MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE GAMMOPATIE MONOCLONALI
Advertisements

AMILOIDOSI: CASO CLINICO
LA GESTIONE DELLE MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE:
MIELOMA MULTIPLO Sintomi Patologia neoplastica della plasmacellula
PATOGENESI DELL'ANEMIA NEI PAZIENTI AFFETTI DA MIELOMA MULTIPLO
Patologia renale nel Mieloma
SINDROME NEFROSICA Quadro clinico espressione di aumentata permeabilità dei capillari glomerulari alle proteine plasmatiche. E’ caratterizzata da: proteinuria.
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
LE PROTEINE SONO SOSTANZE ANFOTERICHE:
GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger)
Il sistema immunitario
La microalbuminuria.
DALLA GAMMAPATIA MONOCLONALE AL MIELOMA
DIAGNOSTICA E NUOVE TERAPIE NEL MIELOMA MULTIPLO Dr. ssa Carla Breschi
GAMMAPATIE MONOCLONALI
Sangue=Tessuto liquido
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Nefrologia e Dialisi Pediatrica
Ematologia Pratica: il mieloma
PROTOCOLLO MGUS ( monoclonal gammopathy of undetermined significance) gruppo di progetto ASL MO
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Jeanette Anne Marie Maier Massimo Mariotti Copyright © 2009 – The McGraw-Hill Companies srl Precursore.
malattie linfoproliferative
Un caso di polmonite interstiziale
LE GAMMAPATIE MONOCLONALI
LE GAMMAPATIE MONOCLONALI
Immunità umorale Immunità cellulo-mediata
L’inquadramento clinico della bassa statura
Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica
DOLORE PERSISTENTE LA TOMBA DEL MEDICO: COME EVITARLA?
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Le Alterazioni del Protidogramma
Le Discrasie Plasmacellulari
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
Scuola di specializzazione in malattie dell’apparato digerente
Risposta umorale.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
( la febbre che ritorna………………)
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
Direttore Prof. Bruno Galletti
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Leucemia.
DISORDINI MIELO E LINFOPROLIFERATIVI
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
13/11/
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Ipertensione arteriosa
Vaccinazione antinfluenzale
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
OSSERVA ATTENTAMENTE L’IMMAGINE E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE:
La gestione del paziente con componente monoclonale
ABBIAMO PRESO ”UN GRANCHIO”
I TEST GENETICI.
Centro Trapianto Midollo Osseo
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Introduzione allo screening dei tumori
(sintesi presentazioni GAT 2010)
Trombocitemia Essenziale
Il ruolo della genetica e il rapporto con la familiarità
Quando il problema diventa cronico
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
I TEST GENETICI.
TESSUTO LINFOIDE Il tessuto linfoide è una varietà di tessuto connettivo caratterizzato da una particolare ricchezza di linfociti. I linfociti, assieme.
Biologia.blu C - Il corpo umano
Reazioni del sistema immunitario contro i costituenti self
SINUSOPATIE E TAC DEL MASSICCIO FACCIALE: QUANDO RICHIEDERLA?
Transcript della presentazione:

MGUS Dott.ssa Claudia Cellini U.O.C. Ematologia Ospedale Santa Maria delle Croci Ravenna 25/1/17

MGUS E’ essenzialmente una condizione ‘benigna’, pre-tumorale, caratterizzata dalla proliferazione clonale di plasmacellule nel midollo con associata la presenza di componente monoclonale sierica e/o urinaria Il Mieloma Multiplo (MM) è una patologia neoplastica del midollo osseo, caratterizzata dalla proliferazione e accumulo di linfociti B e plasmacellule e dall’aumentata produzione di immunoglobuline, complete o incomplete (componente M), rilevabili nel siero e/o nelle urine. All’aumentata produzione di immunoglobuline monoclonali, alle loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche, alla produzione di citochine e all’espansione della massa neoplastica sono associati i caratteristici quadri clinici di presentazione della malattia tra cui si distinguono, per incidenza e severità, la patologia scheletrica e l’interessamento renale

CLASSIFICAZIONE 3 tipi di MGUS a seconda della paraproteina coinvolta IgG Non IgG (IgA o IgM) A catene leggere (FLC) Il Mieloma Multiplo (MM) è una patologia neoplastica del midollo osseo, caratterizzata dalla proliferazione e accumulo di linfociti B e plasmacellule e dall’aumentata produzione di immunoglobuline, complete o incomplete (componente M), rilevabili nel siero e/o nelle urine. All’aumentata produzione di immunoglobuline monoclonali, alle loro peculiari caratteristiche chimico-fisiche, alla produzione di citochine e all’espansione della massa neoplastica sono associati i caratteristici quadri clinici di presentazione della malattia tra cui si distinguono, per incidenza e severità, la patologia scheletrica e l’interessamento renale

IMWG CLASSIFICATION MGUS SMM < 10% PC midollari CM < 30 g/l CM > 30 g/L No danno d'organo (escluso AMILOIDOSI) - No danno d'organo - FLC ratio < 100 (catene coinvolte/catene non coinvolte) - infiltrazione PC midollare < 60% - RMN > 1 lesione focale

Danno d’organo C R A B

Incidenza MGUS L’incidenza incrementa con l’aumentare dell’età. Interessa il 3% di persone con età > 50 anni e l’5.3% di persone con età > 70 anni. 7.5% popolazione >85 anni (studio Minnesota). La prevalenza della MGUS è 2-3 volte superiore nella popolazione afro-americana rispetto a quella caucasica Kyle R.A., Oncology 2014

Rischio di progressione MGUS a mieloma multiplo RISCHIO DI PROGRESSIONE/ANNO Pari globalmente all’1% annuo 10% a 10 anni 21% a 20 anni 26% a 25 anni

Fattori di rischio di progressione MGUS 1. Il principale fattore di rischio è rappresentato dalla taglia della CM: CM 15 g/l ha RR 2 volte superiore a CM di 5 g/l; CM di 25 g/l ha RR 4-6 volte superiore rispetto a CM di 5 g/l 2. ISOTIPO IgM o IgA rispetto a IgG FLC ratio abnormal % PC midollari (>5%) Anomalie citogenetiche, aneuploidia, soppressione delle normali PC midollari

STRATIFICAZIONE DI MGUS PER RISCHIO (IMWG 2010) Rischio di progressione a 20 anni: 5% 21-27% 58% LOW-RISK MGUS (tutti e 3 i criteri) CM <15 g/L e ISOTIPO IgG e FLC ratio NORMALE INTERMEDIATE-RISK MGUS (1-2 criteri) HIGH-RISK MGUS (3 criteri) CM >15 g/l e/o ISOTIPO IgM o IgA e/o FLC ratio anormale

STRATIFICAZIONE DI MGUS PER RISCHIO (IMWG 2010) LOW-RISK MGUS (tutti e 3 i criteri) CM <15 g/L e ISOTIPO IgG e FLC ratio NORMALE Ripetere EF proteine dopo 6 mesi e se stabile seguire ogni 2-3 anni

STRATIFICAZIONE DI MGUS PER RISCHIO (IMWG 2010) INTERMEDIATE (1-2 fattori) AND HIGH-RISK (3 fattori) MGUS CM >15 g/l e/o ISOTIPO IgM o IgA e/o FLC ratio anormale -Biopsia midollare e ossea (con FISH e se possibile citofluorimetria) - Se CM IgM TC addome per ricerca linfonodi - Dosaggio LDH, beta2M, PCR Se confermata MGUS, ripetere EF ed emocromo dopo 6 mesi poi una volta all’anno.

QUALI ESAMI: EMOCROMO CREATININEMIA CALCEMIA PROTIDEMIA CON ELETTROFORESI CATENE LEGGERE LIBERE SIERICHE (PROTEINURIA 24 ORE CON ELETTROFORESI E BENCE JONES)