Il Comune di Napoli ha curato in particolare i percorsi di Autoimpiego

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUSINESS PLAN Rappresenta una possibile metodologia di valutazione della fattibilità economico-finanziaria di un progetto Formalizza un programma a fare.
Advertisements

Programma di cultura e formazione imprenditoriale
50 CORSI 57 AUTORI 270 UNITÀ DIDATTICHE 4685 TRA UNITÀ FORMATIVE E TEST DI VERIFICA 9370 MINUTI DI CORSI MULTIMEDIALI.
GIORNATA MOTIVAZIONALE “SPI ATTO PRIMO” DESCRIZIONE DEL PERCORSO VIBO VALENTIA 24 NOVEMBRE 2010.
ATLAS computing Roberto Carlin Commissione I Roma 1/7/08 F. Bossi, C.Bozzi, R. Carlin, R. Ferrari, D. Lucchesi, D. Martello, M. Morandin, M. Taiuti.
Corso di formazione a distanza Il sistema di valutazione multidimensionale Val.Graf. FVG e la pianificazione assistenziale Udine, 17 settembre 2010 DIREZIONE.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
15/10/04Conferenza dei Presidi delle Facoltà d'Ingegneria, Catania1 Orientamento Guidance.
CONFINDUSTRIA BENEVENTO Gruppo Giovani Imprenditori ImprendiCampania TASK FORCE PER LA CREAZIONE D’IMPRESA DEI GI DI CONFINDUSTRIA CAMPANIA.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
Università degli Studi Roma Tre Corso di laurea in Servizio sociale Seminario di orientamento “Dalla teoria alla prassi” Organizzazione del servizio tirocinio.
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Orientamento all’autoimpiego
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
A S L ASTI UCID 27 Maggio 2016 CALCAGNO FRANCO DIR UST AL AT.
Riunione Senato Accademico
Il Problema A Roma ci sono oltre 2 milioni di auto circolanti
Alternanza scuola lavoro e liceo? Si può!!!
Misure di accompagnamento Competenze di base
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Progetto Nuove Tecnologie
LE PRESTAZIONI DI SERVIZIO SOCIALE
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Focus Imprenditorialità Tempio di Adriano 8 Marzo 2011 (14:30/18:30)
Come funziona l’Università?
piemonte “ADDETTO DI FALEGNAMERIA” CORSO GRATUITO
Nuovo disciplinare Spin Off INFN
Progetto Ri.T.M.O. MACROINTERVENTO 5
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
InfoLit al Botta2 20 MAGGIO 21 MAGGIO 22 MAGGIO 23 MAGGIO ORE 12:00
PROGETTI DEL CLA-UniTO
Progetto alternanza scuola-lavoro ITIS L. TRAFELLI
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Approccio al Business Plan
ATTIVITA’ DEGLI ORGANISMI ISTITUZIONALI
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Impresa Campus Pre-incubazione
Iscrizioni scuola primaria
Dal Sistema Sviluppare IFS all’Applicativo Elisabetta Antonini
Rapporto Orientamento 2010
Piano di Formazione Ambiti 19 e 20
Riunione Senato Accademico
Radio Lab F2 è uno strumento di comunicazione e orientamento - promosso dall'Università Federico II di Napoli - che si rivolge alla comunità scolastica.
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Settore Protezione Civile
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Seleziona la lista “Titoli”
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
ASSEMBLEA DEGLI ISCRITTI
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
TRAUMI Protocolli di intervento.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
LA FORMAZIONE PER UNA NUOVA FASE DEL MERCATO DEL LAVORO: LA SITUAZIONE E LE PROSPETTIVE A LIVELLO TRENTINO 15 novembre
Le nostre lauree magistrali
L1 - WP 2 “Azioni specifiche per l’applicazione dei CAM sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” Nadia Lucia Cerioli - Resp. Sezione "Prodotti fitosanitari.
Formazione Professionale POR Marche FSE
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Il Comune di Napoli ha curato in particolare i percorsi di Autoimpiego A febbraio 2005 hanno preso il via i percorsi formativi sull’autoimpiego, della durata di 50 ore, attivati grazie ad un protocollo siglato a giugno 2004 con Sviluppo Italia per verificare la praticabilità della misura del prestito d’onore; vi hanno partecipato circa 500 disoccupati.

Per orientare e supportare non solo coloro che hanno partecipato ai corsi di Autoimpiego ma tutti gli utenti del Progetto Disoccupati di Lunga Durata nell-avvicinarsi allo strumento del prestito d-onore, nella valutazione dell-idea imprenditoriale e nella redazione del necessario business plan, il Comune di Napoli avviera- a breve il COA/ Centro Per l-Orientamento all-Autoimpiego