Vulcani e terremoti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I VULCANI ATTIVITA’ VULCANICA: fuoriuscita attraverso fratture della crosta terrestre di magma a temperatura elevata proveniente dalla profondità della.
Advertisements

I VULCANI.
I FENOMENI VULCANICI ORIGINE LE FORME DELL’ATTIVITA’VULCANICA
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
VULCANISMO TERREMOTI.
Vulcani e terremoti Le placche o zolle I vulcani I terremoti
SILVIO MULU VULCANI MARTA.
Alunno:Dell’Omo Yuri Classe: 2°AM
I TERREMOTI.
VULCANI E TERREMOTI.
I VULCANI.
TERREMOTI.
Carlo E. Crivello Classe 3 C Scuola Media Statale B
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
la crosta terrestre I continenti È uno dei tre gusci della terra
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
CENTRO TERRITORIALE EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Onde sismiche Appendice 2
I Terremoti.
I VULCANI Per l’insegnante:
I terremoti.
I Vulcani autore Prof.ssa Camerlo Loredana.
I vulcani Un vulcano è una struttura geologica complessa, che si genera all'interno della crosta terrestre per la risalita, in seguito ad attività eruttiva,
VULCANISMO TERREMOTI.
I VULCANI Per l’insegnante:
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Vulcani e terremoti.
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4
I fenomeni endogeni della terra
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
I VULCANI Menu Dove si trovano i vulcani? Perché risale il magma?
Fenomeni vulcanici.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
IL MECCANISMO DI UNA ERUZIONE
Fenomeni sismici.
di Anna Carmen Avellano- Francesca Bevilacqua-
Vulcani e Terremoti.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Eruzione di lava fluida-basaltica:formazione di cono con pendenza ridotta e sovrapposizione di colate solo laviche Vulcano a scudo cratere 2 colata lavica.
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Il paesaggio
vulcanologia e Sismologia
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
I vulcani.
13/11/
I VULCANI.
I VULCANI.
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
13/11/
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
21/08/14 1.
La Terra.
I vulcani Latino.
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Vulcani e terremoti

Un vulcano è una frattura della crosta terrestre da cui fuoriesce la lava che è formata da rocce fuse. All’interno della crosta terrestre la lava prende il nome di magma che, oltre alle rocce, contiene gas e vapori.

I vulcani sono: Attivi: le eruzioni sono frequenti o continue Quiescenti: il vulcano mostra segni di attività (emissione di gas) ma non erutta da un certo periodo di tempo Spenti: la camera magmatica si è svuotata. La parte più alta del vulcano crolla e si crea una conca (caldera) all’interno della quale, a volte, si forma un lago.

Qui sotto un vulcano che si è formato per lo scontro di due placche Qui sotto un vulcano che si è formato per lo scontro di due placche. Anche due placche che si allontanano possono dare origine ad eruzioni vulcaniche come avviene lungo la dorsale medio-atlantica.

In questa animazione si può osservare una eruzione esplosiva: il magma, molto denso, blocca il camino e, dopo un certo periodo di tempo, la pressione della rocce fuse provoca un’esplosione (Vesuvio).

Eruzione effusiva Eruzione esplosiva Se il magma è più fluido, non ostruisce il camino vulcanico per cui le eruzioni sono). Eruzione effusiva Eruzione esplosiva

Vulcanismo secondario idrogeno solforato acqua bollente e vapore vapore acqueo, anidride carbonica e acido solforico anidride carbonica, metano, azoto e idrogeno vapore acqueo ad emissione continua

I vulcani nel mondo

I vulcani in Italia

I terremoti sono vibrazioni della crosta terrestre

Il punto da cui origina il terremoto si chiama ipocentro Il punto da cui origina il terremoto si chiama ipocentro. La proiezione ortogonale dell’ipocentro sulla superficie terrestre prende il nome di epicentro.

Se l’epicentro è localizzato in mare, si ha un maremoto che provoca onde (tsunami) che possono arrivare fino a 30 m (Sud Est asiatico 26/12/2004)

Le onde che partono dall’ipocentro sono di due tipi: onde primarie (P - longitudinali) e onde secondarie(S - trasversali). Quando queste onde arrivano alla superficie, si combinano formando le onde superficiali che hanno un movimento di oscillazione orizzontale (onde L) oppure sussultorio (onde R)

è lo strumento che serve a registrare le onde di un terremoto

I terremoti nel mondo