Altri criteri di valutazione degli investimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Advertisements

La valutazione degli investimenti
La valutazione degli investimenti
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
I concorrenti del VAN Principi di Finanza aziendale 5/ed Cap. 5
Principi di Finanza aziendale 6/ed Richard A. Brealey, Stewart C. Myers, Franklin Allen, Sandro Sandri I “concorrenti” del VAN Copyright © 2011 The McGraw-Hill.
CAPITAL BUDGETING Corso di Finanza aziendale a.a. 2011/’12.
Disequazioni in una variabile. LaRegola dei segni La disequazione A(x) · B(x) > 0 è soddisfatta dai valori di per i quali i due fattori A(x) e B(x) hanno.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
1 Economia e gestione delle imprese (A.a. 2008/09) Esercitazione sui modelli di misurazione del valore economico: esercitazione sulla Discounted Cash Flow.
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
PIANIFICAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA NELLA RISTRUTTURAZIONE E GESTIONE DI UN IMPIANTO SPORTIVO dr. Alberto Manzotti 1 1.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
FINANZA AZIENDALE Esercitazione 4.
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Imposta sul reddito d’impresa
Cos’è un progetto d’investimento?
Il valore della moneta nel tempo
D.Lgs. 127/91 Art. 32 – Gli interessi delle minoranze
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Decisioni di investimento con il VAN
VALUTAZIONE DEI TITOLI Art. 2426
Valutazione dei crediti
La Valutazione delle aziende
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Valutazione dei debiti
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
Modigliani e Miller Alcune Applicazioni.
Le rendite.
Principi di finanza aziendale e di gestione finanziaria dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
-Facoltà di ingegneria-
Ammortamento anticipato
Macroeconomia PIL cenni.
A cura di Salvatore Giordano
Funzioni dell’investimento
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
Generatore di onde quadre e triangolari
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
La valutazione degli investimenti
Corso di Finanza Aziendale
I criteri di scelta degli investimenti
Valutazione d’impresa
LE SUCCESSIONI Si consideri la seguente sequenza di numeri:
Il costo opportunità Economia
Equilibrio del reddito nazionale
VALORE Cosa è ?.
Risparmiare ed investire con consapevolezza.
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Transcript della presentazione:

Altri criteri di valutazione degli investimenti Il metodo del tasso interno di rendimento Il metodo del tempo di recupero Il metodo del rendimento medio contabile

Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Tasso di attualizzazione in corrispondenza al quale: VA dei flussi di cassa generati = Esborso iniziale 1.200 t0 Esempio: 400 t1 t2 t3 t4

Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Quando i flussi di cassa generati non sono di pari importo il TIR si ottiene ponendo risolvendo l’equazione: l’espressione precedente diventa un polinomio di grado n Condizione sufficiente affinché un polinomio di grado abbia una sola radice è che vi sia un unico cambiamento di segno nella serie dei coefficienti (Fi) del polinomio

Il criterio di scelta con il TIR VAN r Se il TIR è > del costo opportunità del capitale allora il VAN del progetto é > 0. L’investimento è pertanto conveniente. TIR r inv VAN inv

Il criterio di scelta con il TIR TIR > costo opportunità del capitale VAN > 0 il progetto è economicamente conveniente TIR < costo opportunità del capitale VAN < 0 il progetto non è economicamente conveniente.

Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Per calcolare il TIR non è dunque necessario conoscere il costo opportunità del capitale, ma per applicare il metodo del TIR sì. Si ha infatti il seguente criterio di scelta con il TIR: se il TIR è > del costo opportunità del capitale allora l’investimento è conveniente, altrimenti no.

Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) Non è pertanto vero che un vantaggio del metodo del TIR sarebbe quello di non dovere conoscere il costo opportunità del capitale Non conoscendo il costo opportunità del capitale è infatti possibile calcolare il TIR, ma non giudicare la convenienza economica di un investimento che abbia quel TIR (tranne i casi di valori del TIR decisamente più alti o più bassi di un presunto costo opportunità del capitale)

I limiti del TIR Il TIR non ha un significato economico semplice e, soprattutto, non rappresenta il rendimento ottenuto sull’investimento cioè sull’esborso iniziale Non è quindi possibile, nel caso più generale, stabilire tra due proposte di investimento quale sia la più conveniente confrontando i corrispondenti valori dei TIR Il TIR potrebbe non essere unico Se si prevede che il costo opportunità cambi nel tempo, con quale di questi valori confrontare il TIR?

I limiti del TIR: il significato economico del TIR Prelievo costante di €5.000/anno Deposito in banca al 5% 5.000 21.467 t1 t2 t3 t4 t5 Investimento (TIR=5%) Rendimento del 5% su € 21.647?

I limiti del TIR: non è possibile scegliere tra due proposte confrontando i valori del TIR VAN r Punto di inversione TIRA Investimento A TIRB > TIRA Investimento B VANA r1 VANB VANB r2 VANA Non è possibile, nel caso più generale, confrontare i valori dei TIR per stabilire tra due proposte di investimento quale sia la più conveniente

I limiti del TIR: TIR multipli due cambiamenti di segno, due radici Anno 0 Incasso = + 72.727 Anno 1 Esborso = - 170.909 Anno 2 Incasso = +100.000 VAN r TIR2=25% TIR1=10% 1.818

Il metodo del tempo di recupero Quanti anni passeranno prima di recuperare l’investimento iniziale? Questo numero è inferiore a un valore di soglia (cut off) prefissato? Caso A 4.000 cut off = 1anno VAN 10% = € -363,6 ? 2.000 10.000 4.000 Caso B cut off = 2 anni VAN 10% = € 6.984

I limiti del metodo del tempo di recupero Non tiene conto del valore economico del tempo (è possibile calcolare il tempo di recupero attualizzato) Non tiene conto delle differenze di durata dei diversi progetti (ciò che accade dopo il cut off) La scelta del cut-off è sostanzialmente arbitraria

Il metodo del rendimento medio contabile E’ il rapporto tra il reddito medio contabile del progetto e il valore medio contabile netto dell’investimento, ove: il reddito contabile sconta anche l’ammortamento il valore contabile netto dell’investimento è pari al costo storico – il fondo ammortamento Se questo rendimento è maggiore di un rendimento obiettivo, allora il progetto può essere accettato, viceversa dovrebbe essere scartato Questo metodo: trascura il fatto che i valori si verificano in periodo temporali diversi considera grandezze economiche e non finanziarie