LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
nervo cutaneo laterale dell’avambraccio
Advertisements

FUNZIONE DI CAPILLARI, VENULE, VENE
ADATTAMENTI FUNZIONALI ALLESERCIZIO CORSO OPZIONALE PER TUTTI GLI STUDENTI – SECONDO SEMESTRE (prof. Antonio Cevese)
TERAPIA DELLE ARTERIOPATIE OBLITERANTI PERIFERICHE
Gestione integrata delle ulcere cutanee
Allestimento di un germinatoio
Introduzione Le lesioni da decubito vengono definite come lesioni localizzate a livello cutaneo e che possono coinvolgere i tessuti sottostanti, più.
Patologie della pelle Le ustioni
LA FISIOPATOLOGIA DELLA LESIONE DA DECUBITO
Taping modena 23\03\ 08 Definizione
TORSIONE ELASTICA NON CIRCOLARE. Proprietà della funzione.
Temperatura dell’aria
PROFESSIONI SANITARIE E LA SINDROME DA IMMOBILIZZAZIONE
LE FERITE DIFFICILI Dott. Mario Loffredo Dott.ssa Michela Ruspa Dott.ssa Stefania Paolucci Inf. Massimo Possenti Reparto di Riabilitazione Intensiva “Luce.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
BACINO Anatomia del bacino Sacroileite Pubalgia Sindrome del piriforme.
Dolore in Regione Glutea
ANCA Anatomia dell'anca Limitazione dei movimenti
LE ULCERE Da PRESSSIONE
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
Corso di laurea 1° lezione Ottobre L. G. Sensi
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
TRAUMATOLOGIA - primo soccorso
La mobilizzazione La capacità di muoversi è uno dei bisogni primari dell’organismo, ciò significa che la salute, quando è compromessa, può determinare.
Regione Liguria Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona
DEFINIZIONE: tutte le strutture di rivestimento della SUPERFICIE ESTERNA del corpo e delle CAVITA' comunicanti con la superficie esterna. Tuttavia, in.
TITOLO IDEA: Superficie intelligente in grado di apprendere dal paziente AUTORE: Dott. Maurizio Musolino 2015.
Il vero “ausilio” è la presa in carico del del paziente: nessun dispositivo può essere efficace se ha come conseguenza il far dimenticare il paziente ed.
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Dispositivo Medico per Idroterapia Ozonizzata OZONOMATIC JOLLY MED
Gestione delle stomie temporanee
Trattamento delle emorragie:embolizzazione
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Epiteli di rivestimento S.Beninati
Osteocondrosi.
Dispositivo Medico per Idroterapia Ozonizzata OZONOMATIC JOLLY MED
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Manuale per la formazione
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
I TESSUTI Il tessuto è un gruppo di cellule che condivide una struttura e funzioni simili.
LE DISPNEE.
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
1 L’organizzazione corporea e i tessuti
Dermatologia e Dermochirurgia
RICONOSCERE UNA “FERITA DIFFICILE” PRINCIPALI TIPOLOGIE
LESIONI DA DECUBITO CARDONE Riccardo.
American Association of Orofacial Pain (AAOP)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Le ossa Le ossa sono costituite da tessuto osseo formato da cellule dette osteociti, immerse in una sostanza intercellulare calcificata, che prende nome.
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
LESIONI PARTI MOLLI E OSSEE
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
Usa schermo intero – clicca quando serve
Apparato locomotore: sostegno e movimento
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
gli apparati in generale e l’apparato tegumentario
ATTENZIONE LA LEZIONE CONTIENE DI FORTE IMPATTO EMOTIVO
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
FASE ACUTA:LA MALATTIA DA USTIONE E LA GESTIONE DEL DOLORE
LE FERITE A cura del Settore Formazione V3V.
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Lezioni di Istologia BCM/BU
Emorragie Croce Rssa Italiana.
AVER CURA DI……………... LA CUTE La pelle non è un semplice rivestimento del corpo, ma un vero e proprio organo con funzioni precise, è uno degli organi più.
Transcript della presentazione:

LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone

Tessuti interessati: cute, sottocute , muscolo, fasce e osso Lesione tissutale di tipo necrotico secondaria ad una pressione persistente sui tessuti compresi tra un piano esterno e l’osso Tessuti interessati: cute, sottocute , muscolo, fasce e osso

Patogenesi Pressione Ischemia Metab. Anaerobio (Acidosi + Cataboliti) ↓Scambio Nutrienti ↑Permeabilità Capillare (Edema + Infiltrato) Iperemia di Compenso Necrosi

> Danno Strati Profondi Ferita Cutanea → Punta di un Iceberg Cono di Pressione Tessuto Adiposo +SENSIBILE Tessuto Muscolare Derma +RESISTENTE > Danno Strati Profondi Ferita Cutanea → Punta di un Iceberg

Pressione - Tempo - Superficie Pressione Capillare = 32 mm Hg Supino Sacro → 100 -150 mm Hg Seduto Ischio → 300 mm Hg

Tempo Pressione - Tempo - Superficie Anche basse Pressioni se applicate molto Tempo inducono Necrosi

Superficie Pressione - Tempo - Superficie A Parità di Forza Minore è la Superficie Maggiore è la Pressione

Scivolamento e Torsione Fattori Locali Pressione Scivolamento e Torsione Attrito e Frizione Umidità Temperatura Locale Disidratazione Cute

Fattori Sistemici Età ↓Mobilità Malnutrizione Vasculopatie e Ipotensione Patologie Croniche Debilitanti

Sedi Lesioni Sacro 30-40 Supino Tallone 15-20 Trocantere 10-15 Sede % Decubito Sacro 30-40 Supino Tallone 15-20 Trocantere 10-15 Laterale Ischio 5-15 Seduto Altre sedi 5 Vari

Classificazione di Daniel

Classificazione di Seiler

Trattamento chirurgico delle L.d.p. - Lesioni di III / IV grado - Ferita Detersa - Condizioni Generali Permissive Quando? - Innesti - Lembi Cutanei/Fasciocutanei Immobilizzazione Transitoria - Lembi con Componente Muscolare + Regolarizzazione Prominenze Ossee Immobilizzazione Permanente

Principali Lembi Ldp Sacrale Ldp Ischiatica Ldp del Tallone - Lembo Locale Trasposizione / Rotazione - Lembo V-Y (Fasciocutanei / Muscolocutanei) - Superior Gluteal Artery Perforator Flap Ldp Trocanterica - Lembo Locale Trasposizione/Rotazione - Lembo T.F.L. Ldp Ischiatica -Lembo Locale Trasposizione/Rotazione -Split G. Gluteo + Lembo Cutaneo Locale - Lembo di Semitendinoso/Semimembranoso Ldp del Tallone - Innesto Dermoepidermico - Lembo Surale

Lembo di Dufourmentel

Ulcera Sacrale Lembo V-Y di Grande Gluteo

Ulcera Trocanterica Lembo di T. F. L.

Ulcera Ischiatica Split Muscolo Grande Gluteo

L.d.p. Associate