Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Anamnesi Anni 62 Ex fumatore (circa 30/die dalla giovinezza) ha smesso nel Impiegato. Diabete mellito tipo 2 noto dal 1993, in trattamento con ipoglicemizzanti.
Advertisements

Dott.ssa Elisabetta Muccioli
PATOLOGIA VALVOLARE.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
IPERTENSIONE ED INSUFFICIENZA RENALE
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA.
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
LA SINDROME EPATO-RENALE
BUONGIORNO.
Caso clinico Un interessante caso di dispnea
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
Incontri pitagorici di cardiologia - VIII edizione
L’apparato cardiocircolatorio
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
DALLA MICROALBUMINURIA ALL’INSUFFICIENZA RENALE CRONICA: UN PROGRESSO INEVITABILE? Realizzato con il contributo educazionale di Caso clinico Il paziente.
Paziente iperteso a rischio elevato
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
CASO CLINICO: CINDY Dott.ssa Manuela Gizzarelli
UNIVERSITÀ DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA CORSO DI MEDICINA DELLO SPORT 2° ANNO – 1° SEMESTRE docente: prof. Luciano.
LA DIFFICILE CONTINUITÀ ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO
IPERTENSIONE ARTERIOSA
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
Accoglienza ai profughi
Università degli studi di Milano
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Toni Cardiaci TONI NORMALI
NEFROPATIA DIABETICA La Nefropatia Diabetica è caratterizzata da alterazioni strutturali e funzionali del rene che dal punto di vista clinico vanno dall'iperfiltrazione.
Opzioni di Trattamento nella Malattia Renale Terminale
Anamnesi 83 anni, ♀ COPATOLOGIE: IRC IV stadio (eGFR 20 ml/min)
Fistola Durale di C2 esordita con ESA massiva Caso Clinico:
CASO CLINICO 2 Paziente maschio, razza nera, 50 anni
Difetto del Setto Interatriale
Crisi Ipertensive.
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
Caso clinico 1 Segnalamento: Gatto, femmina, 3 anni, tigrato, 4 kg
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
Nefrologia - Programma
Ipertensione arteriosa
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
RISULTATI DI UN INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SU UN GRUPPO DI LAVORATORI IMMIGRATI DI ORIGINE INDOPAKISTANA UN ESEMPIO DI ATTIVITÀ CONGIUNTA DI MEDICINA.
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
CASO CLINICO ENDOANEURISMECTOMIA AORTICA SOTTORENALE E SOSTITUZIONE PROTESICA IN PAZIENTE PORTATORE DI TRAPIANTO RENALE Dr. Piero Brustia – SCDO Chirurgia.
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
L’apparato cardiocircolatorio
Un ECG da indagare A.Nicolino
PROVA N.1 Descrizione della morfologia cellulare e proposta di eventuali approfondimenti.
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
NAO CLINIC :organizzazione e management
Gabriele Luppi DH Oncologia
(sintesi presentazioni GAT 2010)
Professione: Esercente
PREVENZIONE DELLA PROGRESSIONE DELLA MALATTIA RENALE
Problemi aperti alla dimissione
Dalla tachicardia all’estrazione
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Test da sforzo cardiopolmonare casi clinici
SIMPATICOLITICI.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Ipertensione.
Transcript della presentazione:

Caso clinico Uomo di 78 anni, inviato dal medico di medicina generale per il riscontro occasionale di insufficienza renale. La sua storia clinica è pressoché muta a parte la presenza di ipertensione arteriosa da oltre vent’anni e una prostatectomia per adenocarcinoma sette anni prima, apparentemente indenne da recidive o secondarismi. A domicilio assume: Enalapril 20 mg/die e Idroclorotiazide 12,5 mg, con riferito buon controllo pressorio. Esame obiettivo: Pressione Arteriosa 156/84 mmHg, Frequenza Cardiaca 76 bpm ritmico. Apiretico; non reperti francamente patologici a parte, all’auscultazione cardiaca presenza di soffio mesosistolico 2/6, maggiore all’apice Agli esami di laboratorio: Creatinina 2,2 mg/dl Urea 60 mg/dl Na+ 137 mEq/L K+ 4,4 mEq/L Acido Urico 7,5 mg/dl Globuli Rossi 3.775.000/mL Emoglobina 11,7 g/dL Ematocrito 34,2% MCV 90,6 fl Globuli Bianchi e piastrine nei limiti Esame urine nella norma Ecografia renale: Non dilatazioni, iperecogenicità diffusa e dimensioni ai limiti inferiori

Caso clinico A completamento dell’inquadramento diagnostico, vengono inoltre richiesti: Ulteriori esami di laboratorio: Calcio 8,0 mg/dl Fosforo 5,5 mg/dl 25-OH-vitamina D 16 µg/L PTH intatto 125 pg/ml ALP 80 UI/l Bicarbonati 21,2 mEq/L Radiografia addome latero-laterale: presenza di calcificazioni aortiche di entità modesta, osteofitosi diffusa, riduzione della normale lordosi lombare Ecocardiogramma: ipertrofia concentrica del ventricolo sinistro con cinesi conservata (FE 55%); insufficienza mitralica di grado moderato, insufficienza aortica lieve, insufficienza tricuspidale lieve. Alterato rilasciamento diastolico (E/A 0,7). Diagnosi: CKD stadio IV da verosimile nefropatia sclero-ipertensiva e conseguente CKD-MBD associata a calcificazioni vascolari Terapia medica consigliata: Indicazioni dietetiche (iposodica, ipofosforica, ipoproteica) Colecalciferolo 750-1.000 U.I./die (4 gtt/die) Calcio carbonato 1000 mg (½ cp ai 2 pasti principali)

parametri controllati controllo dopo 3 mesi di terapia Caso clinico Alla visita di controllo dopo tre mesi: parametri controllati basale controllo dopo 3 mesi di terapia Creatinina (mg/dl) 2.2 Urea (mg/dl) 60 64 Na (mEq/l) 137 138  Calcio (mg/dl) 8.0 8.2 Fosforo (mg/dl) 5.5 4.5 PTHi (pg/ml) 125 110 ALP (UI/l) 80 75 25-OH VITD (µg/L) 16 23 Bicarbonatemia (mEq/L) 21.2 23.0 Commenti: Funzione renale stabile, migliorato il controllo metabolico. Confermata la terapia. Controllo a 3 mesi.