Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
Advertisements

Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Implementazione di un modello di valutazione multi-obiettivo dei progetti di difesa idraulica e idrogeologica Proposta operativa e attività di prima fase.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
CENTRO INTERCOMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE “Val d’Arno Inferiore” Comuni di Pontedera, Bientina e Calcinaia Elaborazione a cura del 1° settore Uso e Assetto.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere AITR e la cooperazione allo sviluppo Maurizio Davolio.
LA NUOVA RETE RURALE NAZIONALE SI PRESENTA Una strategia integrata per costruire una rete efficace e interattiva MILANO, LUNEDÌ 14 SETTEMBRE - PALAZZO.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
I progetti di cooperazione tra FLAG
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
Marta Giambelli, Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
Il modello distrettuale di formazione delle competenze: il caso di Prato Marco Betti INCONTRI DI ARTIMINO SULLO SVILUPPO LOCALE –14 ottobre 2014.
PEOPLE BUILDING FUTURE XI FORUM INTERNAZIONALE DELL'INFORMAZIONE PER LA SALVAGUARDIA DELLA NATURA Cambiamenti climatici e agricoltura Marco Bindi Università.
MINISTERO DELL’AMBIENTE
Come oglio Como.
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Scheda 35. PROCESSO “GESTIONE ALBO TITOLATI” ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Sistema Istruzione e Formazione
il performance management nella pa
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Primo Evento Nazionale per la Giornata della Cooperazione Europea
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera
Il progetto in tre minuti
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Obiettivi generali Obiettivo della collaborazione tra ANPAL e ACT:
I progetti di cooperazione tra FLAG
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
Codice Protezione Civile in vigore dal 6 febbraio 2018
LESVOS settembre 2016.
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Come oglio Como.
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Comune di Noto PIANO REGOLATORE GENERALE Noto 28 settembre 2018
Contributi per la realizzazione di progetti innovativi
La valutazione ex ante nel FSE: quali prospettive per l’avvio delle attività
Presente e futuro dell’Ateneo verso le Smart Cities
Attività di informazione alla popolazione,
CHECK UP AREE MARINE PROTETTE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Dissesti idrogeologici di
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
La Politica di Coesione
La Politica di Coesione
  ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , Cunardo (VA) Codice.
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura Alghero, 24 febbraio 2017 Il contributo di CIMA in ADAPT Marco Altamura Realizzare un modello di valutazione degli interventi di adattamento al cambiamento climatico, con particolare attenzione al rischio idrogeologico

Chi è Fondazione CIMA?

valore aggiunto attraverso 4 principi di collaborazione ADAPT & CIMA: valore aggiunto attraverso 4 principi di collaborazione Fondazione CIMA è Centro di Competenza del Sistema di Protezione Civile Nazionale e ha partecipato alla stesura dei documenti preparatori al Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico. È quindi suo interesse garantire che le azioni testate in ADAPT abbiano respiro nazionale e possano essere replicabili a livello di sistema italiano. SISTEMA Il modello che CIMA intende proporre sarà basato sul principio di misurabilità degli impatti, attraverso valutazioni di incidenza; partendo da uno scenario dato, si misura un intervento in termini di efficacia. MISURABILITÀ CIMA è capofila di PROTERINA-3È e del concluso PROTERINA-Due. Si intende sia operare la continuità delle azioni che capitalizzare i risultati ottenuti, mentre viene rafforzato lo spazio della cooperazione territoriale per la mitigazione del rischio idrogeologico. COOPERAZIONE CIMA ha avviato una sperimentazione per incrementare l’efficacia delle azioni di mitigazione del rischio tramite il coinvolgimento delle comunità interessate. È interesse di CIMA valutare questo aspetto anche in relazione alle azioni di adattamento al cambiamento climatico. PARTECIPAZIONE

Disaster Risk Reduction Lo strumento di base: la piattaforma RASOR per la valutazione multi-dimensionale degli impatti da eventi catastrofici EU FP7 COPERNICUS “Il DRR basato sulle vulnerabilità presenti e passate può fallire nel suo obiettivo di costruire la resilienza ai rischi futuri se non tiene conto e non affronta le conseguenze dei cambiamenti climatici: infatti misure di DRR costruite in questa maniera possono contribuire alla generazione di altro rischio” [Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico – MATTM]

Definizione di un modello per la caratterizzazione di pericolosità, esposizione e vulnerabilità che siano in grado di “catturare” i cambiamenti futuri. Il modello farà riferimento alle indicazioni internazionali per la definizione di scenari (es. Score Card UNISDR). Definizione di una reportistica adatta al confronto di alternative progettuali in ottica di cambiamento climatico. Il modello sarà testato su almeno un caso pilota di ADAPT, da concordare con il partenariato.