Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’estrazione con solventi
Advertisements

Le soluzioni 1 1.
Come verificare la diversa solubilità delle sostanze in funzione della natura del soluto e del solvente.
Miscele e composti Composto Miscela
Il Tasso Alcolico Come si calcola..
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
La materia e le sue caratteristiche
Unità didattica: Le soluzioni
L'estrattore Soxhlet: estrazione continua di componenti di sostanze solide. Vapori del solvente bollente salgono nel braccio largo.
1/33 Preparazione dellossido rameoso (Composti di rame(I) per comproporzionamento di rame(II) e rame metallico) Il rame(I) non è stabile in acqua: disproporziona.
Sostanza pura Il termine sostanza indica il tipo di materia di cui è fatto un corpo. Corpi formati da un unico tipo di materia sono costituiti da sostanze.
I sistemi a più componenti
La materia e le sue proprietà
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Passaggi di stato liquido  vapore evaporazione
Tecniche di Separazione e Purificazione
Sistemi omogenei ed eterogenei
ESTRAZIONE L'estrazione è una tecnica molto usata nell’industria cosmetica. Consiste nella separazione di uno (o più) composti da una miscela attraverso.
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
MISCUGLI ETEROGENEI E OMOGENEI Eterogenei Eterogenei – Sono quei miscugli che presentano una composizione chimica variabile da punto a punto e presentano.
La materia è qualsiasi cosa abbia una massa e occupi uno spazio. Esiste in tre stati: Solido Forma e volume determinati Gas Forma non rigida e volume.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Le miscele omogenee.
TECNICHE DI PURIFICAZIONE
Cibo che nutre. Il pacchetto igiene è un insieme di regolamenti dell’UE. Riordinano la normativa comunitaria in materia di igiene e di controlli su alimenti.
LE MISCELE.
Le idee della chimica Seconda edizione
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Le molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Filtrazione a pressione costante Filtrazione a portata costante
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Sistemi a più componenti
Chimica organica: gli idrocarburi
13/11/
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Nella preparazione di alcune bevande a base di frutta si adopera una purea costituita dal 60 % di acqua 15 % carboidrati e 25 % di fibre. La purea.
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Copertina 1.
Fotosintesi.
Grandezze colligative
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Le soluzioni a.a
SPERIMENTAZIONE IN LABORATORIO DI FISICA Bianca Termine 1^ H
In un estrattore continuo in controcorrente avente un’efficienza pari a 5 stadi teorici vengono trattate 4 t/ora di un seme oleaginoso contenente il 25.
Chimica organica: gli idrocarburi
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
13/11/
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
ESERCIZIO GUIDATO N. 1 ESTRAZIONE SOLIDO - LIQUIDO Retta di equilibrio
Lo spazio occupato da un solido
Nome progetto scientifico
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
Tecniche di purificazione
La legge fondamentale della termologia
LA DENSITA’.
Valitutti, Falasca, Amadio
Equilibri di fase per sostanze pure
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Transcript della presentazione:

Dei semi di piante oleaginose sono costituiti dall’80% di materiale ligneo e 20 % di olio. In un esperimento di laboratorio una certa quantità di semi viene addizionata di una quantità doppia di un solvente che dissolve l’olio completamente. Dopo un certo periodo in cui si raggiungono condizioni di equilibrio i semi vengono drenati e immessi in un nuovo recipiente che contiene ancora una quantità doppia di solvente. L’operazione viene infine ripetuta una terza volta. Ipotizzando che l’olio e il solvente abbiano la stessa densità calcolare la percentuale di olio estratta dai semi e la composizione della fase liquida presente nel terzo recipiente al termine dell’esperimento ipotizzando che la percentuale della fase liquida nei semi resti costante indipendentemente dalla sua composizione (R=1.5).

ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO F E S W

Dati Semi (F): 20% olio 1°rec.  S1=2∙F1 2°rec.  F2=2∙F2; 3°rec.  S3=2∙F3 (A=solvente; B=matrice; C=soluto) xcE=? Base di calcolo F=100 kg

1° recipiente Olio Solidi insolubili Solvente F1 20 80 / S1 200 E1 a b W1 c d

2° recipiente Olio Solidi insolubili Solvente F2 11 80 109 S2 / 400 E2 W2 g h

3° recipiente Olio Solidi insolubili Solvente F 2.5 80 117.5 S / 400 E W m n

Si vuole estrarre zucchero da 500 kg di barbabietole adoperando un impianto a stadi multipli. Le barbabietole contengono inizialmente il 20% di zuccheri solubili, il 15 % di acqua e la restante parte è formata da sostanze insolubili in acqua. Si adoperano per il processo 1000 kg di acqua a 50 °C. Il rapporto di imbibizione nei vari stadi del processo è di 1:1. Calcolare quanti stadi di equilibrio sono necessari per estrarre il 99,9 % dello zucchero dalle barbabietole.

ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO F C’1 C’2 C’3 C’h+1 W C’n+1 E C1 C2 C3 Ch+1 S Cn+1 (A’+C’)h+1 (A+C)h+1 n h 2 1

Dati F=500 kg; xCF=20%;xAF=15% S=1000 kg R=1 N=?  99.9% zucchero estratto

Acqua Solidi insolubili Zucchero F 75 325 100 S 1000 / E y 99.9 W x 0.1

R=1=(0.1+x)/325x=324.9 kg; y=750.1 kg xh=Cn+1+C’h-C’n+1/(A+C)n+1+(A’+C’)h-(A’+C’)n+1 Cn+1=0 C’n+1=0.1 (A+C)n+1=1000 (A’+C’)n+1=325

x1=0.12 0.12=C’2/(R∙B)C’2=39 x2=0.039  C’3=12.67 x3=0.013  C’4=2.94 x4=0.0028  C’5=4 x5=0.0039 C’6=1.27 x6=0.00117  C’7=0.38 x7=0.00028  C’8=0.09 N=7

L’estrazione di zucchero dalle barbabietole viene eseguita adoperando come solvente acqua calda. L’operazione è condotta in una batteria di estrattori utilizzando come solvente acqua, in quantità doppia rispetto al peso delle barbabietole. Nel corso del processo pur cambiando la composizione della fase liquida presente nelle barbabietole il loro peso non cambia. Le barbabietole contengono inizialmente il 15 % in peso di zucchero, il 60 % di acqua ed il 5 % di sali e impurezze solubili. Calcolare il numero di estrattori necessari per estrarre il 99,9 % dello zucchero presente inizialmente nelle barbabietole.

ESTRAZIONE SOLIDO/LIQUIDO F C’1 C’2 C’3 C’h+1 W C’n+1 E C1 C2 C3 Ch+1 S Cn+1 (A’+C’)h+1 (A+C)h+1 n h 2 1

Dati F=W; xCF=15%;xAF=60%; xBF=20%; ximp.F=5% S=2∙F N=?  Resa=99.9% zucchero estratto Base di calcolo F=100 kg

Acqua Solidi insolubili Zucchero Impurezze solubili F 60 20 15 5 S 200 / E x 14.98 4.995 W k 0.02 0.005

F=W=100 kg F+S=W+E → 100+200=100+E →E=200 kg x=200-14.98-4.995=180.025 kg k=80 kg R=80.025/20=4 xh=Cn+1+C’h-C’n+1/(A+C)n+1+(A’+C’)h-(A’+C’)n+1 Cn+1=0 C’n+1=0.02 kg (A+C)n+1=200 kg (A’+C’)n+1=80 kg