Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Democrazie rappresentative e democrazie popolari
Advertisements

Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
LA FORMAZIONE DEGLI STATI EUROPEI
La guerra fredda e la decolonizzazione
La Guerra Fredda : Il Grande Risiko
La destalinizzazione. Dopo Stalin L’eredità staliniana e la lotta per l’investitura. Il riformismo di Malenkov. L’ascesa di Krusciov. La strategia del.
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
L’età del bipolarismo ( ). La logica di Yalta Negli ultimi anni di guerra, nel corso delle conferenze interalleate (Teheran 1943; Yalta II/1945;
Il dopoguerra europeo e la divisione dell’Europa.
LA GUERRA FREDDA. LE PREMESSE Febbraio Stalin, in un discorso tenuto al teatro Bolscioj di Mosca, parlò di “inevitabilità” di un conflitto fra mondo.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Rivoluzione Russa. La Russia nel 1914 La Russia era un impero sconfinato. Le città più importanti erano Mosca e S.Pietroburgo (chiamata anche Pietrogrado)
LOTTA ALLA SEGREGAZIONE RAZZIALE
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
Gli anni del benessere e della protesta
La fine del comunismo e la nuova Europa
11. La rivoluzione politica
LA GERMANIA.
Forme di governo e sistemi economici
2. La società del benessere
La costruzione di un equilibrio bipolare
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Il principio del Bene comune
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
La fine del comunismo e la nuova Europa
1989: LA SVOLTA DEMOCRATICA IN URSS E NELL’EUROPA COMUNISTA
Il 1948.
UE un organismo complesso
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
È possibile un governo del mondo?
La fine della «guerra fredda»
GUERRA FREDDA GUERRA SENZA SCONTRI ARMATI DIRETTI TRA USA E URSS.
Breve profilo biografico
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
LA RIVOLUZIONE A CUBA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
UE un organismo complesso
Caritas in Veritate Benedetto XVI
Il consolidamento dei due blocchi
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
La destalinizzazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’Unione Europea e l’ONU
LA CRISI DEL COMUNISMO.
LA GUERRA FREDDA.
LA GUERRA DI SECESSIONE
LO SCENARIO INTERNAZIONALE
LA DECOLONIZZAZIONE.
LA GUERRA FREDDA.
LA GUERRA FREDDA © Pearson Italia spa.
Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
Laboratorio di geografia classe 2G
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Figurine Un modello per consentire agli studenti di completare figurine digitali su persone o luoghi famosi in riferimento a un determinato argomento.
Costituzionalismo americano
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Bernardo canale parola
SIRIA LE CAUSE DI UNA DITTATURA
Il Mondo Diviso.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica L’Unione Sovietica e la svolta di Kruscev Gli Stati Uniti e la presidenza Kennedy La società americana in cambiamento Il papa della pace: Giovanni XXIII

L’Unione Sovietica e la svolta di Kruscev 1953 Nuovi uomini giunsero al governo dell’Unione Sovietica Morte Stalin Criticò la politica di Stalin,denunciandone crimini ed errori La guida dell’URSS passò a Kruscev Puntò a : -migliori condizioni di vita del popolo russo -alla cessazione della guerra fredda L’URSS allentò la pressione esercitata sulle nazioni dell’Europa Orientale Intellettuali,operai e studenti chiesero il ritiro delle truppe sovietiche,libere elezioni e la libertà di stampa Rivolta Ungherese 1956

Gli stati uniti e la presidenza kennedy Nuova Frontiera John F. Kennedy Propose riforme sociali e civili Notevoli tensioni tra USA e URSS Berlino Est (Sotto il controllo Comunista) I sovietici innalzarono il MURO DI BERLINO 1961 Berlino Ovest (Controllata dagli Anglo-Americani) I sovietici Inviano forniture di missili nucleari a Cuba 1962 USA e URSS si impegnarono a mettere fine agli esperimenti nucleari Trattato di Mosca 1963 22 Novembre Kennedy viene assasinato a Dallas

La società americana in cambiamento Intensificò l’impegno degli Stati Uniti della guerra del Viet Nam Lyndon B. Johnson (Successore di Kennedy) Introdusse misure di Welfare State (edilizia popolare e assistenza medica gratuita per le fasce sociali più deboli) Movimento per l’emancipazione dei neri Ku Klux Klan Pastore protestante e di colore,organizzo la Marcia su Washington per i diritti civili 1963 Martin Luther King 1964 Venne approvata il Civil Rights Act Assassinato nel 1965 Movimento del Black power (ispirato da Malcom X)

Il papa della pace: giovanni xxiii Diede un importante contributo alla distensione internazionale Giovanni XXIII I poteri pubblici furono invitati a sostenere i problemi della persona umana Nell’ Enciclica Mater et magistra Sostenendo i principi della pace e della giustizia Nell’Enciclica Pacem in terris Fu evidenziata la necessità della pace internazionale per evitare la catastrofe naturale 1964 Basato sulla comunità di intenti tra tutti gli uomini, al di là delle differenze e legato a un messaggio di tolleranza e concordia universale Concilio Vaticano II