I soggetti del diritto internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I soggetti del diritto internazionale
Advertisements

Inefficacia dei trattati per gli Stati terzi
Procedura per far valere l’estinzione e la sospensione dei trattati (segue)
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Diritto pubblico 2° Lezione.
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L’ORDINAMENTO INTERNAZIONALE
IL PROCESSO DECISIONALE
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
SCIOPERO.
DIRITTO INTERNAZIONALE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
Cittadinanza e Costituzione
IL DIRITTO COMMERCIALE INTERNAZIONALE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
Diritto e globalizzazione: l’america latina nel mercato globale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
I 12 principi fondamentali della:
La cittadinanza europea
Jus cogens.
Convegno in Como, 18 maggio 2018
Trattati varie denominazioni
Le fonti dell’Unione europea
IL DIRITTO DELLA COMUNITA’ INTERNAZIONALE
NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
LE RISERVE NEI TRATTATI
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Trattati varie denominazioni
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
LE FONTI INTERNAZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Cittadinanza e Costituzione
Cittadinanza e Costituzione
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Diritto dell’Unione europea
Le fonti dell’Unione europea
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

I soggetti del diritto internazionale Gli Stati Le organizzazioni internazionali Gli individui (?) I popoli (?) Le ONG (?) 30/11/2006 - II

Gli Stati e il problema della loro soggettività La sovranità come elemento distintivo dello Stato: la Convenzione di Montevideo del 1933 Il valore del riconoscimento: la tesi dichiarativa e quella costitutiva La prassi europea in relazione ai nuovi Stati creati dalla dissoluzione dell’URSS e della Jugoslavia L’effettività come elemento necessario e sufficiente? Il dibattito in dottrina 30/11/2006 - II

Le organizzazioni intergovernative - 1 Il ruolo delle OIG nella promozione del diritto convenzionale e consuetudinario La personalità giuridica delle OIG: l’Art. 104 della Carta ONU Il parere consultivo della CIG del 1949 nel caso Reparation for Injuries Suffered in the Service of the United Nations 30/11/2006 - II

Le organizzazioni intergovernative - 2 La personalità giuridica ‘funzionale’ delle OIG La Convenzione di Vienna del 1986 sul diritto dei trattati tra Stati e OIG o tra OIG; i lavori della CDI sulla responsabilità internazionale delle OIG 30/11/2006 - II

Gli individui e i popoli: il problema della loro soggettività internazionale Dottrine contrastanti: l’individuo e i popoli come beneficiari di diritti in capo agli Stati ovvero come destinatari di diritti in base a norme internazionali I ricorsi internazionali e i meccanismi di accertamento in materia di diritti dell’uomo (la Corte europea per i diritti dell’uomo e la Corte inter-americana per i diritti dell’uomo) 30/11/2006 - II

ONG - 1 Tradizionalmente il ruolo della società civile filtrava esclusivamente attraverso le istituzioni nazionali I processi di globalizzazione comportano l’emergere di un’opinione pubblica internazionale, di cui le ONG internazionali si fanno portavoce 30/11/2006 - II

ONG - 2 Ruolo specifico nell’elaborazione di convenzioni multilaterali La Carta ONU all’art. 71 prevede la partecipazione di ONG alle riunioni ECOSOC Lo status consultivo può essere generale, speciale o ad hoc 30/11/2006 - II

ONG - 3 Importanza dell’attività di lobbying delle ONG: la cosiddetta ‘diplomazia dei corridoi’ L’esperienza dell’elaborazione dello Statuto della CPI I problemi relativi alla proliferazione di ONG 30/11/2006 - II