Roba greca.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Progetto curricolare “Alimentazione e … non solo ” Plesso S. Lucia classe IV sez. B a. s /2016.
1 Come cercare le fonti di informazione scientifica Operatori e wildcards a cura della Biblioteca di Agraria.
La scomparsa dei dinosauri. Di che cosa parleremo Le teorie sull'estinzione dei dinosauri sono molte e diverse. In questo powerpoint sono presenti le.
stile segmentato e stile coeso
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Rapporti Chi è più bravo?.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
IL TEOREMA DI PITAGORA La prima dimostrazione di questo teorema è stata attribuita al matematico greco Pitagora di Samo ( a. C.). Non si sa, però,
Ingrediente, uno solo: 250 ml. panna per dolci, da monta’ Però ce vònno l’attrezzi: 2)‘na caraffa; 3) ‘o sbattitore elettrico 4) un piattino co’ un pezzo.
LE UOVA DI PASQUA.
I. C. “PIETRO GIANNONE SCUOLA SECONDARIA DI 1°GRADO A.S. 2016/2017
Tullio de Mauro.
... Prese il Pane....
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
10. Proposizioni subordinate complementari (III)
ESPERIENZE TEENS4UNITY.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Fusione nucleare Nelle reazioni di fusione due nuclei fondono per dare origine ad un altro nucleo diverso. Una tipica reazione di fusione è quella del.
Vulcano ETNA Preparata da: Roberta Costanzo, Eugenia la monica, ginevra bellia Classe V° D Catania
„LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO“
Tommy's Window Slideshow
MOD. 1: Grandezze e misure
Recipe: Casatiello napoletano
Casa, dolce casa Poesia di J. H. Payne.
VERIFICA : uso del vocabolario
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
PRONOMI INDIRETTI.
IL PATRIMONIO AZIENDALE
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
Chi sei, Signore?.
PRONOMI INDIRETTI.
Focus – corso di storia 1° anno
Gli enti geometrici fondamentali
1. La frase semplice.
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
L’uso delle tecniche di animazione
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
IL VERBO I modi & I tempi.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
LE PERSONE PARLANO TRA LORO PER SCAMBIARSI EMOZIONI, IDEE, PER RACCONTARSI… COMUNICARE ATTRAVERSO IL LINGUAGGIO E’ LA COSA PIU’ DIFFUSA SU TUTTA LA TERRA.
Conoscere per imparare
Programmare.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Modello Sicurezza in cattedra
Simulazione eruzione vulcano
la formazione delle classi e della categorie
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
28/11/2016 Caro diario, oggi durante la lezione di geografia, abbiamo elencato tutti gli aspetti che riguardano il mare. Siamo partiti da quello che abbiamo.
La Luna Che fai tu, luna, in ciel? dimmi, che fai, silenziosa luna?
Progetto L’arte in cucina di C. Suarato.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
ANDIAMO ALLA FESTA Giovanni 2,1-11.
L’arte dell’accoglienza
Prega per noi.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
In visita al MUSEO DELL’
L’ALCOL.
Proposizioni Coordinate
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
La Solidarietà Solidarietà è una parola che deriva dal francese solidarité e che ha come suo significato principale una forma di impegno sociale a favore.
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
SCARABOCCHIO ZEN Anno scolastico
Transcript della presentazione:

Roba greca

sez.1: il manufatto. Questo vaso dove si trova ora? Perché è conservato in un museo? Indubbiamente è un bell’oggetto per noi come lo era per il suo proprietario. Gli piaceva tanto che se lo è portato anche nella tomba. E’ infatti in una tomba che è stato ritrovato. Per lui però non era esclusivamente un bel pezzo da collezione. Aveva anche una funzione pratica. Come veniva usato questo contenitore? Se considerate le sue dimensioni (circa 50 cm di diametro), vi renderete conto che non si adattava a essere usato cume un coppa. Cosa ci si metteva dentro? Io non ve lo dico. Vi dico soltanto come si chiamava questo tipo vaso. Si chiamava krater. (Scrivo la parola sulla lavagna) Vi dice niente la parola italiana cratere? Non penserete mica che ci raccogliessero la lava vulcanica? E’ evidente che passando dal greco all’italiano questa parola ha cambiato significato. Cercate krater sul vocabolario e capirete qual era l’uso di questo oggetto misterioso. Siamo risaliti all’etimolgia del “cratere”. In parole povere, il significato della radice ci ha fatto capire che questo capolavoro era un miscelatore, ovvero un mixer che i greci utilizzavano per preparare il loro cocktail preferito. Vino e acqua..non che avessero una grande scelta, del resto. Non bevevano superalcolici, ma il loro vino era talmente forte che solo raramente lo bevevano akratos (scrivo a-kratos sulla lavagna), cioè “non mescolato” con acqua .

krathvr

a[krato"

EPOIESEN

Via l'aumento e (indica il passato) e poiesen