Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Advertisements

EUROPEAN COMMISSION SUSTAINABLE ENERGY EUROPE Patto dei Sindaci European Commission DG TREN.
SPONSOR. La Provincia di Modena struttura di supporto dei Comuni aderenti al PATTO DEI SINDACI.
P A E S Piano di Azione per l’Energia Sostenibile Ing. Elena Miatton
Il progetto Smart City – Comuni in Classe A nella Regione Sardegna Milano, 7 giugno 2013 Ugo Cappellacci.
Un sistema aperto per la cooperazione internazionale.
Padova, 12 Novembre 2010 Ing. Elena Mingardo
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
Bruxelles 14 september ll Patto dei Sindaci è un'iniziativa sottoscritta dalle città europee che si impegnano a superare gli obiettivi della politica.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Eurosportello del Veneto
PERCORSO PARTECIPATIVO
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Ricerca ed innovazione
National Contact Point MED
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Il riscaldamento globale
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
La comunicazione nell’approccio Leader
ABC analisi / diagramma di Pareto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo
Le parole chiave della nuova legge
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
COOPERAZIONE TERRITORIALE
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Riduzione gas serra PECHINO - Usa e Cina hanno raggiunto un accordo per ridurre le emissioni di gas serra. Lo riferiscono i media americani. Lo storico.
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il Programma ELENA – casi concreti
per il Clima e l’Energia
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Annalisa Zezza I Workshop
Come oglio Como.
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
ENERGY MANAGER & PAES TOOLS
Comune di Marcallo con Casone
Eyd 2015.
Gli indicatori comuni europei e l’Impronta Ecologica
L’ambiente nella contrattazione collettiva
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Transcript della presentazione:

Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo Ing. Francesco Marinelli – fmarinelli@tin.it

IL PATTO DEI SINDACI L’obiettivo della riduzione delle emissioni di gas climalteranti e degli inquinanti atmosferici deve essere perseguito anche attraverso politiche e interventi a livello locale, oltre che nazionale e internazionale. Proprio sulla base di questa osservazione, la Commissione Europea, nell’ambito della seconda edizione della Settimana europea dell’energia sostenibile (EUSEW 2008), ha lanciato il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), un’iniziativa mirata a coinvolgere attivamente le città europee nel percorso verso la sostenibilità energetica ed ambientale. Questa iniziativa, di tipo volontario, impegna le città europee a predisporre Piani d’Azione finalizzati a superare gli obiettivi fissati dall’Unione Europea al 2020, riducendo di oltre il 20% le proprie emissioni di gas serra attraverso politiche locali che migliorino l’efficienza energetica, aumentino il ricorso alle fonti di energia rinnovabile e promuovano l’uso razionale dell’energia. Attualmente oltre 2800 Comuni europei, tra cui più di 1000 Comuni italiani, hanno aderito o sono in fase di ratifica del Patto. 2

IL PATTO DEI SINDACI I Comuni che sottoscrivono il Patto si assumono l’impegno di: • preparare un inventario delle emissioni (baseline) come punto di partenza per le successive azioni; • presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile entro un anno dalla formale ratifica del Patto dei Sindaci; • adattare le strutture della città, inclusa l’allocazione di adeguate risorse umane, al fine di perseguire le azioni necessarie; • presentare, su base biennale, un Rapporto sull’attuazione del Piano d’Azione, includendo le attività di monitoraggio e verifica svolte, pena l’esclusione dall’Elenco delle città aderenti al Patto. Per i piccoli Comuni è difficile da soli affrontare l’impegnativo percorso che caratterizza l’adesione al Patto dei Sindaci ed è per questo che sono state istituite le strutture di supporto: Provincie, Regioni, Associazioni di Comuni, ecc. 3

4

1° PASSO: Firma del Patto dei Sindaci 2° PASSO: Presentazione del PAES IL PATTO DEI SINDACI, UNA FORTE INIZIATIVA POLITICA nella lotta al cambiamento climatico Il Patto dei Sindaci è la prima iniziativa pensata dalla Commissione Europea per coinvolgere direttamente i governi locali e i cittadini nella lotta contro il riscaldamento globale. Tutti i firmatari del Patto dei Sindaci prendono l’impegno volontario e unilaterale di andare oltre gli obiettivi dell’UE in termini di riduzioni delle emissioni di CO2. Per raggiungere questo obiettivo i governi locali si impegnano a: Preparare un Inventario Base delle Emissioni; 2)Presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES), approvato dal consiglio comunale entro l’anno successivo all’adesione ufficiale al Patto dei Sindaci, e includere concrete misure per ridurre le emissioni almeno del 20% entro il 2020. Pubblicare regolarmente – ogni 2 anni dopo la presentazione del Piano – un Rapporto sull’Attuazione approvato dal consiglio comunale, che indichi il grado di realizzazione delle azioni chiave e i risultati intermedi. 1° PASSO: Firma del Patto dei Sindaci Creazione di adeguate strutture amministrative Inventario Base delle Emissioni & sviluppo del PAES con stakeholder e cittadini 2° PASSO: Presentazione del PAES Realizzazione del PAES Controllo e comunicazione dei progressi - 20% CO2 entro il 2020 5

6

7

8

9

EIE (Energia Intelligente per l’Europa): Bandi UE EIE (Energia Intelligente per l’Europa): (http://ec.europa.eu/intelligentenergy); • fino al 75% contributo sui costi eligibili • max durata del progetto: 3 anni • partenariato europeo. European Energy Efficiency Fund EEEF Jessica Smart City FONDI STRUTTURALI POIN Tramite bandi: Ministeriali - Il sole a scuola; Il sole negli enti pubblici; Regionali Fondo rotativo di Kyoto 10