RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEIOSI Quelli che seguono sono elementi di base per comprendere la meiosi. Per semplicità non viene preso in considerazione il fenomeno del crossing over.
Advertisements

La genetica studia: Il funzionamento La trasmissione da una generazione allaltra La variazione dei geni I geni sono i fattori che determinano lereditarietà
LEGGI DI MENDEL.
Le origini della genetica
Mendel e l’ereditarietà
Monoibrido - Carattere Locus Allele Test Cross. semi rotondi x semi grinzosi AUTOIMPOLLINAZIONE F2 F1 X P P Universita’ di Bari by GP&NA.
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Mendel e le unità ereditarie (1865). La dominanza (primo principio di Mendel).
TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITARIETA’ Liceo Galvani I E
MAPPE CROMOSOMICHE E FREQUENZA DI RICOMBINAZIONE
Femmine maschi tutti femmine ½ maschi ½ maschi Esperimenti di Morgan PF1F2PF1F2 X Morgan premio nobel per la fisiologia e la medicina nel 1933 per “le.
13/11/
Lo studio della trasmissione dei caratteri ereditari
E TEORIA CROMOSOMICA DELL’EREDITÀ
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
Meiosi Gametogenesi. Riproduzione sessuata e asessuata Riproduzione asessuata Riproduzione sessuata.
Esperimenti di Morgan Le basi cromosomiche dell’ereditarietà:
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
La genetica è il ramo della biologia che studia l’ereditarietà dei caratteri.
GREGORIO MENDEL
Il controllo genetico della produzione dei gameti
CROMOSOMI POLITENICI DI DROSOPHILA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
Mendel, il padre della genetica
I Meccanismi dell’Eredità. I
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
I Meccanismi dell’Eredità. II
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
La Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
Ereditarietà dei caratteri Geni e alleli Ogni carattere ereditario si trova sotto il controllo di una coppia di fattori detti geni. Le differenti caratteristiche.
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
Le eccezioni delle Leggi di Mendel
Leggi di Mendel.
17/08/12 27/11/
Corso di Genetica -Lezione 8- Cenci
Corso di Genetica -Lezione 2- Cenci
Cenni di genetica…ritorno al passato
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
GREGORIO MENDEL
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
I II III II generazione non informativa!
VARIABILITA’ GENETICA
1.
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
PILLOLE DI GENETICA parte 2
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Corso di Genetica -Lezione 7- Cenci
13/11/
La genetica e Mendel La genetica è la branca della biologia che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi. Nel 1865.
13/11/
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Definizione di GENETICA
La Genetica Le leggi di Mendel.
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Le basi cromosomiche dell’ereditarietà
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

RICHIAMI DI GENETICA La meiosi Le leggi di Mendel L’associazione I caratteri quantitativi Le interazioni

ASPETTI SALIENTI DELLA MEIOSI Dimezzamento del corredo cromosomico Riassortimento dei cromosomi materni e paterni Ristrutturazione dei cromosomi (crossing over)

CARATTERI MONOGENICI E POLIGENICI LE LEGGI DI MENDEL PRINCIPIO DELLA DOMINANZA Ogni gene presenta due forme alternative, un allele dominante ed un allele recessivo PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE gli alleli di uno stesso gene si separano durante la formazione dei gameti PRINCIPIO DELLA SEGREGAZIONE INDIPENDENTE gli alleli di geni differenti localizzati su cromosomi diversi si distribuiscono indipendentemente gli uni dagli altri quando si formano i gameti

COME SI VERIFICA L’IPOTESI DI SEGREGAZIONE MENDELIANA?

ASSOCIAZIONE AABB x aabb AaBb x aabb Nel caso di segregazione indipendente, il diibrido produrrà 50% di gameti parentali (AB, ab) e 50% di gameti ricombinanti (Ab, aB) Nel caso di associazione, i geni saranno ereditati in blocco e il diibrido produrrà una minore proporzione di gameti ricombinanti (Ab, aB)

ASSOCIAZIONE E CROSSING OVER B a b A B a b A B b a i gameti i gameti A B A B A B A b a b a B a b a b Se C.O. avvenisse nel 100% dei meiociti: 50% gameti parentali 50% gameti ricombinanti

I CARATTERI QUANTITATIVI Caratteri qualitativi variabilità discontinua pochi fenotipi facilmente distinguibili base genetica semplice es. colore del fiore Caratteri quantitativi necessarie misurazioni (caratteri metrici) variabilità continua molti fenotipi difficilmente distinguibili base genetica complessa (numerosi geni, ognuno dei quali segrega secondo le leggi di Mendel) fortemente influenzati dall’ambiente es. produzione di granella, alcune resistenze, contenuto in grasso nella carne, pressione del sangue

INTERAZIONI INTERALLELICHE EPISTASIA Gli alleli di un locus mascherano gli alleli di un altro locus (es. colore frutto della zucca) per una determinata manifestazione fenotipica occorrono 2 o più geni (es. colore del fiore nel pisello odoroso) AZIONE COMPLEMENTARE DI GENI GENI INIBITORI Geni che impediscono con la loro presenza l’azione di altri geni (es. colore del piumaggio dei polli) GENI LETALI Geni che se presenti in condizione omozigote recessiva determinano effetti letali (es. sterilità negli aploidi di patata) PLEIOTROPIA Fenomeno per cui caratteri differenti hanno lo stesso controllo genetico