3. Il corpo nella comunicazione politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parole chiave Destalinizzazione (1956) Muro di Berlino (1960)
Advertisements

Francesca Meneghetti, dicembre 2006
IL MOVIMENTO PER I DIRITTI CIVILI NEGLI U.S.A.
Democrazie occidentali e comunismo LA GOLDEN AGE Sviluppo senza precedenti che però interessa soprattutto i paesi a capitalismo avanzato (in.
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
LOTTA ALLA SEGREGAZIONE RAZZIALE
Il ventennio fascista As IC Via T. Mommsen Sara Giordano.
Il corpo nella comunicazione politica
Civiltà e religioni.
Praga Praga, capitale della Repubblica Ceca, esisteva già nel IX sec. sotto forma di alcuni centri sorti separatamente sulle rive del fiume Moldava, che.
I monumenti a Caserta La città di Caserta ha origini antiche ed incerte; l'area sulla quale fu edificata la reggia fa parte di un territorio naturale.
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Sociologia dei processi culturali
Storia Medievale A Enrica Salvatori.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Comunicazione esterna
La radio e la propaganda Fascista
La rivoluzione francese
Rivoluzione Francese.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
DIANA GABRIELE 5^A.
Dalla schiavitù in america alle elezioni di obama
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Comportamento collettivo e movimenti sociali
2. La società del benessere
Dalla guerra fredda alla coesistenza pacifica
Imperi e Stati.
Sommario La Francia Liberta uguaglianza fraternità 9 maggio 1950
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il caso italiano.
Barocco Ana Knežević.
ENRICO VIII
Teorie e tecniche della comunicazione di massa
Teorie e tecniche della comunicazione di massa
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Telecrazia: il caso De Gaulle
È possibile un governo del mondo?
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Il corpo (parte I) È possibile utilizzare questo modello come file di partenza per creare un album di foto.
La Francia e l'età dei lumi
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
La nascita della Repubblica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Claire Underwood & co. Il Power Dressing.
Corpo, media, politica Patrizia Calefato
La rivoluzione francese
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Il consolidamento dei due blocchi
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
Comunicazione politica
486.
486.
Corpo politico.
La Francia prepara la rivoluzione
Stato liberale e disuguaglianza
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Figurine Un modello per consentire agli studenti di completare figurine digitali su persone o luoghi famosi in riferimento a un determinato argomento.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
Repubblica e costituzione
in un paese in transizione
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
La rivoluzione francese
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Prof. Gian Maria Varanini
Transcript della presentazione:

3. Il corpo nella comunicazione politica

I due corpi del re

Titolo di un saggio di E. Kantorowitz (1957), “studio di teologia politica medievale” Alle origini degli stati nazionali europei (sec. XVI) e del concetto di sovranità politica Il re ha un corpo naturale, biologico e un corpo simbolico immortale

Il corpo mediale del leader Saggio di F. Boni (2002)  I media, attraverso l’esposizione ravvicinata del corpo dei rappresentanti del potere, li hanno desacralizzati Incidenti del corpo: la caduta che fa ridere Limiti grotteschi del corpo

Gronchi cade (1959): un, due, tre

La bandana di Berlusconi (2004)

Il corpo che soffre. La “kennedy”

Morte Bob Kennedy, L.A. 1968 Aldo Moro, Roma 1978

Simboli: il tailleur rosa di Jackie Kennedy

Uso politico del corpo

Il corpo come protesta: Atene 2012

Il rivoltoso sconosciuto di Piazza Tienanmen (1989)

Baton Rouge 2016

Jan Palach, Praga 1968

Tommy Smith e John Carlos, Città del Messico 1968

Olympia (Leni Riefenstahl 1938)

La folla: flash mob

Amina Tyler

Femen

Pussy Riot

Radicali italiani

Kamikaze II guerra mondiale Dubrovka, Mosca 2002

Power dressing

Moda e Rivoluzione

Stile impero

Vittorianesimo

Elisabetta I: Astrea

Elisabetta II

Maria Antonietta

Dignity: Martin Luther King

Evita Peron

Cinema, moda e politica: Grace Kelly

Diana, principessa postmoderna

First ladies: Jackie Kennedy

Michelle Obama

Da Divorzio all’italiana

Claire Underwood

La giacca di Merkel

Capelli bianchi

Camicia bianca

Corpo e politica nell’epoca del selfie: Orlando settembre 2016

Il corpo nel linguaggio politico

Metafore e corpo Lakoff e Johnson 1980: l’esperienza corporea come origine della metaforicità del linguaggio Essere su, essere giù, essere fuori di sé, ecc. La discussione come guerra: difesa e attacco La politica come coinvolgimento corporeo Es.: Votare con la pancia, Discesa in campo, Vincere e perdere Il genere “debate”

Trump

I diversi media Radio: voce TV: tribune, talk, discorsi: come sono cambiati i generi Social Media: vicinanza

Il discorso del re

Social media Trasparenza Immediatezza Velocità Familiarità Interazione

FINE