ORIENTARSI Est Scirocco Sognare sugli atlanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
Advertisements

Visibilità delle stelle Durante lanno In data stabilita.
Che cos’è un continente
GRUPPO GEOAMICI CHI SIAMO? NOI AL LAVORO
L’ORIENTAMENTO LEZIONE N. 5 slide N. 32 SCIENZE ITEGRATE
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Novilunio congiunzione allineamento sole-luna-terra luna invisibile sorge e tramonta con il sole
LEZIONE ANIMATA CON PLUTO
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
L’ORIENTAMENTO Nel nostro emisfero il Sole indica la direzione del Sud a mezzogiorno; nell’emisfero australe, invece, alla stessa ora il Sole indica il.
Coordinate geografiche
ORIENTARSI.
La terra Di N.Morozzi e N.Lega.
La rappresentazione Della Terra.
ORIENTARSI Sognare sugli atlanti.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
I planisferi Sognare sugli atlanti.
Le “apparenti” contraddizioni dell’Astronomia nautica “La Sfera Celeste è una sfera di raggio infinito sulla quale sono “appoggiate” tutte le stelle. Al.
ORIENTARSI Sognare con l’atlante. cap. 1. Orientarsi Sud Nord EstOvest mezzogiorno.
Il campo magnetico del nostro pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Le coordinate geografiche
sfera celeste e coordinate astronomiche
GEOGRAFIA la «scrittura della Terra»
Inserisci il titolo qui.
LA TERRA E LA LUNA LA TERRA E LA LUNA.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Le coordinate geografiche
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Per comprendere la Geografia
LA TERRA IL NOSTRO PIANETA.
Utilizzo di una sola retta d’altezza
ORIENTARSI Est Sognare sugli atlanti.
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
Una finestra sull'Universo Orientarsi con il Cielo
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
Astronomia nella Divina Commedia
Le coordinate geografiche
Rotazione diurna reale
UNITA’ 0.2 PP. 6-8 Prof.ssa Nanci
Il Servizio della Coppia Referente Cultura
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
Il pianeta terra.
Una introduzione allo studio del pianeta
Prof. Gabrielli Luciano Liceo Scientifico Da Vinci – Sora (Fr)
Una introduzione allo studio del pianeta
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
L’Europa caratteri generali
Continenti ed Oceani Sognare sugli atlanti.
13/11/
La Terra Età 4,5 miliardi di anni
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Muoversi nello spazio L'uomo per muoversi nello spazio ha bisogno di fissare dei punti di riferimento. Quando camminiamo per la nostra città, anche se.
6ª fase: Calcolo della corrente media.
Moti celesti Orientamento Aldo Proietti
La rappresentazione della realtà
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
13/11/
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Lezione n°1 Angoli – Triangoli – Vettori
ASTRONOMIA La sfera celeste.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Le coordinate geografiche
Coordinate geografiche
LA TERRA AURORA MANGIAAPIA.
GLI STRUMENTI NAUTICI Gli strumenti nautici sono tutti quegli strumenti che venivano e vengono utilizzati per facilitarsi la navigazione in mare.
Transcript della presentazione:

ORIENTARSI Est Scirocco Sognare sugli atlanti

Sud mezzogiorno Est Ovest Nord

Attenzione: rispetto alla prima figura, i punti cardinali attorno a Fido non hanno cambiato la loro posizione, che è fissa, è cambiata soltanto la posizione dell’osservatore. Ricorda: se l’osservatore guarda a nord, l’est è alla sua destra; se guarda a sud, l’est è alla sua sinistra.   Sud mezzogiorno Ovest Est Nord

Emisfero Boreale Croce del Sud Emisfero Australe Orientarsi di notte

Attento: il muschio cresce all’ombra, quindi spesso verso nord, perché il nord è generalmente all’ombra. Nel bosco fitto, il muschio può però crescere verso qualunque punto cardinale, perché i tronchi sono in ombra da ogni lato. Sud Ovest Est Nord

I punti cardinali hanno anche altri nomi e spesso sono indicati con le sole iniziali maiuscole. L’Ovest si indica con la lettera W perché in inglese si dice West. N Nord Settentrione Mezzanotte W E Est Oriente Levante Ovest Occidente Ponente Sud Meridione Mezzogiorno S cap. 1. Orientarsi

La rosa dei venti Est Scirocco

Declinazione magnetica Per orientarci anche quando non è possibile fare riferimento al sole o alle altre stelle, possiamo ricorrere alla bussola Polo nord magnetico Polo nord geografico Declinazione magnetica Ellef Ringnes

Un ricevitore GPS usato sulle navi Oggi per orientarsi in mare si usa il ricevitore satellitare o GPS, un sistema di posizionamento globale  Si tratta di una rete di satelliti artificiali in orbita che fornisce ad un  ricevitore informazioni sulle sue coordinate geografiche, in ogni condizione meteorologica e ovunque sulla Terra. Da qualche anno il GPS, associato a mappe stradali molto dettagliate, è in uso su molti dispositivi mobili (navigatori satellitari, smartphon) e guida alla meta milioni di automobilisti. cap. 1. Orientarsi

Geolessico La parola “orientamento” significa letteralmente trovare l’oriente; deriva dal verbo latino orìri, che significa “nascere”. L’oriente è dunque il punto in cui “nasce” il sole e “orientarsi” significa propriamente volgersi verso quel punto (l’est) per ricavare tutti gli altri punti cardinali.   “Occidente” deriva dal verbo latino occìdere e significa letteralmente “cadere” (riferito al sole che tramonta “cadendo” dietro la linea dell’orizzonte). Nell’uso il termine però non indica soltanto uno dei punti cardinali (l’ovest) ma anche l’insieme dei popoli e delle culture che vivono a ovest e, in modo particolare, l’Europa e gli Stati Uniti.

Video