Osservatorio congiunturale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Osservatorio Congiunturale GEI, 4 luglio La congiuntura milanese a confronto con quella europea Milano, 4 luglio 2012 Valeria Negri, Centro Studi.
Advertisements

Osservatorio Congiunturale 23 giugno 2011
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Osservatorio Congiunturale 22 marzo 2011
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
+19 Dicembre 2014 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +5 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Milano, 23 giugno 2011 L’Italia e il mondo: il punto di vista di SACE Osservatorio Congiunturale.
IL PESO DELLA BUROCRAZIA Venezia, 9-10 novembre 2012.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Timidi segnali positivi
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Luisa Donato – IRES Piemonte
IL QUADRO MACROECONOMICO
Osservatorio Congiunturale
prospettive troppo incerte
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Outlook 2012 (29 marzo 2012) prezzi su livelli record
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Economia agroalimentare
Osservatorio GEI 16 Novembre 2011
Analisi congiunturale della domanda elettrica
Osservatorio congiunturale
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Politiche di internazionalizzazione
Lo stato di avanzamento del Leader in Italia
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Servizio Stabilità Finanziaria
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Stati Generali della Mobilità
Presidente Confindustria Digitale
Spunti interpretativi
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Povertà ed esclusione sociale
Il sistema produttivo italiano
Osservatorio Censis-Confcommercio
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Diario economico Primo semestre 2019 Rapporto di ricerca
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Osservatorio congiunturale HK46 Osservatorio congiunturale Milano, 22 marzo 2010 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione

In Europa, al netto del ristoccaggio, ripresa graduale della produzione chimica Produzione chimica europea (indici 2005=100) Var. ultimi 3 mesi / livelli pre-crisi chimica fine e specialità -6,1% chimica di base -9,4% 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Note: esclusa chimica per il consumo (cosmetici e detergenti) Fonte: elaborazioni su dati Eurostat

In Italia risalita molto lenta (esaurita la normalizzazione delle scorte) Produzione chimica in Italia ed Europa (indici 2005=100) Clima di fiducia nella chimica (saldo risposte) Italia UE Italia UE 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Ritardo nel cogliere stimoli dell’export (settori, geografia, cambio) (S)fiducia / vincoli finanziari limitano produzione per magazzino Difficoltà / stop di alcuni settori clienti (auto, costruzioni) Anche a livello europeo attese di produzione in calo (stop temporaneo?) Fonte: elaborazioni su dati Eurostat, Commissione europea

In ogni caso la ripresa fatica a consolidarsi e i ritardati pagamenti si aggravano Indagine presso le imprese di vernici, inchiostri e adesivi (% imprese) Stato della domanda sul mercato italiano attuale e prevedibile nei prossimi mesi Molto insoddisfacente 2% Insoddisfacente 66% Soddisfacente 32% Tempi di pagamento dei clienti rispetto alla prima parte del 2009 Molto soddisfacente 0% Grave peggioramento 7% Peggioramento 53% Sostanziale stabilità 33% Miglioramento 7% Deciso miglioramento 0% Fonte: Federchimica-Avisa

Nella chimica segnali di rientro della CIG Andamento mensile delle ore autorizzare di CIG (indici 2007=100) industria chimica 2007 2008 2009 2010 Fonte: elaborazioni su dati INPS

Tensioni sul prezzo della virgin naphta maggiori che sul petrolio Prezzi in euro Virgin naphta (€, scala sx) Petrolio (€, scala dx) 2007 2008 2009 2010 Più legata ai consumi industriali e ai Paesi emergenti Costi della filiera chimica ormai superiori alla media del 2007 Fonte: EIA, ICIS