AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
DIGITAL AWARD-IL CORAGGIO DI INNOVARE Piccole istruzioni d’uso
Casa Digitale del Cittadino
La gestione telematica dei Certificati di Origine
La modulistica edilizia unificata
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Il servizio CALABRIASUAP per le imprese calabresi.
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
42° EUG 06/05/2010 Primo incontro ESSE3 Best Practice
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
VALLE BREMBANA DIGITALE: 21 COMUNI, UN UNICO SPORTELLO TELEMATICO DELLE Attività PRODUTTIVE E DELL’EDILIZIA ESPERIENZE A CONFRONTO: LA GESTIONE DELLO SPORTELLO.
"La Banda Ultra Larga in Italia: come superare gli ultimi ostacoli"
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
PROGETTO EDILIZIA TELEMATICA
Orizzonte «compliance»
Mediazione Procedura e modulistica
CITTA’ DI ERCOLANO.
…una gestione cartacea del SUE e del SUAP
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
INCONTRO INFORMATIVO DENUNCE ON LINE 21 GIUGNO 2013
sportello unico per l’edilizia
Ardis e il sistema qualità
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
La piattaforma telematica Suap FE
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Decennale del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Posta Elettronica Certificata
ATTI DI INDIRIZZO RIFIUTI DI NATURA EDILE 8 maggio 2017
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Carichi di lavoro in Sicurezza alimentare Sanità Pubblica Veterinaria
PostePay Lunch Fase pilota
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Leggi, teoria e pratica.
Soluzioni innovative per la gestione del suolo e dei sottoservizi
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
D.M 407 del FAQ Presentazione della domanda
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Lo sportello di Consulenza telematica
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Milano 12/02/2019 Dott. Giuseppe Aquino
Trasformazione digitale
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo, Dipartimento IV ‘Tutela e valorizzazione ambientale’ Latina, 19/05/2017

La Città Metropolitana di Roma ha scelto la SOLUZIONE GLOBO Sportello Telematico Unificato operativo dal febbraio del 2016

DA DOVE SIAMO PARTITI... UNA GESTIONE ESCLUSIVAMENTE CARTACEA DELLE PRATICHE NUOVE NORMATIVE Come tutti siamo partiti dalla carta, i moduli pdf stampati compilati e recapitati a mano allo sportello o via raccomandata Poi nel 2013 giugno con il dpr 59/2013 Regolamento recante la disciplina dell'autorizzazione unica ambientale e la semplificazione di adempimenti amministrativi in materia ambientale gravanti sulle piccole e medie imprese e sugli impianti non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale Che prevede tra le varie cose che l’istanza AUA deve pervenire alla PA via PEC con moduli firmati digitalmente tramite SUAP c’è stato il primo scossone, utilizzo della PEC, documenti firmati digitalmente, che prima erano cose rare, sono diventati consuetudine e normalità

IL PROGETTO TRA TUTTI I PROCEDIMENTI AMBIENTALI abbiamo scelto: AUA, EMISSIONI (dichiarazioni, autorizzazioni), PARCHI (nulla osta) E’ PARTITO UN LAVORO DI ANALISI Il dipartimento della tutela ambientale ha la competenza di più di 20 procedimenti in tema di RIFIUTI, TUTELA ACQUE, EMISSIONI E INQUINAMENTO, AREE PROTETTE Abbiamo scelto …….

NUOVE PRATICHE MEDIAMENTE GESTITE OGNI ANNO Tipo Numero AUA 200 Emissioni – dichiarazioni attività in deroga 4000 – 4500 Emissioni – autorizzazioni 250 Parchi – nulla osta 100 I volumi di questi procedimenti… è chiaro che queste sono le nuove pratiche e tutti sanno che una volta rilasciata l’autorizzazione il lavoro di gestione non è finito, ci sono variazioni, controlli in tema di prescrizioni, ecc.

CRITICITA’ INIZIALI .Informazioni non strutturate per gli utenti difficoltà di reperimento .Modulistica compilazione non controllata. .Vincolo dell’apertura degli uffici .Mancanza di informazioni dinamiche sullo stato di avanzamento del procedimento .Incertezza dei tempi CHE COSA C’ERA PRIMA DELLO SPORTELLO TELEMATICO UNIFICATO? Difficoltà per gli utenti nel reperire normative e modulistica, sebbene i colleghi si sono sempre sforzati nel tenere le pagine tematiche nel ns sito istituzionale sempre aggiornato, ma poi come tutti sanno la modulistica trovata e compilata in modo non controllato generalmente è incompleta, inesatta, errata. La consegna a mano è sempre la prediletta dai cittadini ed è vincolata agli orari di apertura. Una volta consegnata è difficile avere info sullo stato di avanzamento generando incertezza sui tempi di rilascio, importantissimi per cittadini ed imprese

OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Semplificare Standardizzare Digitalizzare per i CITTADINI e le IMPRESE per gli ADDETTI (professionisti e impiegati) ABBIAMO INTRAPRESO UN PERCORSO CON L’OBIETTIVO DI Semplificare, standardizzare, digitalizzare con lo scopo di facilitare la vita di cittadini imprese professionisti, ma anche pensando al lavoro degli impiegati del dipartimento

all’esterno. Costruzione di guide del procedimento chiare e aggiornate all’esterno... .Costruzione di guide del procedimento chiare e aggiornate .Inserimento delle normative integrate .Sviluppo di moduli telematici standardizzati e sempre aggiornati .Realizzazione di un unico punto telematico di presentazione delle istanze .Controlli in fase di compilazione .Possibilità di presentare la pratica in qualsiasi momento .Possibilità di consultare lo stato avanzamento della pratica .Gestione digitale e geografica delle istanze Nello sportello troverete guide sempre aggiornate ed integrate con le normative di riferimento Un unico punto di ingresso per tutte le istanze ambientali, i moduli offerti saranno intelligenti, effettueranno controlli già in fase di compilazione, avremo esattezza e completezza dei dati, evitando al minino la richiesta delle famose integrazioni… Una volta inviata l’istanza si potrà consultale lo stato di avanzamento della pratica in qualsiasi momento Infine diciamo un fiore all’occhiello, un valore aggiunto di questa soluzione la gestione geografica delle istanze che verrà illustrata più avanti

all’interno... Adozione di uno strumento di back office con una banca dati integrata per la gestione delle pratiche Conseguente miglioramento delle modalità del lavoro degli addetti Velocizzazione delle pratiche Porting dei vecchi archivi PARLIAMO ANCHE DEL LAVORO DEI COLLEGHI ADDETTI Uno strumento di back office con annessa banca dati dove tutti i dati salienti provenienti dalla modulistica tramessa vengono riversati e gestiti fino alla conclusione della pratica e l’emissione della determinazione dirigenziale Migliorando il lavoro si velocizzano i tempi per il rilascio delle autorizzazioni

ad OGGI... circa 2.000 dichiarazioni di attività in deroga più di 250 autorizzazioni in via generale alle emissioni in atmosfera più di 250 autorizzazioni uniche ambientali (AUA) + altre diverse comunicazioni e istanze per un totale di 2.600 pratiche presentate telematicamente più di 2.000 utenti hanno effettuato l’accesso al portale. IN UN ANNO E 3 MESI DA NOVEMBRE ABBIAMO CHIUSO LA POSSIBILITà DI CONSEGNARE a mano presso lo SPORTELLO LE DICHIARAZIONI DI ATTIVITà IN DEROGA

... in FUTURO ulteriori procedimenti ambientali in ambito TUTELA ACQUE, SUOLO e RISORSE IDRICHE GESTIONE RIFIUTI Vorremmo aggiungere ulteriori procedimenti, tra quelli di nostra competenza e perché no esportare questo modello in altre realtà della città metropolitana….