MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SISTEMA INTERNAZIONALE
Advertisements

M damhmkmdmcmmm 47 : x Dai m aici sonocm2 posti verso destra x 100 Dai m aici sonokm3 posti verso sinistra : 1000 Dai m aic’èdm1 posto verso destra x 10.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Strumenti Matematici per la Fisica
UNITA’ DI MISURA DELLE FORZE MODULO 1.7. GUIDO MONACO Le forze vengono comunemente misurate in chilogrammo-peso (simbolo kg p ), mentre dovrebbero essere.
Le frazioni A partire da N vogliamo costruire un nuovo insieme numerico nel quale sia sempre possibile eseguire la divisione. Per fare ciò dobbiamo introdurre.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
NUMERI RELATIVI I numeri relativi comprendono i numeri positivi, negativi e lo 0 Esempio: +10, -5, +3, 0, -2 I numeri relativi si possono trovare all’interno.
Rapporti Chi è più bravo?.
Le misure delle grandezze
I prerequisiti Unità di misura Classi prime
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Giovanni Finaldi Russo Pietro Bruno
Le operazioni con le frazioni
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Unità di apprendimento 1
Definizione di logaritmo
L’integrale indefinito
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
Bastoncini di Nepero.
Le frazioni decimali Tutto in un click.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
1 CAPITOLO Misure e calcoli Indice 1 Che cos’è la chimica?
4 < 12 5 > −3 a < b a > b a ≤ b a ≥ b
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
MATEMATICA I.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Addizioni in binario, ottale, esadecimale
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Introduzione alla Fisica
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Le applicazioni della proporzionalità
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
L’area delle figure piane
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
CIRCONFERENZA E CERCHIO
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
REGOLA DEL TRIANGOLINO
Dalle potenze ai numeri binari
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
Bastoncini di Nepero.
RESISTENZE IN PARALLELO
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
Le operazioni con le frazioni
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
WORD 28/02/2019 Informatica - WORD.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Transcript della presentazione:

MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC

Le regole sulle potenze, riportate nel paragrafo precedente, trovano immediata applicazione quando si devono effettuare calcoli con numeri grandi e/o con numeri decimali. È consigliabile, in questi casi, ridurre i numeri sotto forma di potenza di 10 ed eseguire il calcolo separatamente tra i coefficienti numerici e le potenze stesse. CLIC GUIDO MONACO

Supponiamo di dover calcolare: Poiché si può scrivere: CLIC GUIDO MONACO

Il calcolo diventa semplificando CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

Anche per le equivalenze risulta comodo ricorrere alle potenze di 10. Per esempio: 3,2 Km = 3,2 * 103 m Infatti per passare dai “km” ai “m” bisogna spostare la virgola di 3 posti verso destra, il che equivale a moltiplicare per 10 elevato alla +3. CLIC GUIDO MONACO

quindi moltiplicare per 10 elevato alla -2, Per passare dai “cm” ai “m” bisogna spostare la virgola di 2 posti verso sinistra, quindi moltiplicare per 10 elevato alla -2, 54 cm = 54 * 10-2 m Se le grandezze sono al quadrato, il 10-2 va elevato al quadrato: 54 cm2 = 54 * (10-2)2 = 54 * 10-4 m2 CLIC GUIDO MONACO

r Le potenze di 10, inoltre, si possono esprimere mediante prefissi, come nella tabella che riporta quelli più usati in Elettrotecnica. prefisso simbolo potenza mega M 106 chilo K 103 milli m 10-3 micro 10-6 pico r 10-12 CLIC GUIDO MONACO

Per esempio: 14000 m = 14 * 103 m = 14 Km 0,0025 m = 2,5 * 10-3 m = 2,5 mm 3 600 000 W = 3,6 * 106 W = 3,6 MW CLIC CLIC CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO