L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il mondo contemporaneo
Advertisements

Breve storia della questione israelo-palestinese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Israele.
Pasquale Fossati Via A. Manzoni, 1 Grandate – Como – ISRAELE e PALESTINA 1 gli inizi: il sionismo.
IL MONDO NEL SECONDO ‘900 Decolonizzazione Guerre arabo-israeliane
La questione palestinese
IL CONFLITTO IRAN-IRAQ
Storia Economica Lezione 26
Movimento sionista. Il termine deriva dal monte Sion, uno dei colli su cui sorge Gerusalemme. Nella Bibbia la nazione ebraica è detta “figlia di Sion “
La guerra fredda e la decolonizzazione
ISRAELE E PALESTINA. 1 GUERRA MONDIALE: Il 2 novembre 1917 con la “dichiarazione balfour” la Gran Bretagna si impegna a creare uno stato ebraico in Palestina.
La questione palestinese
IL MEDIO ORIENTE E IL CONFLITTO ARABO ISRAELIANO 26/11/14.
I conflitti arabo-israeliani. novembre 1917: dichiarazione Balfour 29 novembre 1947: risoluzione n. 181 dell’Assemblea generale dell’Onu. Divisione della.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
Albania Storia e Geografia dell’Albania K.S.. Geografia L’Albania si trova in Europa, nel centro dei Balcani. Confina con il Kosovo, la Grecia, il Montenegro.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
ILMONDO ARABO ISLAMICO NEL SECOLO XX
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
EGITTO N: Mar Mediterraneo S: Sudan O: Libia E: Mar Rosso
L’EVOLUZIONE DEL MONDO ARABO
Perché «medio» oriente? Già nel mondo antico veniva utilizzata l’espressione geografica Oriente: presso i Romani stava a indicare le altre civiltà.
Il dopoguerra senza pace
Il nuovo Sud Africa Mandela presidente: Dal 1993 anche ai neri fu concesso di organizzarsi in partiti e di partecipare alla vita politica del paese.
Israele – questione palestinese
ERITREA.
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La fine di Saddam Hussein
3. La decolonizzazione.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
La costruzione di un equilibrio bipolare
Il mondo globale del Duemila
CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO
La globalizzazione dimezzata ( )
La Rivoluzione Cubana La rivoluzione cubana e’ stata dopo la rivoluzione messicana,la piu’ importante avvenuta in America Latina nel corso del Novecento.
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
La Minaccia Terroristica in Europa
La globalizzazione dimezzata ( )
È possibile un governo del mondo?
Petrolio e politica durante la guerra fredda.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Le rivoluzioni politiche del Settecento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I conflitti arabo-israeliani
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
La questione arabo israeliana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
Il consolidamento dei due blocchi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GEOPOLITICA DELLE RISORSE
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
CONFLITTI RELIGIOSI NEL MONDO
Amos Oz.
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
IL TERRORISMO ISLAMICO
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Dott. Alberto Gasparetto Dipartimento di Studi Politici
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Durante gli anni 60 del Novecento nella parte settentrionale della Nigeria di fronte alle stragi a danno degli Ibo e temendo di perdere il controllo della.
I CURDI I Curdi sono un gruppo etnico indoeuropeo che abita nella parte settentrionale e nord-orientale della Mesopotamia.Tale territorio è compreso in.
Siria e Afghanistan: la culla dell’integralismo islamico
Transcript della presentazione:

L’indipendenza dell’Africa e del Medio Oriente 22.5 -> Il nodo medio-orientale : la Palestina, Israele e gli Stati arabi 22.6 -> La questione palestinese fra guerre e terrorismo 22.7 -> L’Iran dell’ayatollah Khomeini 22.8 -> L’Iraq di Saddam Hussein KORIANSKI ROXANA 5^A LES

Il nodo medio-orientale : la Palestina, Israele e gli Stati arabi LA GUERRA DEI SEI GIORNI L’ONU E LA SPARTIZIONE DELLA PALESTINA LA PRIMA GUERRA ARABO-ISRAELIANA L’OLP Gli israeliani allargarono il loro territorio quasi il doppio rispetto a quello disposto dall’ONU. La guerra dei Sei giorni( 5-10 giugno 1967) fu una rapida azione militare organizzata da Israele in risposta al progetto egiziano del presidente Nasser di chiudere il golfo d’Aqaba. Furono occupati vari paesi di cui Gerusalemme che venne dichiarata capitale di Israele. Nei decenni dopo la Prima guerra mondiale, il «movimento sionista» intensificò le sue azioni. 15 maggio 1948 -> gli inglesi lasciarono la Palestina. Nascita del nuovo Stato di Israele 1964 14 maggio 1948 Vennero violati gli accordi dell'ONU Approvazione da parte dell'ONU per spartizione della Palestina in 2 stati: → ebraico → arabo Venne costituito L'OLP I paesi membri della Lega araba attaccarono Israele senza nessun risultato. Guidato da Yasser Arafat

LA QUESTIONE PALESTINESE FRA GUERRE E TERRORISMO LA GUERRA DEL KIPPUR IL DRAMMA DEI PROFUGHI LA GUERRA IN LIBANO GLI ACCORDI DI CAMP DAVID L’INTIFADA 1978 → accordo di pace sottoscritto a Camp David dal presidente egiziano Anwar Sadat e dal Primo ministro israeliano Menachem Begin Ottobre 1973-> inizio della guerra In Libano la presenza dei profughi provocò guerre civili. 1987 → i palestinesi dei territori occupati diedero vita ad un'azione di rivolta detta intifada(risveglio) L’esito della guerra spinse i paesi arabi ad attuire contrasti con Israele. Si avviò la fase del terrorismo internazionale : i membri dell’OLP organizzarono azioni violente e clamorose. Egitto e Siria contro l'Israele 1982->l'esercito israeliano invase il Libano. Prevedeva la restituzione all'Egitto del Sinai e la pace con Israele. Gli Stati arabi chiusero il canale di Suez e bloccarono le esportazioni verso i paesi sostenitori di Israele Nel 1981 Sadat fu ucciso.

L’IRAN DELL’AYATOLLAH KHOMEINI GLI INTERESSI PER IL PETROLIO IRANIANO RIVENDICAZIONI ISLAMICHE LA RIVOLUZIONE DEL 1979 L’INTRANSIGENZA RELIGIOSA A Teheran l’esercito aprì il fuoco contro i manifestanti. Il 2 aprile 1979 fu proclamata la Repubblica islamica dell’Iran. Il nuovo stato ebbe un ordinamento basato sulla totalr coincidenza fra religione e politica. Movimento di protesta ->dovuto al tentativo di modernizzare l'Iran sul modello europeo e americano. Sotto la guida di Khomeini,il governo dell’Iran fu affidato alle autorità religiose e le prescrizioni del Corano furono assunte come legge di Stato. XX secolo → vennero sfruttati i giacimenti petroliferi dell'Iran. Lo scià Reza Pahlavi dovette confrontarsi con il movimento nazionalista guidato da Mohammed Mosaddek RELIGIONE POLITICA Ruhollah Khomeini (uno dei più attivi sostenitori della rivoluzione) fu costretto all'esilo Il nuovo regime si mostrò ostile verso gli Stati Uniti e l’Occidente e verso i sunniti che considerarono la separazione tra politica e religione. Mohammed Mosaddek fece diventare i pozzi petroliferi proprietà dello Stato. Si rifugiò a Parigi 1953 → Mosaddek fu estromesso dal governo

L’IRAQ DI SADDAM HUSSEIN LA GUERRA CONTRO L’IRAN LA DITTATURA DI SADDAM HUSSEIN LA GUERRA DEL GOLFO 1980-1988 → ci furono vari conflitti. Kuwait → paese Chiave per la Produzione Del greggio. 1979 in Iran si instaurò la teocrazia di Khomeini 1990 → fu invaso il confinante Emirato del Kuwait Hussein fece uso di armi chimiche e furono sterminati migliaia di migliaia di iraniani e curdi. In Iraq salì al potere Saddam Hussein Egli trovò sostegno nelle potenze occidentali e negli Stati Uniti per via degli interessi economici. L'attacco contro l'Iraq fece cessare il conflitto; anche anche se Saddam Hussein riuscì ad incendiare la maggior parte dei pozzi petroliferi provocando una catastrofe ecologica. 1988 → L'ONU impose l'armistizio fra i due paesi.