Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un fluido supercritico ha caratteristiche intermedie fra quelle dei liquidi, cui si avvicina per densità, e quelle dei gas, dei quali conserva la.
Advertisements

CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
2° esperienza di laboratorio:
Unità didattica: Le soluzioni
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
Il Naviglio estrattore® principio ed applicazioni
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
EFFETTI DELLA NORADRENALINA SULLO STROKE VOLUME MEDIANTE MONITORAGGIO CON DOPPLER ESOFAGEO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA.
Esercizio n. 1 Un gas perfetto è costituito da atomi di massa molare M = 50 g/mol e le cui molecole hanno velocità quadratica media uguale a 380 m/s.
Esercizio n. 1 Sapendo che i canalicoli attraverso cui sale la linfa, in estate costituita prevalentemente di acqua (tensione superficiale = N/m),
Test AC-MT Test AC-MT 6-11 Test di valutazione delle abilità di calcolo C. Cornoldi – D. Lucangeli – M. Bellina.
Grupo Chimica Edile Chimica Edile é un gruppo con 3 imprese di produzione
Compostaggio Domestico
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
RISULTATI E DISCUSSIONE
Università degli Studi di Napoli Federico II
Ospedale civile - BRESCIA
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
STEVIA REBAUDIANA appartiene alla famiglia delle Asteracee e cresce nella giungla del Paraguay orientale dove è conosciuta con il nome di kaha-hee (erba.
Visita alla Città della Scienza 20 aprile 2017.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Dipartimento di Chimica Materiali e Ingegneria Chimica
Glycine Max Irradiato (UVB)
Le molecole.
Formule chimiche e composizione percentuale
Introduzione alla fisica
Elaborato/Tesi di Laurea Francesco Saverio Capaldo
LA REGOLA DEL DUE E MEZZO
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
CENTRIFUGAZIONE E’ una tecnica che sfrutta la forza generata da una centrifuga per separare i componenti di una soluzione aventi diversa densità. La centrifugazione.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
RADIAZIONI.
alla chimica del carbonio
Il mondo del lavoro incontra gli studenti
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
L'acqua è il componente predominante di frutta e verdura fresca, che rappresenta generalmente il 70-90% del loro peso fresco, con alcuni frutti e verdure.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
Velocità dei soluti in una separazione cromatografica Il soluto si muove lungo la colonna cromatografica solo quando si trova in fase mobile.
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
Le Soluzioni e Le proprietà le proprietà colligative.
AIA- Stagione L’Assistant Referee Intermittent Endurance Test (ARIET): Specifiche Operative Settore Tecnico Arbitrale – Modulo per.
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
INCONTRO DI AGGIORNAMENTO
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
32 = 9 x2 = 9 x = 3 32 = 9 √9 = 3 L’estrazione di radice
- velocità dell’auto v = 80 km/h;
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Fissione e fusione nucleari.
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Liceo Ginnasio Aristosseno
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
1.
1.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Le Soluzioni.
Le proprietà delle soluzioni
Presentazione: Stima Autonomia Bombola di Freon
Transcript della presentazione:

Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo Estrazione acquosa e a temperatura ambiente degli steviosidi contenuti nelle foglie essiccate della Stevia rebaudiana Bertoni mediante il Naviglio Estrattore. Confronto con l’infusione a caldo tradizionale. Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 1Dipartimento di Scienze Chimiche – Università degli Studi di Napoli Federico II – Complesso Universitario Monte S. Angelo, via Cintia 4, 80126 Napoli – E-mail: naviglio@unina.it 2Medico chirurgo, direttore del laboratorio di processo ed estrazione delle piante officinali, via della Vecchia Chimica 27/29, Cerro al Lambro 20070 Riozzo (Milan) - Italy. La Stevia rebaudiana Bertoni è un arbusto perenne che può raggiungere un'altezza di 80 cm, appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae) ed originaria del Paraguay. Conosciuta sin nell'antichità da alcune tribù indigene Guarani, che la utilizzavano abitualmente sia come dolcificante che come medicinale, deve la sua diffusione ad un botanico-naturalista, italo-svizzero, Moises Santiago Bertoni che nel 1882 divenne cittadino paraguayano e ne studiò a fondo le caratteristiche e i possibili usi. Dalle foglie di questa pianta si estrae una miscela di glicosidi, definiti precisamente steviolglicosidi, dalla straordinaria capacità dolcificante, di cui i due maggiori rappresentanti sono lo Stevioside ed il Rebaudioside A. Le peculiarità di questi componenti sono prima di tutto il loro elevato potere dolcificante che in media è circa 300 volte quello del saccarosio ed in secondo luogo il fatto che sono completamente acalorici. Dal 14 aprile 2010 l'Unione Europea permette l'uso di questo dolcificante come additivo alimentare. Anche la Svizzera ne ha ammesso il commercio e l'uso. Processo di estrazione innovativo Risultati delle analisi HPLC degli estratti di foglie essiccate di Stevia Fig. A - 10 g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata in infusione a 70 °C per 20 minuti. Fig. B - 10 g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata per 24 ore mediante Naviglio Estrattore a temperatura ambiente. Fig. 4 - Due compresse da 15 mg di stevia Hermesetas in 20 ml di acqua distillata. Fig. 1 - 10 g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata per 30 min mediante Naviglio Estrattore a T amb. Fig. 2 - 10 g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata per 60 min mediante Naviglio Estrattore a T amb. Fig. 3 - 10 g Stevia essiccata estratti in 600 ml acqua distillata per 90 min mediante Naviglio Estrattore a T amb. A: foglie estratte a caldo (70° C per 20 min) B: estrazione Naviglio Estrattore per 90 minuti Conclusioni Calcoli per determinare il numero di compresse equivalenti. Il segnale dello stevioside nella compressa (Fig. 4) è pari a circa 700, mentre il segnale per lo stesso composto ottenuto a 90 minuti l’altezza del picco va oltre 1400 (Fig.3), cioè supera il doppio dell’altezza del picco nella compressa. Poiché il rapporto tra i volumi impiegati (600 ml e 20 ml) è pari a 30 allora l’estratto ottenuto mediante il NE consente di produrre: (2x30=60) (che va moltiplicato per due compresse sciolte)=120 compresse a partire da 10 grammi di stevia. A partire dall’estratto fatto a caldo o da quello ottenuto mediante NE a 24 ore possiamo ottenere 2x30=60 compresse a partire da 10 grammi della stessa stevia. L’estrazione a T amb mediante il Naviglio Estrattore offre la possibilità di recuperare una maggiore quantità di stevioside, pari a tre volte la quantità attualmente estratta a caldo, in associazione ad un più alto grado di purezza. A B Nelle Figure 1, 2 e 3 si riporta l’estrazione delle foglie di Stevia mediante il Naviglio Estrattore. E’ evidente il recupero dello stevioside rispetto all’incremento del tempo di estrazione; contemporaneamente si evidenzia l’aumento di una componente indesiderata. Se l’estrazione viene protratta per 24 ore (Fig. B) diminuisce il recupero dello stevioside, mentre aumenta la frazione di composti indesiderati. In Figura A si riporta l’analisi dell’estratto delle foglie di Stevia nello stesso rapporto impiegato nell’estrazione mediante il Naviglio Estrattore ma impiegando l’infusione a caldo convenzionale. Il profilo ottenuto è sovrapponibile al profilo della Fig. A dimostrando che l’effetto di pressione e depressione esercitato dal Naviglio Estrattore può provocare una «cottura» di alcuni vegetali (broccoli, friarielli, insalata etc.). Sitografia: www.naviglioestrattore.com; www.atlasfiltriengineering.com; www.atlasfiltri.com; www.nuovaestrazione.it; www.limoncellonaviglio.com; www.faralli.it