SOTTOSOPRA SOTTOSOPRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Advertisements

AZIONE CATTOLICA ITALIANA DIOCESI DI MOLFETTA RUVO GIOVINAZZO TERLIZZI
La preghiera, invece, diventa la nostra risposta alla chiamata di Dio che fa sempre il primo passo; infatti è lui che pone nel nostro cuore il desiderio.
53a Giornata Mondiale di preghiera per le vocazioni Incontro Sacerdoti, Consacrate e Consacrati “Ecco la chiesa che amo” Sentieri di gratitudine per un.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
{ L’amore è sempre nuovo… Il cammino formativo per l’anno
AA AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA… La proposta formativa per gli adulti per l’anno
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
DOVE ABITA IL CUORE III Settimana - PASSIONE Gesù è appassionato
E sempre questo tempo ci rivolge un forte invito alla conversione:
La proposta formativa per gli adulti per l’anno
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Anno Francescano - Sacramentale
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
CATECUMENATO CRISMALE DEI GIOVANI
Ales – Convegno dei catechisti
Incontri sul Vangelo per adulti.
Laboratorio didattico di educazione al sentimento
9.00.
Come ri-generare l'adulto alla vita di fede?
12.00.
Grazie. Grazie. Grazie a tutti voi e a tutte le autorità
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
Azione cattolica italiana settore giovani
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Parola di Vita Ottobre 2017.
10.00.
ORIENTAMENTI PER IL TRIENNIO
Per annunciare il fratello che viene
10.00.
Parola di Vita Gennaio
11.00.
12.00.
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
11.00.
GrEstate 2018 presenta GrEstate 2018 da il benvenuto a tutta l’equipe degli animatori del grest. Buon inizio, che sia pe tutti un’esperienza fantastica.
Immergersi nel Mistero di Cristo
LA PAROLA “ENTUSIASMO” DERIVA DAL GRECO ANTICO “EN” E “THÈOS” E SIGNIFICA “AVERE QUALCOSA DI DIO DENTRO” L’ENTUSIASTA È COLUI CHE HA DENTRO DI SÉ LA.
artigiani delle relazioni
PERCORSO FORMATIVO PER GRUPPI ADULTI
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Parrocchie di S. Andrea e S. Agnese
5.a DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
10.00.
Guidagiovani 2018| |30anni Presentazione cammini formativi.
Programmazione annuale di Insegnamento Religione Cattolica a. s
Tweets di Papa Francesco
LA PACE, DONO DI DIO Dalle parole di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II.
Diocesi Vittorio Veneto
Il Signore che viene.
incontri per i catechisti-2
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
La sfida di formarci alla competenza interculturale
La Spiritualità della GiOC
«Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio»
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio
PAROLA DI VITA Febbraio 2019.
Presentazione cammini formativi
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
I doni dello Spirito Santo
Educare da cristiani… in famiglia
Sessione D.I.P. Domenica, 11 febbraio 2018
Per celebrare efficacemente la Riconciliazione
AC Adesione Consapevole.
Togliere la scritta uguale a destra.
Transcript della presentazione:

SOTTOSOPRA SOTTOSOPRA AZIONE CATTOLICA ITALIANA PRESENTA… SOTTOSOPRA SOTTOSOPRA La proposta formativa per gli adulti per l’anno 2016-2017 AA

CON L’EVANGELISTA MATTEO PER ESSERE PERSONE DI BEATITUDINE: nel cammino proposto quest’anno, il tema sviluppato in ogni modulo parte da un episodio nel quale è Gesù stesso ad incarnare la beatitudine proposta e gli adulti sono invitati a svilupparne lo stile corrispondente. Il titolo di ogni tappa richiama la promessa di felicità, garantita a chi realizzerà questo stile nella propria vita diventando persona di beatitudine. A PARTIRE DALLE BEATITUDINI: la «porta di accesso» del Vangelo di Matteo attraverso la quale Gesù ci introduce al suo messaggio che mette sottosopra ogni logica umana ed ha il carattere dell’universalità AA

IN COPERTINA…. La stessa foto di volti che fissano lo sguardo verso un punto imprecisato, mentre sullo sfondo appare sfocata, anche se apparentemente nella giusta posizione, attraverso una lente d’ingrandimento è finalmente messa a fuoco, seppure capovolta. Perché il Vangelo delle beatitudini è così. Capovolge ogni logica. Stravolge prospettive e punti di vista. Mette a fuoco ciò che conta davvero anche se tutto appare sottosopra. Ti porta a fissare lo sguardo verso una direzione precisa. E piano piano scopri che quella direzione è l’unica che può darti la gioia. Quella vera. AA

PROTAGONISTI E DESTINATARI L’ANIMATORE La proposta può essere utilizzata: • da un gruppo di età e condizioni di vita variegate; • da un gruppo di adulti-giovani; • da un gruppo di terza età/adultissimi; • da un gruppo di famiglie; • da un gruppo di giovani-adulti (25-30 anni); • da chi si sta riavvicinando alla fede; • dai genitori dei ragazzi dell’Acr. Adulto tra gli adulti entra per primo nel sussidio formativo per acquisirne lo sguardo di insieme e poi si fa «compagno di strada» (cfr. il testo per gli animatori adulti) AA

IL PERCORSO: le coordinate e gli strumenti la Parola di Dio (a partire dal Vangelo dell’anno) il Magistero della Chiesa il Catechismo degli adulti “La verità vi farà liberi” il Progetto formativo unitario “Perché sia formato Cristo in voi” le Linee guida per gli itinerari formativi “Sentieri di speranza” Cambiare foto

LA DINAMICA SPIRITUALE: VITA – PAROLA – VITA COME? LA DINAMICA SPIRITUALE: VITA – PAROLA – VITA INSERIRE LO SCHEMA… AA

LA DINAMICA SPIRITUALE: VITA-PAROLA-VITA CREDIAMO CHE LA VITA VADA RACCONTATA: poiché la vita, luogo teologico, ha per noi il primato CREDIAMO CHE LA PAROLA ILLUMINI LA VITA: è la Parola che ci spiega la vita quando permettiamo alla Scrittura di incontrare il nostro vissuto CREDIAMO CHE IN QUESTO INTRECCIO LA VITA CAMBI: l’incontro con la Parola fa crescere ciascuno nello sviluppo di una coscienza personale adulta, al discernimento e all’impegno laicale AA

I RIFLESSI DELLA CULTURA I VIDEO DELLE LECTIO E DELLE ESPERIENZE IN OGNI MODULO…. IN PREGHIERA LA VITA SI RACCONTA LA PAROLA ILLUMINA LA VITA CAMBIA I RIFLESSI DELLA CULTURA I VIDEO DELLE LECTIO E DELLE ESPERIENZE

IN PREGHIERA IN APERTURA E CHIUSURA DI OGNI MODULO UNA SEZIONE DEDICATA ALLA PREGHIERA, CHE PUÓ ESSERE UTILIZZATA IN FORMA PERSONALE O COMUNITARIA. ALL’INIZIO UNA PREGHIERA DI MADRE TERESA DI CALCUTTA, PROCLAMATA SANTA IL 4 SETTEMBRE. IN CHIUSURA IL SALMO GIÁ RICHIAMATO NELLA SEZIONE “LA PAROLA ILLUMINA» DI OGNI MODULO. INSERIRE LO SCHEMA AA

La vita si racconta – 1 Il primo passo del percorso di ogni tappa prevede un momento in cui si racconta la vita. La nostra, quella degli altri vicini a noi e quella degli altri lontani da noi che in qualche modo ci “ tocca” da vicino, perché legata al contesto storico e culturale in cui viviamo. Situazioni, fatti, esperienze, vissuti che parlano alla nostra vita. Raccontare non significa subito “capire” o “interpretare”, ma semplicemente rievocare (con la voce), rimembrare (con la mente) e ricordare (con il cuore). Non è cercare risposte, ma sostare nelle domande, far emergere anche le contraddizioni, lì dove ci sono.

La vita si racconta - 2 IL VALORE DELLA VITA RACCONTATA IN GRUPPO Anche i racconti degli altri sono una luce sulla nostra vita. Ascoltando gli altri comprendiamo meglio noi stessi. Perciò per vivere questo passo occorre utilizzare delle attenzioni perché l’altro si senta ascoltato e accolto e far parlare la vita autentica.

La vita si racconta -3 Come raccontarsi? Quest’anno, in ogni tappa, sono proposti tre modi diversi per cominciare a raccontare: Il taccuino Un’attività dinamica Uno dei riflessi della cultura

La vita si racconta - 4 IL TACCUINO Si tratta di imparare a prendere nota dei propri vissuti, delle esperienze, degli avvenimenti vicini o lontani che interpellano la propria esistenza. Il taccuino che racconta la vita trova poi la sua prosecuzione nella pagina bianca della vita che cambia UN TACCUINO PER: Annotare… Distanziarsi dalla realtà e vederla meglio… Ricordare Essere fedeli alla logica dell’incarnazione Coltivare lo stupore Stare nell’ambivalenza della vita… Pregare Tornare alla città e agire… Rileggere… Vivere..

La vita si racconta - 5 LA DINAMICA DI GRUPPO Un’attività dinamica che coinvolge tutto il gruppo, un gioco, un’esperienza da vivere insieme e da cui lasciarsi condurre per narrare in seguito la propria vita.

La vita si racconta - 6 I RIFLESSI DELLA CULTURA Il terzo spunto è uno dei riflessi della cultura proposti nella tappa: il testo ne sceglie uno, una canzone, un brano letterario, uno spezzone di film, che il gruppo ascolta o visiona per poi dare la parola alle persone. Al termine di ogni tappa sono presentati altri tre riflessi della cultura che l’animatore può decidere di utilizzare qui o in un altro momento.

La Parola illumina – 1 - Il secondo passo è ascoltare un brano della Scrittura perché troviamo l’orizzonte di senso alle nostre piccole storie, raccontate nel passo precedente. - Dopo la lettura del brano un incaricato propone un breve commento. In ogni tappa è proposta anche un’opera d’arte che rappresenta il brano proposto e può aiutare la riflessione. - Il commento proposto nel testo è costruito secondo questo schema: Cosa dice la Parola alla mia vita Cosa dice la Parola della mia vita cosa dice la Parola della nostra vita cosa dice la mia vita alla Parola

La Parola illumina - 2 1. Cosa dice la Parola alla mia vita L’annuncio della Parola, attesa dai racconti, ci illumina e ci arricchisce, poiché è un messaggio di Dio per ciascuno di noi. Un messaggio che ha un suo contenuto e una sua oggettività. Concretamente il commento al brano biblico offre innanzitutto alcuni elementi per comprendere meglio il significato letterale del brano.

La Parola illumina - 3 2. Cosa dice la Parola della mia vita. Poiché la Parola parla della mia vita, è necessario che nell’ascolto ci sia un momento in cui non siamo noi a interpretare la Scrittura, ma è la Scrittura che interpreta la nostra vita, perché è la storia di Gesù che da’ senso alla nostra storia. Concretamente nel commento si dicono solo quelle cose che aiutano le persone a sentire quella Parola vera per la propria vita. Il commento è un dito puntato, una sottolineatura rossa, un evidenziatore.

La Parola illumina - 4 3. Cosa dice la Parola della nostra vita Alla luce della Parola e nella misura in cui scopriamo che le nostre esistenze sono abitate da Dio, siamo abilitati a prendere la parola sulla nostra vita. Concretamente, dopo il commento lasciamo alcuni minuti di silenzio e poi facciamo un giro di interventi perché ognuno racconti brevemente i “germogli di risurrezione” che la Parola ascoltata ha permesso di scorgere nella realtà.

La Parola illumina - 5 4. Cosa dice la mia vita alla Parola Dopo il dono della Parola, ricevuta dalla Scrittura e dalla vita dei fratelli, sorge la preghiera. È il luogo del “rimanere”, della riconoscenza a Dio e ai fratelli per i doni ricevuti, il luogo del “custodire” la Parola perché prenda posto dentro di noi e diventi carne della nostra carne e sangue del nostro sangue. Concretamente la Parola può aver fatto sorgere un motivo di preghiera che può essere portato nella preghiera finale, seguendo gli spunti offerti dalle frasi dei Salmi.

La vita cambia - 1 Il terzo passo del nostro percorso chiede di non fermarci al racconto e all’ascolto, ma di individuare quale cambiamento possibile nasca dall’intreccio tra vita e Parola per la nostra esistenza.

La vita cambia - 2 In questo passo proponiamo degli “esercizi di laicità”: la parola “esercizio” richiama la dimensione di lotta della vita, quando è necessario tirare fuori i muscoli e fare fatica. Ma dentro questa lotta c’è una beatitudine: la felicità non è facilità ma bellezza di superare la difficoltà. È invito ad allenarsi continuamente: la vita spirituale e le relazioni non sono date per sempre! La parola “esercizio” rimanda ad un compito da assumere per crescere nella vita, un compito per il quale non ci sono ricette preconfezionate perché è frutto del cammino personale e di gruppo.

La vita cambia - 3 Come allenarsi e «fare esercizio»? Nel testo di quest’anno, nella bussola sono proposti alcuni criteri per vivere gli esercizi personalmente e in gruppo e, in ogni tappa, quattro esercizi di laicità perché ciascun gruppo possa trovare e scegliere il più adatto alla propria realtà, ma anche progettarne uno differente che nasce dal proprio percorso.

La vita cambia - 4 PRIMO ESERCIZIO DI LAICITÁ Il primo esercizio di laicità è una ripresa del taccuino personale proposto nel passo “La vita si racconta”: si tratta di una pagina con alcune domande indirizzate a promuovere un cambiamento di atteggiamenti personali. SECONDO ESERCIZIO DI LAICITÁ Il secondo esercizio di laicità propone la testimonianza di Piergiorgio Frassati, l’uomo delle otto beatitudini. Attraverso il confronto con la sua vita, in ogni tappa si mette a fuoco una beatitudine e ci si chiede come cambiare e assumerla come atteggiamento personale e comunitario.

La vita cambia - 5 TERZO ESERCIZIO DI LAICITÁ Il terzo esercizio di laicità invita a conoscere un’esperienza significativa di impegno e cambiamento di vita personale e comunitaria attraverso la visione di un video realizzato appositamente per il percorso formativo degli adulti di AC QUARTO ESERCIZIO DI LAICITÁ Il quarto esercizio propone di «mettersi all’opera» offrendo delle tracce perché il gruppo si organizzi per realizzare un’azione concreta e comunitaria

I riflessi della cultura Si tratta di suggestioni e approfondimenti, sui temi proposti, che parlano altri linguaggi: la pittura la musica, il cinema, la letteratura, la danza, la gastronomia…e che possono essere utilizzati in diversi momenti del percorso formativo. La novità di quest’anno è che nella parte finale del testo, si trovano altri riflessi della cultura che offrono percorsi trasversali, non strettamente collegati alle tappe, percorsi sottosopra ispirati al vangelo delle beatitudini: un percorso sull’arte, uno sulle danze popolari e uno sul vino.

DI ESSI È IL REGNO DEI CIELI SOTTOSOPRA Un percorso in cinque tappe: TROVERANNO MISERICORDIA EREDITERANNO LA TERRA SARANNO CHIAMATI FIGLI DI DIO VEDRANNO DIO DI ESSI È IL REGNO DEI CIELI

LO SCHEMA DEL TESTO

parolealtre.it Buon cammino!!! Buon cammino!!! Nella sezione riservata del portale, con un accesso semplice e immediato, attraverso il codice che trovi sul testo, troverai le lectio, i video sulle esperienze proposte e i materiali utili per l’approfondimento. Buon cammino!!! Buon cammino!!!