Appunti per il layout Active Edge

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Udine 1 Udine – Richieste Attivamente coinvolti totali 3FTE M.P.Giordani, P.Palestri, L.Selmi A.Micelli (dottorando) A.Cristofoli (laureando.
Advertisements

per l’esperimento ATLAS a LHC
R&D: I sensori 3D, caratteristiche
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
1 Dottorando Andrea Micelli University of Udine ATLAS Pixel Upgrade UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Elettrica,
Trideas Trento – Bari – Trieste (dot 5) - FBK-irst Sviluppo di nuovi rivelatori di radiazioni/particelle per HEP al silicio con elettrodi tridimensionali.
7 N. Dinu, E. Fiandrini and L. Fano' Overview of the electrical characterization of AMS/CMS silicon microstrip detectors, Nota INFN AE-06/1.
Production of 8x8 SiPM matrices
Transition radiation tracker
Opzioni tecnologiche per l’elettronica di front-end del Gigatracker Angelo Rivetti – INFN Sezione di Torino.
Processo di fabbricazione
Presentazione nuovi progetti Gr. V Trento
Il progetto Precision Proton Spectrometer
Relazione su P-ILC G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva.
P. Morettini 15/5/2015P. Morettini - ATLAS talia 1.
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS.
P. Morettini 6/7/2015PM - CdS Genova 1. High Luminosity LHC  HL-LHC comincerà la presa dati nel 2025/26, con una luminosità livellata di 5-7 x
R&D Comune Pixel Fase-2 ATLAS-CMS Marco Meschini – Nanni Darbo A nome del gruppo R&D ATLAS-CMS Incontro Referee RD_fase2 Pisa 23 Settembre 2014.
P. Morettini 23/1/2015P. Morettini - R&D Phase II Italia 1.
ZsZs ZvZv z s Distanza zenitale stimata z v Distanza zenitale vera Z s Zenith del punto stimato Z v Zenith del punto vero zszs zvzv  Stella z s - z v.
G. RizzoSuperB –SVT Pisa Attivita ’ giugno Pisa Attivita ‘ SVT 2013 Giuliana Rizzo Universita ’ & INFN Pisa SVT preparazione preventivi.
Caro Babbo Natale Ti sembrerà strano risentirmi dopo tanto tempo, però ho aspettato tanti anni, per farti una richiesta seria. Per l’occasione non ho.
Valutazione proposte di corsi di formazione S. Arezzini, L
L. Rossi – Bologna – ATLAS Italia
Christian Locatelli 3°Info A
Analisi MRI: status e prospettive
ATLAS Itk Mario Paolo Giordani (Università di Udine & INFN)
Luciano Bosisio, Irina Rashevskaya
Relazione Referee RD_FASE2
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Quesito B del 2002.
L’unicità Classe: 4^B automazione
Impostazione evento finale d’Istituto
960 Grid System CSS Framework e compatibilità cross browser
Attività di R&D su rivelatori a Pixel
G.Alimonti INFN, Milano 12 Gennaio 2011
La matrice per ApselVI (e per Superpix1) Fabio Morsani,
G. Batignani, M. Diemoz, G. Passaleva
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Halina Bilokon Vitaliano Chiarella Simonetta Gentile
Introduzione ai lavori
Stato tape CDG 6/10/2016.
Il calcolo della probabilità
INGRESSI E USCITE.
Status attivita’ Roma1 2010/2011.
PixFEL PV Personale partecipante e richieste finanziarie
VERIFICA 1 – Molti materiali sono ricavati dalle piante : il più importante è il …………………………. 2 – Il legno serve per la fabbricazione della …………………………….
SVT Attivita’ 2013 Dopo il TDR entriamo in fase di costruzione.
Devi studiare! Cioè?!?.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Procedura pre-gara.
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Indium bump bonding per IBL
Plans for bump bonding (reprise)
Personale e contributo
ASSET INVENTORY MANAGEMENT
R.U.P. ……………………………………………………………………………………………. R.D.A. n° …………………………..
MRF 2.0 EATON MRF 2.0 xComfort.
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Servizio Valanghe Italiano
Tempistica: CLASSE TERZA.
Esempi di algoritmi.
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Parti interne del computer
Presentazione nuovi progetti Gr. V PixFEL
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE DI MURO
RISULTATI PRELIMINARI QUESTIONARI
Simulazione dell’accoppiamento capacitivo pads Sensore - FEI4
Algoritmi.
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

Appunti per il layout Active Edge Alberto, Gian Franco, Marco 9 Feb 2016

Questioni di base Problemi generali: ridurre le varianti altrimenti il test diventa impossibile avere una molteplicita’ di sensori identici bassa, ma tale da rendere possibile il test in caso di malfunzionamento di un singolo device o wafer Fare flip chip da tutti i wafer e’ troppo costoso Stabilire i limiti minimi (misura) del singolo impianto o layer regola 3+5+3 um? impianto minimo 5um e 3um sui lati per evitare errori o sovrapposizioni non volute Necessario avere Temp Metal per i test su sensori senza PT serve fare test oltre 100V a FBK come fare per i test in lab? lasciare temp metal? sacrificare wafer? Mettere molti contacts tra metal e n+ 09/02/16 Marco Meschini

Opzioni da mettere nel layout Studio AE sui “classici”: con il readout PSI (e FEI4?) su sensori standard e eventualmente con grid adapter Definire qual e’ l’adapter “ottimale”, non potendo fare troppe versioni differenti Mettere pixel senza Punch Through, specie per pitch piccoli privilegiare sensori senza PT? quanti con PT? Studiare sui PSI casi “al limite” della geometria che riproducano la situazione di pixel da 25x100um come impianti, metal ecc. Metal Overhang solo nei classici, nei piccoli Underhang 09/02/16 Marco Meschini

Trench Che dimensioni? 5um? 10um? Mettere trench Dashed and staggered da verificare: distanza tra le trench = 10-15um distanza ultima trench – linea di taglio = 28um dopo il taglio Mettere trench Dashed and staggered trench riempite di poly e non-continue: risolve il problema assottigliamento wafer senza rischi di spezzare tutto Trench ossidate o no? Non mettere trench continua perche’ incompatibile con dashed nel processo, tempi attacco diversi Distanze in micron dall'ultimo impianto (implant or gr): 40um e 80 um altre opzioni? rischiose e troppe varianti 09/02/16 Marco Meschini

P spray e P stop P spray medio 2E12 ? Non mettere il p-stop tra i GR, tranne che in 2-3 sensori classici PSI per verifica V_BD vs GR: questa opzione e’ mancata nel batch planar Mettere il p-stop in qualche sensore con pitch “grande” e lettura standard nei 50x50 con lettura PSI/FEI4 ? forse nei 25x100 troppo rischioso Nota importante: nei planari abbiamo cornici p-stop = 1mm su tutti i sensori (linee di taglio). Puo’ essere un motivo della buona riuscita dei planari? mettere sensori con e senza cornice p-stop 09/02/16 Marco Meschini

Guard Rings 1 GR no p-stop 3 GR no p-stop 3 GR con p-stop in pochi sensori nei 3 casi sopra la situazione e’ diversa se PT o no-PT PSI46-Active edge-no-bias-ring: i pixel vedono direttamente la trench PSI-46-Slim edge-bias-ring 09/02/16 Marco Meschini

NO-trench-standard edge Tabelle AlbertoMarco Senza trench: RD53A e ROC4sens, bassa molteplicita’. No FCP130? Uno solo se avanza area? NO-trench-standard edge ROC4sens - 1 gr (PD1) 25x100 50x50   PT/4 MO = -2 no-PT, Temp. Met. MO = +3 RD53A - 1 gr (PD1) PSI46dig - 1 gr (PD1) 25X100 psi46dig 50x50 psi46dig PSI46dig PT PSI46dig - 1 gr; no p+ implant in periphery FCP130 09/02/16 Marco Meschini

Tabelle AlbertoMarco Con trench, chip PSI, atlas da riempire Trench PSI-46-Slim edge-bias-ring + gr   D.f.f.i.=40: 1 gr (PD) PSI46dig-PD D.f.f.i.=40: 3 gr (PDB* Atlas gr) D.f.f.i.=40: 3 gr (PDB* Atlas gr); no p+implant-in periphery D.f.f.i. =80; 1 gr (PD) D.f.f.i. = distance from first implant (gr or pixel) PSI46-Active edge-no-bias-ring D.f.f.i.=40 25X100 psi46dig 50x50 psi46dig PSI46dig D.f.f.i.=80 D.f.f.i.=120 ATLAS Slim Edge Fe-I4 09/02/16 Marco Meschini

MOLTEPLICITA’, VARIANTI, AREA Doppietti per Calderini: almeno 2 FEI4 singoli quanti? Chi e’ interessato e lavorera’ sui moduli FEI4? Area max per i sensori? 133cm2? numeri ancora molto preliminari, tutti da verificare varieta dispositivi # dispositivi moltepl. area sup ROC-4Sens 2 1 0.76773 1.53546 FCP130 RD53-A 2.3919 4.7838 8.31926 PSI46dig 4 6 24 PSI46dig-grid (AE 40 um) 16 FE-I4 8 FE-I4_alpine 17 64 09/02/16 Marco Meschini

Cose mancanti Layout openings e metal ROC4sens Layout openings e metal RD53A contatti fuori dell’area attiva pixel? Gnd? GR? Ci servono?  input a RD53. Ci saranno? 09/02/16 Marco Meschini