Tom Tom Riunione di restituzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Advertisements

Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
Progetto per un corso di formazione su LA COMUNICAZIONE E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI docente: dott. Giovanna Ferri Mantova, mesi di settembre.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Assemblea dei Presidenti
INCONTRI DI FORMAZIONE PER LE COMPETENZE HR – 2017
Ingegneria Industriale
E’ nato a Palermo il primo master sulle tematiche finanziarie evolutive di ‘Risk & Compliance’ con l’obiettivo di creare e formare sul campo le figure.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Esempio di Tempistica - Applicazione della nuova modalità a partire dalla sessione del 17 Luglio 2017, ore giugno 2017: termine ultimo per la.
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Giovani & Impresa WHTBD Parametri Decisioni da prendere
Libera Università Maria SS. Assunta
Alternanza scuola-lavoro: Vivere la città industriale
Economia ed Organizzazione Aziendale
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
“Fondi interprofessionali: istruzioni per l’uso”
Modulo 1 - Presentazione
Modulo 1 - Presentazione
FSE: LA SEMPLIFICAZIONE DEI COSTI
Aggiornamento informazioni alla Assemblea
VADEMECUM PER L’AMMISSIBILITA’ DELLE SPESE AL FSE PROGRAMMAZIONE
Test di valutazione competenze
COLOMBO Il Navigatore che ti Orienta nel Mondo del Lavoro
Brescia/Torino /Milano /Verona Ore 15:30 – 18:00 A seguire aperitivo
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Il corso Tecnico Turistico
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
“LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CONDIVISA:
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
Il Nuovo Esame Di Stato Conclusivo del I ciclo d’Istruzione
RISCHIO SISMICO E GESTIONE DELLE EMERGENZE
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
ITIS Guglielmo Marconi - VERONA
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Docente: Claudia Venuleo – a.a. 2017/18
Riunione Senato Accademico
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
Cosa ti proponiamo nelle tre ore di ministage?
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
Corso di formazione Il corpo in movimento.
prof. Barbara Pojaghi anno accademico 2015/2016
Università degli Studi di Perugia
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
E-Sport, benessere e coaching
Settore Protezione Civile
Progetto “Comunic/Azione”
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Lavorare con Excel - Corso Base
Istruzioni Di seguito trovate 5 slides che possono guidare il lavoro
LiP, Life in Plastic - Is it fantastic?
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Incontro informativo con studenti Curriculum Economia e Commercio
Candidato: __________ Classe: _______
Corso di studio Laurea in Servizio sociale Insegnamento
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Obiettivo dell'esercizio per la presentazione
… una riflessione sulle possibili implicazioni
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
operatore socio sanitario
I progetti Progetto Not Bullyng Yes empathy concluso
Transcript della presentazione:

Tom Tom Riunione di restituzione 29/01/2014

Partecipanti Per l’ambito: Dott. Belloni Operatrici sociali(2) Per Brianza Solidale Di Carlo Longoni Tritonj

Resoconto dell’attività Ragazzi iscritti: 12 Ragazzi che hanno concluso le lezioni in aula: 11 Tirocini avviati: 10 ( durata 3 mesi) Tirocini conclusi: 2 Persone che stanno lavorando : 2

Criticità( rilevate dai colloqui con i ragazzi) Lavoro in aula: Modalità di presentazione dei contenuti Tirocini:(Causa della sospensione) Fatica nella quotidianità del lavoro Aspettative troppo alte da parte delle aziende Aspetto economico

Proposte di modifica Lavoro in aula: Partire dalle esercitazioni di gruppo per poi arrivare alla spiegazione dei contenuti Lavorare sulla motivazione Lasciare maggior spazio ai ragazzi per l’esternazione dei loro bisogni Puntare sui colloqui individuali

Proposte di modifica Tirocini:(Causa della sospensione) Può essere un incentivo migliorare l’aspetto economico?? Alternare lezioni in aula e tirocinio per monitorare meglio l’andamento dello stage Coinvolgimento: Psicologo ( due incontri da 2 ore con relatori BS e operatrici sociali) Famiglie ragazzi ( lavorare anche con loro sulla motivazione)

Tom Tom 2014 Utilizzare un'intestazione di sezione per ogni argomento, in modo che il passaggio da un argomento a un altro sia ben chiaro per il pubblico.

Decisioni prese Fare una riunione iniziale con uno psicologo (BS e Ambito) Dedicare maggior tempo per l’ingaggio dei ragazzi (Ambito) Coinvolgere le famiglie lavorando sulla motivazione (Ambito-Psicologo?) Svolgere il corso in tre mesi, a partire da settembre 2014, alternando lavoro in aula e tirocinio.( BS e Ambito)

Da definire da parte dell’Ambito Il target di riferimento Ragazzi già diplomati che non lavorano ( proposta di Villasanta) Ragazzi che non hanno ultimato la scuola dell’obbligo ( Monza e Brugherio) Un target misto L’opportunità di aumentare il rimborso spese dello stage.