migrazioni di popolazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regni e imperi in Mesopotamia
Advertisements

GLI EGIZIANI.
Le civiltà della Mesopotamia
Le civiltà della Mesopotamia
Hittiti, Assiri, Caldei nell’età del ferro.
La massima estensione: 117 d.C.
Le Civiltà Del Vicino Oriente.
Gli Assiri: un popolo guerriero
SCUOLA PRIMARIA “F. DE ANDRÈ” GLI ASSIRI CLASSE 4^C A. s
Gli Hittiti.
I Babilonesi.
I PERSIANI p L’impero persiano era stato fondato tra VIII e VII a.C. da Medi e Persiani, di origine indoeuropea Si estendeva dal Mar Caspio.
Civiltà della terra di Canaan
ANATOLIA E ITTITI p. 35 Ittiti:
Lo Scontro Con La Persia
Il mondo antico Le prime civiltà.
La Mesopotamia 1.
Gli Hittiti 18/04/2017 CANANA'M..
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Nel I millennio a.C. si affermarono 3 grandi civiltà:
ALESSANDRO MAGNO E L’ELLENISMO
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
LA GRECIA E LA GUERRA DEL PELOPONNESO
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
LA STORIA DEL POPOLO D' ISRAELE.
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Arte etrusca.
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
I MICENEI Prof. Laura Bortolozzi.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
Ebrei Storia 1.
Alessandro Magno e l’Ellenismo
I persiani /08/2018 Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
Persiani SLIDE (Storia 1).
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le fasi della storia egizia
La mezzaluna fertile.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Il vicino oriente tra il XIV e il VII secolo a.C.
Civiltà indiana Storia 1.
EBREI - Linea del tempo I filistei si insediano in Palestina
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
prof. Massimo Lago - religione
LE GRANDI CIVILTA’ DELLA MESOPOTAMIA
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
I BABILONESI.
Le civiltà mesopotamiche
VICINO ORIENTE Hittiti e Assiri
Slite di raccordo con la lezione precedente
VICINO ORIENTE Babilonesi e Persiani
La rinascita economica dell’Occidente
I FENICI.
I persiani.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Accadi e Babilonesi LE CIVILTÀ MESOPOTAMICHE Per ripassare i SUMERI
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
Transcript della presentazione:

migrazioni di popolazioni HITTITI – ASSIRI E PERSIANI 1. LE POPOLAZIONI INDOEUROPEE E GLI HITTITI Popoli in movimimento stesso ceppo di lingue origine incerta: forse dall’Asia centrale e dalla Russia migrazioni di popolazioni nomadi e seminomadi II millennio pascoli ricerca di INDOEUROPEI nuove risorse Gli indoeuropei: una parentela linguistica, non etnica lingue antiche SANSCRITO Lingue indoeuropee decine di gruppi lingue moderne

ANTICO POPOLO GUERRIERO inizia il loro studio COMPARATO (= con confronti) XVIII secolo d.C. GRANDI SCOPERTE ERRORI GLI ARIANI si pensava che derivassero da un ANTICO POPOLO GUERRIERO di RAZZA SUPERIORE TEORIA RAZZISTA I SEMITI (arabi, ebrei, razze inferiori) ma LA REALTA’ SONO TANTI POPOLI CHE HANNO UNA PARENTELA LINGUISTICA non è esistito un indoeuropeo come lingua autonoma

indoeuropei ELEMENTARE livello di cultura BASSO …MA … Conflitti e interazioni culturali gli hittiti, “popoli del mare” indoeuropei gli achei in Grecia nel II millennio a.C. praticano un’agricoltura ELEMENTARE livello di cultura BASSO non hanno città …MA … hanno il CAVALLO tirano con l’ARCO conoscono la metallurgia del FERRO (hittiti)

si stabiliscono in Anatolia RE + ARISTOCRAZIA GUERRIERA I signori del ferro: gli hittiti grande civiltà urbana Arrivano dal Caucaso e si stabiliscono in Anatolia capitale Hattusa RE + ARISTOCRAZIA GUERRIERA economia agricola + sfruttamento delle miniere uomini liberi proprietà COLLETTIVA della terra coltivata da servi-schiavi

rafforzamento dell’aristocrazia Dal regno in Anatolia all’impero facevano giurare fedeltà al re hittita conquiste degli hittiti trattavano i vinti non come schiavi ma come ALLEATI Mesopotamia Siria Libano saccheggiano la lontana BABILONIA diventano un IMPERO battaglia di Kadesh contro l’egitto (1278) indebolimento del re rafforzamento dell’aristocrazia 1200: i frigi (un altro “popolo del mare”) invadono l’Anatolia (Asia Minore) DECLINO

2. L’IMPERO DEGLI ASSIRI E LA TARDA CIVILTA’ BABILONESE L’espansione degli Assiri in Mesopotamia due sono le entità politiche in MESOPOTAMIA metà II millennio Regno babilobese dei cassiti da “Assur”= dio principale e nome della capitale Regno babilonese degli assiri grande abilità con il CARRO DA GUERRA il CAVALLO Feroci e crudeli con I vinti PRIMA sono sottomessi ai mitanni POI conquistano Babilonia nel Nord li fermano gli elamiti

riduzione in schiavitù Nasce un impero Assurnasipal II Palestina Fenicia Siria Basso Egitto Regno assiro ESPANSIONE Salmanassar III VII secolo a.C.: dall’apogeo alla fine dell’impero conquista troppo veloce popoli troppo diversi unità mantenuta col TERRORE e la FORZA l’impero assiro DURA POCO deportazione riduzione in schiavitù

ultimo re assiro potente capitale NINIVE ASSURBANIPAL l’Egitto si libera … poi … crisi a Babilonia BABILONESI + MEDI Babilonia chiede aiuto ai MEDI popolo del nord-est della Mesopotamia capitale ECBATANA distruggono Assur e Ninive fine del regno assiro

L’ultimo splendore di Babilonia Babilonia riconquista libertà e potere caduta degli assiri IMPERO o PERIODO BABILONESE (625-539 a.C.) lascia relativamente LIBERI I DEPORTATI (EBREI, ASSIRI, SIRIANI) NABUCODONOSOR conquista Siria Palestina saccheggia Gerusalemme che si ribella DEPORTAZIONE degli ebrei contribuiscono alla prosperità del regno METROPOLI COSMOPOLITA crisi dinastica: arrivano I PERSIANI BABILONIA

FAMIGLIE ARISTOCRATICHE 3. TRA OCCIDENTE E ORIENTE: I PERSIANI L’origine dei persiani i persiani vivono nel sud-est della Mesopotamia dal II millennio dominano le FAMIGLIE ARISTOCRATICHE Il RE VII-VI secolo regno unitario La stagione delle grandi conquiste Anatolia -Libia Babilonia Fenicia Siria Palestina Ciro ilGrande (559-530) conquista

porta i confini fino all’India (fiume Indo) Cambise II (figlio di Ciro) (530-522) conquista l’Egitto muore improvvisamente Dario (512-522) porta i confini fino all’India (fiume Indo) conquista Serse (485-465) cerca di conquistare GUERRE PERSIANE (490-480 a.C.) la Grecia un impero bene organizzato vengono TOLLERATI usi e costumi SI LASCIA LIBERTA’ si parla di re dei re carattere multietnico e multiculturale dell’impero

E DI GOVERNO DI LUNGA DURATA sacerdoti nobili alti funzionari le figure politiche locali VENGONO INTEGRATE nell’Impero GARANZIA DI CONSENSO E DI GOVERNO DI LUNGA DURATA sacerdoti nobili alti funzionari divisione in 20 SATRAPIE SATRAPO (alto funzionario persiano) amministrazione “orecchio del re” Strade, traffici, vitalità economica 2500 km presidi militari (soldati presenti) stazioni per cambio cavalli grande rete stradale

La funzione della religione scambi commerciali sistema di scambi opere pubbliche ESERCITO IMMENSO Susa Persepoli ricchezze infinite dei RE e dei DIGNITARI grandi palazzi La funzione della religione incarna uno degli dei dei vari popoli i persiani RISPETTANO le altre religioni Il GRAN RE tutti DOVEVANO INCHINARSI aveva potere assoluto

profeta ZARATHUSTRA zoroastrismo LOTTA fra bene e male RELIGIONE MONOTEISTA mazdeismo