Fenomeni sismici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tsunami è una parola giapponese che significa onda di porto
Advertisements

La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
La sismologia.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
I VULCANI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
I VULCANI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
TERREMOTI.
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Onde sismiche Appendice 2
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
I terremoti.
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME Vulcani e terremoti.
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
I fenomeni endogeni della terra
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
LE PLACCHE TETTONICHE E I TERREMOTI Prof.ssa Cristina Giarrusso.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
struttura interna della Terra
TERREMOTI.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
LA TERRA PRIMORDIALE.
Maremoto o tsunami Menu Cos’è uno tsunami? Come si genera un maremoto?
Interferenza onde meccaniche
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Vulcani e terremoti.
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
Le onde longitudinale, dette anche onde P:
I TERREMOTI.
LA LETTURA DEL SISMOGRAMMA PERMETTE DI
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
I Terremoti I terremoti sono delle improvvise, brusche e potenti vibrazioni naturali del suolo causate essenzialmente da fratture che si producono nelle.
ONDE SISMICHE Gruppo: Lorenzo Pesce, Umberto Galliano.
Registrazione di un terremoto
I VULCANI.
frequente e imprevedibile
13/11/
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Un'onda è una perturbazione che si
I terremoti e i maremoti
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
Tsunami Sono onde altissime generate da terremoti sottomarini.
Un'onda è una perturbazione che si
IL MAREMOTO LO TSUNAMI Realizzato da:
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
Transcript della presentazione:

Fenomeni sismici

Terremoti o sismi Vibrazioni naturali del suolo, brevi talvolta violente, causate dalla liberazione di energia meccanica nella litosfera (onde sismiche + calore). Terremoti da crollo e da esplosione (rari), vulcanici (circa 7%), tettonici (frequenti).

Modello del rimbalzo elastico 5^ Liceo Luzzago

Onde sismiche

Onde di volume

Onde P Le onde P (primarie) si generano dall’ipocentro e sono le più veloci. Sono onde di compressione o longitudinali: deformano materiali nello stesso senso della loro propagazione, causando una variazione di volume nel mezzo attraversato. Si propagano nei solidi, nei liquidi e nei gas

Onde S Le onde S (secondarie) provocano variazione di forma nei materiali che attraversano Sono onde di distorsione o onde trasversali Si propagano solo nei solidi

Onde di superficie

Onde L Le onde L, o onde superficiali, vengono generate quando le onde P e S incontrano una superficie di discontinuità, e si muovono dal punto di origine. Sono onde di superficie Si suddividono in onde di Rayleigh e di Love Si formano nei maremoti

Sismografo Sismogramma

Sono necessarie le rilevazioni di almeno tre sismografi per individuare l’epicentro di un sisma. Di almeno una decina di sismografi per fornire indicazioni sull’ipocentro.

Scala di intensità-Scala Mercalli

Scala delle magnitudo Ritcher A = ampiezza massima terremoto in osservazione A0 = terremoto di riferimento, “terremoto che provochi una oscillazione di 0,001 mm su un sismografo posto a 100 km dall’epicentro” Q = fattore di correzione

distribuzione terremoti

Salò, novembre 2004

Aquila 2009

Norcia 2016

Rischio sismico in Italia

tsunami I maremoti sono onde lunghe, generate per lo spostamento di masse d'acqua, che avvicinandosi alla costa possono raggiungere altezze molto elevate. Sono causati, nella maggior parte dei casi, da terremoti sottomarini. 

Giappone 11 marzo 2011

http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=w3AdFjklR50