ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA SOTTERRANEA. LE CATACOMBE DEI PRIMI CRISTIANI (III-VI SECOLO)
Advertisements

L’imbalsamazione del cadavere non fu mai praticata in Israele. I casi di Giacobbe (cfr. Gen 50,2-3) e di Giuseppe (cfr. Gen 50,26) si spiegano come usan­za.
I planisferi Sognare sugli atlanti.
Tutta la verita su: ILCODICEDAVINCI IL romanzo si fonda su una serie di credenze: ESOTERICHE Per pochi, per gli iniziati, per chi entra a far parte di.
PRESENTAZIONE SOCIETA’ SPORTIVA Associazione Sportiva Dilettantistica CITERIUS SAN VALENTINO CITERIUS SAN VALENTINO Campllong, 11 Luglio 2015.
Il Settecento è un secolo molto importante per l’agricoltura, tanto che si parla in questo periodo di “rivoluzione agricola”. Il mais aveva una resa maggiore.
Assisi: la Basilica di San Francesco
ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO «R. LAPORTA»
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
Ampliamento e ristrutturazione dell'Impianto
L’ARTE EGIZIA.
( Sant’Angelo dei Lombardi )
ARTE MESOPOTAMICA.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
11.00.
IL PASSAGGIO DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Parrocchia s. S. ROSARIO AL FELACO PONTICELLI (NA) INCONTRI FORMATIVI COMUNITARI La domenica giorno del Signore.
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
MANOVRA IN ACQUE RISTRETTE
Tangram: Antichissimo gioco cinese che all'inizio era conosciuto con lo strano nome "Tch'iao pan" e risale al a.C. Nel 1796 furono pubblicate le.
Alternanza scuola/lavoro
Bioarchitettura COSA E’?
11.00.
VISITA GUIDATA A MATERA
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
L’europa cristiana si divide
IDROSFERA CONTINENTALE
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
L'Arsenale di Venezia, dove fin dal XII secolo venivano costruite le galee della Repubblica veneziana, si può considerare il più grande complesso produttivo.
Gli strumenti a percussione idiofoni
L’Annuncio dell’Angelo a Maria.
LA MORTE SCIENTIFICA DI GESÙ
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
Coloni, pellerossa e schiavi neri
L’alto medioevo in europa
La Materia Istituto comprensivo G
ROMA LA CITTÀ ETERNA.
Arte paleocristiana.
BASILICA LATERANENSEA - ROMA
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
La Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Palermo
Turismo di Roma.
IL DUOMO DI VOLTERRA (PI).
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Betlemme Betlemme ("Bayt Lahem") significa "Città del pane" (dall'ebraico, "Lekhem" = "Pane") È una città della Cisgiordania palestinese, a circa 10.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
LE CATACOMBE.
Francesco d’Assisi: cercatore d’Infinito, costruttore di storia
A COLLOQUIO CON LA TERRA
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Il Palazzo dell’Acquedotto
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
TIPOLOGIE DI ABITAZIONI
L’arte dell’accoglienza
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
L’arte dell’accoglienza
Il Cacao: cenni storici
IL RITRATTO IN EPOCA ROMANA
Teatro alla Scala.
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
Il Villaggio di Bosove nei secoli XII-XIII.
xIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
Transcript della presentazione:

ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA LE GROTTE DI AFRAGOLA ALLA SCOPERTA DEL SOTTOSUOLO AFRAGOLESE E DELLA SUA STORIA

LE ORIGINI Nonostante quasi nessuno ne sia a conoscenza, il territorio di Afragola non è solo quello che si estende in superficie ma anche quello presente nel sottosuolo; Le grotte di Afragola hanno origini antichissime: le prime, come la cripta della chiesa di S. Maria d’Ajello, comparvero nel Tardo Medioevo (XIII-XIV secolo). Inoltre, ogni casa gentilizia aveva la sua grotta che era tanto profonda quanto più grande era il palazzo, il quale veniva costruito prelevando le pietre proprio dal sottosuolo. In questo modo le grotte già esistenti venivano sempre più a ingrandirsi nel tempo.

A COSA SERVONO? Le grotte private, oltre a venire utilizzate come cave per il materiale di costruzione dei palazzi, servivano anche per la conservazione di scorte di cibo e vino, grazie al loro ambiente fresco. Le cripte poste sotto il piano di calpestio delle chiese venivano utilizzate come catacombe. Erano quindi luoghi di culto, in cui si pregava per i morti, i quali erano collocati in apposite nicchie, chiamate ‘colatoi’, che facevano scorrere i liquidi corporei delle salme dei defunti. Questa pratica era utilizzata per cercare di conservare maggiormente il corpo, soprattutto il volto dei defunti. In tempo di guerra, vennero utilizzate come punti di passaggio e luoghi di rifugio anti-bombardamenti. Colatoio

LE CRIPTE DEL SS. ROSARIO E LA CAPPELLA CASTALDI La cripta del Rosario, posta circa a 5 metri sotto il piano di calpestio, consta di vari ambienti, tutti nati dall’esigenza di dare sepoltura privata ai morti appartenenti alle famiglie con giuspatronato laico, cioè le famiglie che possedevano una cappella in chiesa e potevano farvi celebrare una messa tutta per loro. Di tali cappelle, quella più importante dell’ex collegiata del Rosario è quella Castaldi, la prima a dotarsi di una cripta sotterranea. Le cripte del Rosario si sviluppano in maniera longitudinale. Oggi l’accesso alla cappella Castaldi è tappato da una lastra trasparente, e dunque si può scendere solo da quello della sagrestia. Superata una stretta scala, si accede a un vasto ambiente umido e freddo, con un piccolo altare e alcune lapidi commemorative.