La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 3 Città, sviluppo.
Advertisements

AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Il nuovo programma GIA anni
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
Alcuni esiti sintetici
Bruno Losito, Università Roma Tre
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Clima e Sicurezza con gli Enti Locali
SCUOLA: UNA COMUNITA’ COLORATA UN FUTURO PER TUTTI PRESENTAZIONE
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
Formez - Centro di Formazione Studi
Regione Toscana ERIK FUTURE
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Vie nuove per «abitare» il sociale
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Collegamento skype con il Centro Studi delle donne di Zagabria (HR)
MIUR- Sala della Comunicazione
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
Programma Interreg NPPA 2004/2006
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
SETTORE COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E PACE
MIUR- Sala della Comunicazione
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
LESVOS settembre 2016.
Area promozione e protezione sociale
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
Percorsi di professionalizzazione per gli operatori dell’accoglienza
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
MIUR- Sala della Comunicazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
1 2 3 La posizione della UILSCUOLA
Formazione e ricerca scientifica
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Lentini, IISS “Pier Luigi Nervi”, 21 Novembre 2016
progetto Legal MENTE giovane
MIUR- Sala della Comunicazione
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 2 La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità

Un macro-concetto da declinare Istituzioni Enti locali Scuola Comunità Migranti Tessuto associativo e ONG Gli attori che giocano un ruolo nel promuovere la cittadinanza globale sono molteplici, così come gli ambiti tematici in cui declinare il concetto.. Cittadinanza Globale migrazioni competenze educazione e formazione integrazione cittadinanza attiva scambi e dialogo interculturale partecipazione e diritti … co-sviluppo

Qualche punto di partenza.. È un asset strategico per lo sviluppo di cittadini migliori per un’Unione Europea coesa, integrata, sicura e competitiva EDUCARE A LIVELLO LOCALE PER INTRODURRE CAMBIAMENTI NEI VALORI, COMPORTAMENTI E ATTITUDINI CHE INCIDONO SU SCALA GLOBALE FORMARE CITTADINI PROATTIVI CHE SAPPIANO GESTIRE E AFFRONTARE PROBLEMI GLOBALI ESSERE CITTADINI ITALIANI, CITTADINI EUROPEI, CITTADINI DEL MONDO

STRUMENTI e OPPORTUNITA’ I Temi della Giornata CRITICITA’ ENDOGENE (difficoltà a reperire finanziamenti, poco coordinamento verticale e/o orizzontale, gap di sinergie, bisogno di modelli di riferimento, etc.) LE SFIDE FATTORI SOCIALI e GEOPOLITICI (flussi migratori, nuove forme di emarginazione sociale , emergenze e rifugiati, terrorismo e clima socio-economico, minor consenso verso le politiche d’integrazione dell’UE, etc.) PROGRAMMAZIONE EUROPEA DEDICATA AI TEMI ATTINENTI ALLA CITTADINANZA GLOBALE VALORIZZARE PARTENRSHIP ed ESPERIENZE PREGRESSE STRUMENTI e OPPORTUNITA’ INTRODURRE MODELLI INNOVATIVI e APPROCCI EFFICACI NUOVE PRIORITA’ E NUOVE EMERGENZE IMPLICANO NUOVI SPAZI DI INTERVENTO TEMI ATTUALI CHE RIGUARDANO DIRETTAMENTE I CITTADINI E I LORO DIRITTI

Il Seminario: Contributi ed Obiettivi Scambio di Buone Pratiche Riflessione critica Astrazione Delineare linee guida e modelli di riferimento Rafforzare le interazioni e le reti di attori Promuovere future azioni di capitalizzazione I CONTRIBUTI Esperienze Progettuali Casi Studio Ricerche e Studi sul Campo Prospettive, criticità e tendenze

Il Programma “Stato dell’Arte”, definizione del concetto e riflessioni sui “temi caldi” Francesco Petrelli- Concorde Italia Paola Berbegli- Concorde Italia Petra Mezzetti- Cespi Francesco Paletti- Caritas Pisa Migrazioni, co-sviluppo, sviluppo partecipato: esperienze sul campo Areta Sobieraj e Claudia Maffei- Oxfam Italia Marco Marigo- Cospe Esperienze progettuali, approcci e prospettive

GRAZIE DELL’ATTENZIONE