Stato di MEG (da luglio scorso)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
Advertisements

18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
A man has decided to include in his home intelligent systems to monitor the home. He installed two water pulse counters into the central water system.
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
MUG-TEST 1 L’esperimento MEG A. Baldini 17 settembre 2002
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
SUMMARY Quadripoles and equivalent circuits RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti RIEPILOGO Quadripoli e circuiti equivalenti.
Mobilità tra i Paesi del Programma KA103 A.A. 2014/2015 (KA103) Mobility Tool+ e il Rapporto Finale Claudia Peritore Roma luglio 2015.
5 febbraio Stato del commissioning di MEG: (ricerca del decadimento   e  con sensibilita’ ) A. M. Baldini INFN Pisa.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
CSN1, 17 settembre 2002 COMPASS prospettive verso la fase 2: tempi ed impegni italiani previsti F. Bradamante attivita’ della collaborazione per la fase.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
P. Cenci P. Morettini S. Passaggio 30/3/ CSN1 - MEG Referee.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
BEATS 2 BEAm line from Thomson Source 2. ESPERIMENTO BEATS 2 Sezione di Ferrara Coordinatore Nazionale: M. Gambaccini Sezione di Pisa responsabile: P.
Michele Iacovacci (Napoli),
CMS – Relazione dei referee su MOFA, Similfellow e Milestones
The scattering vector from a single atom is known as the atomic scattering factor. It is denoted f, and has length |f| and phase . The resultant.
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Il ruolo della Sezione di Genova
WRITING – EXERCISE TYPES
Sistema di distribuzione laser
Aggiornamento sull’esperimento MEG
MEG (Pisa 29 Maggio 2012: A.Baldini)
MEG: relazione dei referee
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Describe your group objectives for the current periodic report (divided by task) INFN CSN II, Lecce, 13/09/16 1.
Introduzione : MEG + MEG 2
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Stato dell’esperimento MEG
Sommario TOTEM review a LHCC Franco Bedeschi CSN1, Roma, Luglio 2010
Gagliardi Università degli Studi e INFN Torino
Stato dell’esperimento MEG
JetWalk: Agenda e review committee
MEG Relazione dei referee
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
TC Test a BTF ad inizio settembre : scelta SiPMT a fine ottobre Finalizzazione disegno meccanica entro fine anno Utilizzo parte FI per ascquisto.
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Responsabile locale: F. Ferro
Stato di COMPASS Franco Bradamante interazioni con il CERN run 2010
LHCb: Stato del Rivelatore di Muoni
Riassunto delle misure
Il meccanismo specchio
Stato di MEG Roma 1 Luglio 2009.
WG muon collider proposta esperimenti ad H4
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
MEG: Stato dell’esperimento
M.Biasini, P. Checchia 18 Settembre 2008 Riunione CSN1
DoPET DoPET is a stationary 2 heads tomograph gantry compatibility
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Atlas Milano Giugno 2008.
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Italy Recent Media Mentions The 2017 Report’s Policy Recommendations
SOS, HELP; WE ARE BEING ASSASSINATED
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
AXIOMA Sviluppo di tecniche spettroscopiche su sistemi freddi per la rivelazione di Assioni Cosmologici Padova, Pisa, Legnaro, Napoli, Ferrara, Palermo,
M. Sozzi - Presentazione preventivi INFN Pisa – 2 Luglio 2019
Preventivi 2020 Esperimento Mu2e
Transcript della presentazione:

Stato di MEG (da luglio scorso) Ferrara 18 Settembre 2009

Schedule 2009 (febbraio, mostrata a luglio) Mantenimento inizio presa dati a scapito calibrazione con positroni (2 giorni di ritardo per test DRS4) Prolungamento espe. (Kottmann) dato dal PSI

Da gennaio test di camere complete in „acquario“ • Test dal 7 Maggio di due camere alla tensione nominale ancora in corso: in agosto un piano ha trippato 4 volte in una settimana ma successivamente ha recuperato completamente CAMERE MONTATE IN ESPERIMENTO reminder: • „aquarium“: • setup to operate two dc modules with He / C2H6 as counting gas • within helium atmosphere Malte Hildebrandt MEG Review Meeting, 18.02.2009

Efficienze e risoluzioni: situazione efficienze buona Efficienza per rivelazione dei fotoni 40 61 % Efficienza ricostruzione positroni e match con TC: 6550%. Migliorabile con possibile sostituzione cavi. Cavi mini-coassiali della GORE. Testati a Genova. Possibile sostituzione tra Gennaio e Febbraio prossimi. Recupero del 7-8% In totale aumento efficienza complessiva tra il 17 ed il 36% Aumento dell’efficienza di trigger : 65%( direction match) 94% Diminuzione DAQ dead time: 17%  8%

2008 Running conditions MEG run period The missing 50% is composed of: Live time 50% of total time Total time ~ 7x106 s m stop rate: 3x107 m/s Trigger rate 6.5 ev/s ; 9 MB/s The missing 50% is composed of: 17% DAQ dead time 14% programmed beam shutdowns 7% low intensity Radiative Muon Decay runs (RMD) 11% calibrations 2% unforeseen beam stops

8.4 – 5.5 Fondi ? 2.1 4 0.7 core Dz  1.4 mm invece di 3-400 m 10 – 18 (Q) 3.2 – 4.5 New DRS 100 w

Calibration procedure not yet optimal : distributions are not flat Noise del DRS2 ?  DRS4: investigazioni in corso Misura del luglio 2003 con camere da 10 cm su fascio piM1 e campo magnetico e and the cathode normalization factors ni are correlated in the calibration procedure Calibration procedure not yet optimal : distributions are not flat 0.34 mm < s(Fit-measured value) < .60 mm 0.11 mm < s(Fit-measured value) < .35 mm June 27 July 8

Con le risoluzioni 2008 il run completo (100 stettimane) non e’ a zero fondo e quindi la sensibilita’ non scala con la durata del run ma con la radice quadrata In quello del 2009 (10 settimane) grazie alla stabilita’ delle camere, alla pulizia dello xenone e alla nuova elettronica dovremmo essere a fondo zero  sensibilita’ migliore di un fattore 3-5. 2-4 10-12. E’ importante per il seguito capire la risoluzione in posizione longitudinale delle camere

Xenon calorimeter Nuovo sistema di purificazione in fase liquida custom, completamente realizzato da Franco Sergiampietri in funzione da fine luglio

2008 2009

Le forme d’onda impulsi di scintillazione hanno ora le larghezze previste 2008 2009

Possibile calibrazione con fascio di positroni Use of tuned monochromatic positron beam being investigated as a means of e.g. studying our positron spectrometer tracking efficiency vs. emission angle or momentum, with high statistics, in a momentum range equivalent to real MEG- conditions!!! Mechanism: positron-Nucleus elastic scattering from light nuclei at around Pe ~ 50 MeV/c “Coherent” nuclear recoil, spin-effects, magnetic terms all ~ negligable nuclear form-factor introduces a small effect X-sections “well known” basically “Mott-scattering” Reality: MEG beam can be tuned to give ~ 50 MeV/c e+ with a max. rate of ~ 8· 108 e+/s at 2mA proton current with ΔP/P ~ 7% FWHM obviously would reduce ΔP/P to achieve “monochromaticity” though at the cost of rate. Wien-filter does not work at this momentum to sufficiently separate e+ from + but a 2mm CH2-degrader at the collimator system in front of BTS DOES! Carbon target ρ ~ 2.1 g/cm3 t < 1cm thick, and 107 e+/s Integrated X-section: 30° < Δθ < 120° & Δφ =   2.5 mbarn  ~ 1300 events/s

Quartz crystal + mirror + teodolite + camera

E = 500 KeV The best what we used RF = 11 kV RF = 10 kV RF = 12 kV Questa è quella che useremo per quest’anno per il Litio RF = 11 kV RF = 10 kV The best Questa è quella che abbiamo usato l’anno scorso per il Litio RF = 12 kV RF = 13 kV what we used The beam hits somewhere; the spot is not yet symmetric

Fascio NON centrato a 1000 keV per il Boro E = 1000 KeV RF = 13 kV Fascio NON centrato a 1000 keV per il Boro RF = 23 kV Fascio centrato a 1000 keV per il Boro. Quest’anno potremo operare a quest’energia, aumentando il rate di gamma in coincidenza, grazie alla produzione diretta.

Litio@ 500 KeV Boro@ 700 KeV Commento: Qui è riportato un confronto tra ciò che vediamo con il sistema ottico e le macchie sul bersaglio; le macchie riproducono esattamente la forma del fascio così come arriva sul bersaglio Litio@ 500 KeV Boro@ 700 KeV