Servizi cofinanziati e UCS dei percorsi formativi e per l’impiego

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Advertisements

Comitato di sorveglianza POR FSE FIRENZE 8 maggio 2015 Settore AUDIT - Autorità di Audit POR FSE.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
QCS Italia Obiettivo 1 Politica Regionale 1 I Grandi Progetti nella Programmazione dei Fondi Strutturali 2000 – 2006: Iter Procedurale e Valutativo.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
1 Autorità di Gestione e controllo (AdG) Autorità di Certificazione (AC) Autorità di Audit (AA) Autorità Ambientale I sistemi di gestione e controllo nel.
“Semplificazione della P.A.C.” Analisi dettagliata della proposta della Commissione Riunione del 1° marzo 2007 Ente Nazionale Risi.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Piani di sviluppo e consolidamento
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Comitato di sorveglianza POR FSE
PROCEDURE ORDINARIE.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Percorso ed esiti della ricognizione sulle funzioni delle
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Principi generali per l’ammissibilità della spesa
Ammissibilità della spesa al FSE PO
dai singoli percorsi ai processi formativi (DGR 116/2015)
Indicazioni di metodo sulla chiusura FSE
La semplificazione dei costi in Regione Emilia Romagna
Dott.ssa Marisa Bertacca
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO I controlli.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Seminario Le Autorità di Certificazione nella programmazione 2007/2013
Comitato di sorveglianza POR FSE
Spese della Pubblica Amministrazione
La partecipazione nei processi di sviluppo
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
RMT Regolamento Omnibus Modifiche legislative (Costi Semplificati)
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
L’INTERVENTO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO”
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Informazione e pubblicità
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Informativa avanzamento PO Umbria FSE Sabrina Paolini
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Piano di Rafforzamento Amministrativo
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Le strutture organizzative del
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
PRA II Fase - Incontro con il Partenariato
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
TecFor - Tecnologia e Formazione
MISURE DI ATTUAZIONE LEADER
Valutazione del servizio
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
“Criticità nell’attuazione della Misura 19” A cura di Emilia Reda (CREA-PB) Roma 11 Aprile 2019.
Transcript della presentazione:

Le verifiche di ammissibilità della spesa al tempo dei costi standard (28 Febbraio 2017)

Servizi cofinanziati e UCS dei percorsi formativi e per l’impiego orientamento tirocinio accompagnamento stage aula sostegno disabilità

Regolamento generale art. 125 comma 4 lett.a Per quanto concerne la gestione finanziaria e il controllo del programma operativo, l'autorità di gestione: verifica che i prodotti e servizi cofinanziati siano stati forniti, che i beneficiari abbiano pagato le spese dichiarate e che queste ultime siano conformi al diritto applicabile, al programma operativo e alle condizioni per il sostegno dell'operazione; ……..

L’ammissibilità della spesa al tempo dei costi standard l’ammissibilità di una UCS è condizionata alla verifica dell’effettiva (cioè reale) e conforme realizzazione del servizio associato, nel rispetto delle condizioni del sostegno definite nella metodologia di calcolo, ma anche nelle regolamentazioni attuative generali e nei singoli avvisi pubblici

Le condizioni per il sostegno le condizioni che riguardano le risorse impiegate ed il processo seguito per realizzare il servizio (es. l’orientamento deve essere personalizzato, l’aula richiede un numero minimo di iscritti…) le condizioni che riguardano gli output conseguiti (es. un orientamento di base deve condurre ad un patto di servizio) entrambe possono essere definite in termini di facile riscontro (es. durate minime/massime), ma possono essere anche di più difficile valutazione (es. fasce di appartenenza..)

Differenze tra UCS «a processo» e «a risultato» la conformità di una UCS a risultato di norma si esaurisce in condizionalità di output (basti pensare all’UCS di promozione dei tirocini o di accompagnamento al lavoro) l’ammissibilità di UCS a processo invece prevede normalmente anche condizioni di risultato (es. l’UCS oraria di formalizzazione degli esiti dei tirocini la condizioniamo sia alla ammissibilità di ogni singola ora di servizio che al rilascio di un attestato in esito) ma le eccezioni non mancano

Particolari condizionalità di processo a nostro avviso è fondamentale chiarire precisamente quali sono i fattori da tenere sotto controllo (e distinguerli da quelli irrilevanti) al fine di regolamentare condizionalità in grado di mantenere elevata la qualità (standard) del servizio e per ridurre rischi di irregolarità professionalità chiave nei processi attuativi (impegni richiesti molto qualificati di presidio dei processi formativi che richiedono elevate competenze oggetto di verifica) limiti di ricorso alla fornitura di servizi caratteristici in regime di delega e partenariato (limiti percentuali ed autorizzazione preventiva volte ad assicurare l’invarianza delle risorse impiegate rispetto alla realizzazione completa del beneficiario)

Regolamento generale art. 125 comma 5 e 6 Le verifiche (di gestione) comprendono le seguenti procedure: verifiche amministrative rispetto a ciascuna domanda di rimborso presentata dai beneficiari; b) verifiche sul posto delle operazioni. Le verifiche sul posto di singole operazioni possono essere svolte a campione.

Progettare le verifiche delle UCS documenti digitalizzati e riscontri informativi ed informatici documenti originali e riscontri oggettivi sugli output o sui processi realizzativi verifiche amministrative (domanda di rimborso) verifiche in loco

Verifiche amministrative delle domande di rimborso essenzialmente svolte su domande di pagamento presentate attraverso sistemi informativi web presentano una sempre maggiore componente di controllo informativo-informatico, ma resta sempre preponderante il ruolo dell’operatore per l’esame delle scansioni digitali dei registri e per quelle legate all’informazione e pubblicità progressivamente semplificato il riscontro delle UCS a processo grazie all’informatizzazione dei registri

EGESIF 14-0012 par. 2.10 Opzioni semplificate in materia di costi Le verifiche di gestione dovranno accertare, per i costi unitari e le somme forfettarie, che le condizioni per il rimborso fissate nell’accordo tra il beneficiario e l’AdG siano state soddisfatte e che il metodo concordato sia stato applicato correttamente. In particolare, per le operazioni "immateriali", l’attenzione si sposterà verso gli aspetti tecnici e fisici delle operazioni, in modo particolare sulle verifiche in loco durante il periodo di attuazione.

EGESIF 14-0012 par.1.6. Verifiche in loco sulle operazioni Generalmente occorrerà notificare le verifiche in loco affinché il beneficiario possa mettere a disposizione, al momento della verifica, il personale interessato……. Tuttavia in alcuni casi, laddove sia difficile determinare la realtà dell’operazione dopo che il progetto è stato completato, potrebbe essere opportuno condurre verifiche in loco durante la sua realizzazione e senza preavviso al beneficiario….

Verifiche in loco consapevoli della necessità di trovare riscontri reali delle attività finanziate… che i processi tipici della formazione e dei servizi al lavoro difficilmente lasciano testimonianze materiali di cui accertare l’esistenza… ma anche di quanto risulti spesso inadeguato e a volte proprio irrealizzabile l’approccio ispettivo… abbiamo provato a realizzare forme di verifica in loco innovative e complementari a quelle ispettive.. ed è soprattutto su questo tema che ci sembra fondamentale lavorare insieme con le altre AdG FSE

Alternative attuali e futuribili verifiche in loco non ispettive in forma di intervista alle figure chiave dei processi interviste telefoniche agli utenti e/o alle figure chiave dei processi ma in prospettiva anche in videoconferenza (a quali condizioni una intervista o una video-conferenza tipo skype-conference può essere considerata una valida verifica in loco ?)

Mantenere la promessa della semplificazione il passaggio al finanziamento ad UCS ha senza dubbio comportato una rivoluzione affrontata con coraggio, ma ha forse sottovalutato le conseguenze sui controlli, immaginando che si trattasse solo di sottrarre una parte del lavoro del passato. Una volta consolidato il set di strumenti di finanziamento UCS, cioè da oggi, il nostro obiettivo per il futuro è quello di quello di razionalizzare le disposizioni attuative associate alle UCS per arrivare a verificare lo stretto indispensabile per ridurre rischi di irregolarità e mantenere alti gli standard dei servizi offerti all’utenza

Prospettive e proposte l’Italia delle Regioni e del Ministero del Lavoro è stata probabilmente lo Stato Membro che ha più convintamente lavorato come apripista per il lancio della strategia UE di l’introduzione delle semplificazioni nell’attuazione dei fondi strutturali ed in particolare sulle Unità di Costi Standard nelle politiche della formazione e del lavoro… Ci piacerebbe lavorare insieme a tutte le AdG regionali e nazionali ad un modello comune di semplificazione anche nelle fasi di controllo focalizzato sull’obiettivo di mantenere elevata la qualità dei servizi offerti agli utenti e che permetta di riprodurre un clima positivo per continuare ad innovare...

Grazie per l’attenzione !