VITA LE FIGURE EDUCATIVE SAPER PROGETTARE IN MODO CONCRETO CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE LAVORARE PER «PROPRITA’»

QUALE RELAZIONE FRA LA FAMIGLIA E L’EDUCATORE/EDUCATRICE LA NECESSITA’ DI ATTIVARE «UNA GRANDE ALLEANZA EDUCATIVA» IL RICONOSCIMENTO DELLA RESPONSABILITA’ FINALE CHE SPETTA ALLA FAMIGLIA IL RICONSCIMENTO DEI RECIPROCI RUOLI/RESPONSABILITA’ ATTENZIONE AI «TEMPI» DELLA FAMIGLIA NEL RICONOSCERE, ACCETTARE, ETC. RICONOSCERSI COME «RISORSE RECIPROCHE» (condivisi dal collegio e legati al comportamento, all’attenzione) ( sa le tabelline…. Rispetto a matematica/italiano) Se definisci bene l’obiettivo è facile trovare anche l’indicatore

NON CHIUDERE LE RELAZIONI MA «APRIRLE AL POSSIBILE» QUALI ATTENZIONI DEVE AVERE L’EDUCATORE PER DIVENTARE «REALMENTE ACCOGLIENTE» FAVORIRE LA CREAZIONE DI UNA «RELAZIONE EFFICACE» E’ COMUNQUE COMPITO DELL’EDUCATORE QUALI ATTENZIONI: NON ESSERE GIUDICANTI NON CHIUDERE LE RELAZIONI MA «APRIRLE AL POSSIBILE» RIUSCIRE A METTERSI NEI PANNI DELL’ALTRO DARE IL «TEMPO» GESTIRE IL CONFLITTO (condivisi dal collegio e legati al comportamento, all’attenzione) ( sa le tabelline…. Rispetto a matematica/italiano) Se definisci bene l’obiettivo è facile trovare anche l’indicatore