Evidence Based Nursing

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evidence Based Nursing
Advertisements

Evidence Based Nursing
Ebsco Publishing EBSCO Publishing Academic Databases Medical Databases Full Text Linking Bologna, 5 luglio 2005 I flussi di informazione biomedici EP.
LA RICERCA Larticolo 33, 1º comma, della Costituzione sancisce: "Larte e la scienza sono libere e libero ne è linsegnamento". Larticolo 33, 1º comma, della.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Unità di Epidemiologia dei Tumori
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
BACKGROUND Consensus Conference about diagnosis and classification of Crohn’s Colitis Foundation of America 2006 European evidence based consensus on.
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
EVIDENCE BASED NURSING: CORSO BASE PER INFERMIERI Busto Arsizio, 11 gennaio 2009 Esercitazione di valutazione critica di un RCT Emilia Lo Palo Infermiera.
LINEE GUIDA Raccomandazioni di comportamento clinico, elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti,
Corso rapido e pratico: Il quesito clinico pediatrico e la sua risoluzione Sabato 9 ottobre Aula Informatica – Polo Formazione Ausl di Bologna.
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Ricerca infermieristica. La ricerca infermieristica ha l’obiettivo di sviluppare le conoscenze nell’assistenza alla persona sana o ammalata. È volta alla.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Analisi sistemica dell’organizzazione
Il territorio Consortile sino al Il territorio Consortile dal 2013.
FEDERALISMO FISCALE: UN NUOVO RUOLO PER GLI ENTI LOCALI Conclusioni Genova, 22 Gennaio 2010.
Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Livorno Metodologia di sviluppo di linee guida Livorno, 7 dicembre 2013 Alfonso Mele.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
Evidence Based Medicine
Programmazione per Obiettivi
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Nuovo modello assistenziale territoriale
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Relazione finale su [nome del progetto]
Linee guida e protocolli : corazze d'acciaio o di cartone?
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
TAVOLO TEMATICO IPN.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Modulo 1 - Presentazione
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
La Medicina Narrativa nel lavoro di cura
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Processi decisionali individuali e di gruppo
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Marzo 2017.
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Epi Info per il Governo Clinico
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
IL DOCENTE TUTOR INTERNO NELL’ALTERNANZA
Sistemi informativi statistici
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
ISISS “POLO-CATTANEO”
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
Che cosa è il centro Studi della Fondazione di PMA
Malattie Neuromuscolari
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Evidence Based Nursing Processo per mezzo del quale gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando: Le migliori ricerche disponibili La loro esperienza clinica Le preferenze del paziente

GERARCHIA DELLE EVIDENZE Revisione sistematica Trial Randomizzato Studio di Coorte Stud. Caso-Controllo Opinione Esperti

FASI DELL’EBN Identificazione del problema/quesito per la ricerca Revisione della letteratura Lettura critica e analisi delle pubblicazioni Implementazione delle evidenze Verifica clinica

Consultazione Banche dati: Medline Cinahl, Cancer lit, TRIDATA BASE Cochrane Library Cochrane Database of Systematic Reviews

Forza delle Evidenze I°Liv. Raccomand.di tipo A-revisioni sistematiche-metanalisi-trials di alto valore stati stico II°Liv. Raccoman.di tipo B-trials di minor spessore statistico III°Liv.Raccomand. Di tipo C D E-studi descrit- tivi-raccomand.basate su esperienza esperti.

Implementazione delle Evidenze Convertire le prove ricercate in Linee Guida utili per la pratica clinica. “Raccomandazioni di comportamento prodotte attraverso un processo sistematico allo scopo di assistere gli operatori sanitari e i pazienti nelle decisioni sulla gestione appropriata di specifiche condizioni cliniche”.

Obiettivo delle L.G. Migliorare le prestazioni Ridurre le pratiche inappropriate Migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari

Analisi delle linee guida Autori: meglio gruppo multidisciplinare Anno di pubblicazione Prevista revisione? Livello di evidenza Analisi attraverso griglie al 3° anno

Supporto alla pratica clinica Protocolli Percorsi Assistenziali Conferenze di Consenso

Protocollo Descrizione di sequenze comportamen- tali suggerite per condurre una pratica in conformità a uno standard di riferi- mento.

Punti di forza Uniformare la modalità di erogazione di un trattamento Ridurre il rischio di errore.

Percorsi Assistenziali Sequenza cronologica e clinica ottimale di interventi sanitari attuati al fine di erogare un’assistenza clinicamente Efficace.

Punti di forza Incremento della collaborazione multidisciplinare Coinvolgimento attivo del cliente Garantire regimi ottimali di trattamento.

Evidence Based Nursing Il maestro disse ad un suo allievo: “Vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell'essere consapevoli sia di sapere una cosa, che di non saperla. Questa è la conoscenza”. Confucio, I Colloqui, II, 17