Scuola Primaria "Leonardo da Vinci" Curnasco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI TERZE PROVA NAZIONALE ESAME DI STATO 2014 Invalsi a.s PN Scuola Secondaria.
Advertisements

CODING e pensiero computazionale Chi? I docenti: Rosalia Cecere, Wanda Conte, M. Pia De Rosa, Chiara Niola, Emanuela Pianese, Giulio Quaranta, Elena Sia.
ANALISI DEI RISULTATI DELLE CLASSI SECONDE E QUINTE Invalsi a.s SNV Scuola Primaria.
PROGETTO CODING FOR KIDS anno scolastico 2015/2016 I nsegnante responsabile del progetto.: Biasi Carla Giuseppa Tutor d’aula: Atanasi Monica.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
Cosa sono e come si risolvono
CODING.
Simona Michelon SOLVING BY PLAYING Simona Michelon
PROBLEMATIZZARE E ARGOMENTARE
Introduzione al Coding
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
Come utilizzare le prove INVALSI in un’ottica di valutazione formativa
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Bebras dell'Informatica
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Dipartimento Candidate Management
GESTIONE AZIENDALE I recupero
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
IL DISEGNO.
PROGETTO PER COMPETENZE CLASSE 4B CURNASCO
Dal problema al processo risolutivo
#Code’scool.
Saggezza e buonsenso… Quanto più invecchio tanto più diffido della popolare dottrina che l’età porta saggezza. Henry Louis Mencken.
SAGGEZZA Composizione: Lulu Musica: Vaya con Dios.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Sintesi e spunti di riflessione
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
Intervista al genio della porta accanto.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
STORIA DI UN INSEGNANTE IN FORMAZIONE
La politica delle lingue della Commissione europea
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
Cosa sono e come si risolvono
Progetto Math in Progress: un tesoro di problemi
I numeri Irrazionali Docente: Maura Roberta Orlando
Programmare.
Come imparare a fare insieme …per fare meglio
Il successo attraverso il lavoro di squadra
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
RISULTATI PROVE INVALSI 2017
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
Il problem solving La normativa Le Caratteristiche I processi
Tecnologia VS scienza La tecnologia indica il sapere (logos) della tecnica (tekhnè), ovvero, del saper fare. Lo studio delle tecnologie presuppone quindi.
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Risultati di PISA 2006 – Differenze interne al sistema scolastico italiano Percentuale studenti a ciascun livello della scala complessiva di literacy.
Move-Me Project - Final Conference
Risultati Prove invalsi
Conoscenze, abilità, competenze
DATI INVALSI Comparazione A.S. 2009/ /2011.
La valutazione del 1°Quadrimestre A.S. 2014/2015
Esame di stato conclusivo del I ciclo d’istruzione
Riflettere sul proprio modo di riflettere
EVENTI COMPORTAMENTALI
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
PRESENTAZIONE OPEN DAY
Chiesi la forza… e Dio mi ha dato le difficoltà per farmi forte.
Unità D1 L’informatica e il problem solving
Restituzione esiti prove invalsi
GIOCHIAMO AL RISTORANTE
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
ITALIANO SECONDARIA QUESTIONARIO FINALEPER ALUNNI
Transcript della presentazione:

Scuola Primaria "Leonardo da Vinci" Curnasco RALLY MATEMATICO 2017 Scuola Primaria "Leonardo da Vinci" Curnasco Classi 3A -3B-4A-4B-5A-5B

si può considerare il risolvere problemi come Risolvere problemi significa trovare una strada per uscire da una difficoltà, una strada per aggirare un ostacolo, per raggiungere uno scopo che non sia immediatamente raggiungibile. Risolvere problemi è un’impresa specifica dell’intelligenza e l’intelligenza è il dono specifico del genere umano: si può considerare il risolvere problemi come l’attività più caratteristica del genere umano. Polya, 1967

ASPETTI QUALIFICANTI DEL RALLY Fare matematica attraverso la risoluzione di problemi che si prestano a più strategie risolutive - Sviluppare le capacità di lavorare in gruppo Imparare a "parlare di matematica", a spiegare idee e procedimenti motivando le soluzioni fornite.

Siamo molto soddisfatti!!! RISULTATI FINALI I punteggi riportati nelle due prove ci hanno collocato nella fascia medio/alta della graduatoria finale perciò Siamo molto soddisfatti!!!