Finanza aziendale Progredito A. A. 2011/2012 Prof

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Esperienza di simulazione d’impresa
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
1 La natura della contabilità direzionale
1 La natura della contabilità direzionale
CAP. 1 INQUADRAMENTO TEORICO
Gestione dei mercati business-to-business
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Capitolo 11 Assicurarsi che i manager massimizzino il VAN
L’analisi dei flussi finanziari
1 Analisi finanziaria degli enti pubblici Anno Accademico Laurea Specialistica in Amministrazione aziendale e libera professione Docenti: Sergio.
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
La gestione della marca
Il piano di marketing strategico
attraverso la segmentazione
Corso di Finanza Aziendale
Capitolo 1 Introduzione
Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Roma, 12 maggio 2005 – FORUM P.A. SISTEMA DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Scopo dellEnte (definito dalle norme) Mission Pianificazione strategica (di medio/lungo.
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
Marketing Il concetto di marketing.
Gli obiettivi e le funzioni della finanza aziendale
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a
Relazioni pubbliche e corporate communication di Emanuele Invernizzi e Stefania Romenti (a cura di) Cap. 8– Comunicazione di marketing – Fiocca e Gambetti.
“CORSO DI FINANZA AZIENDALE” anno accademico
Capitolo 1 Perché la finanza aziendale è importante
La gestione finanziaria
La gestione dell’innovazione
Prof. Eugenio Comuzzi Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Udine Docente di Ragioneria 1 e 2, Metodologie e Determinazioni Quantitative d’Azienda.
Corso di Finanza Aziendale
Docente: Giovanni Bertelli1 Scienze di Internet: Finanza Aziendale Anno Accademico Bologna, 27 Settembre 2004.
Prof. A.Claudio Garavelli
Collegio IPASVI della Provincia di Pavia VIA VOLTA, PAVIA.
La rilevazione Principali funzioni
Meccanica dei solidi 5/ed Elementi di scienza delle costruzioni di: Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston Jr. John T. DeWolf David F. Mazurek Capitolo.
1 Corso di Financial management e corporate banking (cod – A.A )
Corso di Finanza aziendale Presentazione del corso a.a Economia e Finanza (CLEF) Economia Aziendale (CLEA)
“Economia delle gestioni Bancarie”
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione AziendalePag. 0 Corso di "Economia ed Organizzazione.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli La struttura del corso 1 Imprenditore, Impresa Imprenditorialità.
Finanza per l’innovazione e la new economy UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTA’ DI ECONOMIA Corso di laurea magistrale FAMF.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile.
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Management Anno accademico 2016/2017
Introduzione al corso di...
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Storia e modelli del giornalismo
Modelli statistici per l’analisi economica
Economia ed Organizzazione Aziendale
L’analisi dei flussi finanziari
Psicologia dello sviluppo
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
alcuni numeri significativi
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
FINANZA AZIENDALE (CORSO PROGREDITO)
Area Funzionale Finanza
BIBLIOGRAFIA Longo F. ( a cura di ), Welfare futuro, scenari e strategie, Milano, Egea s.p.a Ferrera M., Rotta di collisione, euro contro welfare,
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il management in generale: strumenti di riferimento
ASS PROJECT WORK.
Lezioni di Economia Aziendale
Proposta di Bilancio 2016.
Transcript della presentazione:

Finanza aziendale Progredito A. A. 2011/2012 Prof Finanza aziendale Progredito A.A. 2011/2012 Prof.ssa Antonella Angelini PRINCIPALI TEMI TRATTATI Analisi finanziarie statiche e dinamiche Analisi della dinamica finanziaria: tecniche di costruzione e interpretazione del Rendiconto finanziario (del CCN e della cassa); La previsione finanziaria (bilanci previsionali e budget di cassa); Project financing Analisi degli equilibri finanziari; Marketing e creazione di valore Le relazioni con i clienti Dal valore delle relazioni al valore dell’impresa

Finanza aziendale Progredito A. A. 2011/2012 Prof Finanza aziendale Progredito A.A. 2011/2012 Prof.ssa Antonella Angelini Testi d’esame DALLOCCHIO MAURIZIO, SALVI ANTONIO, Finanza d’Azienda, Egea, Milano 2004, capp.4, 5 e 6. PAVARANI EUGENIO, L’equilibrio finanziario, McGraw-Hill, Milano, 2006, capp. 2, 6,7 e 8. PAVARANI EUGENIO, Pianificazione finanziaria, McGraw-Hill, Milano, 2006, cap.5. COMANA MARIO, Il project financing per le opere di media dimensione (a cura di), Franco Angeli, 2003, fino a pag.135 (primi 4 capitoli). BUSACCA BRUNO, BERTOLI GIUSEPPE, Customer value, Egea, Milano, 2009, capp.1 e 6