1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali CONFSERVIZI (ex cispel) Confederazione Italiana Servizi Enti Locali FEDERAMBIENTE (Fed.
Advertisements

La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere I servizi pubblici locali Andrea Sbandati Confservizi Cispel Toscana 1 dicembre 2015.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 3 Città, sviluppo.
Il recupero energetico nella gestione dei rifiuti urbani Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
LA MIA IMPRESA IN UN E-BOOK SIAMO USCITI DAL NOSTRO ISTITUTO ACCOMPAGNATI DAI NOSTRI PROFESSORI E ABBIAMO INTERVISTATO I TITOLARI DELLE AZIENDE DELLA ZONA.
ATERSIR Agenzia territoriale dell'Emilia-Romagna per i servizi idrici e rifiuti SERVIZIO RIFIUTI URBANI E ASS. PIANO D’AMBITO Provincia di Reggio Emilia.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
Adempimenti di cui al D.Lgs. n. 33 del art. 22
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Convegno “Sicurezza in ascensore”
L’Unione di Comuni in Toscana
RENDICONTO DELLA GESTIONE
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Organizzazioni collettive
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Tempi di crisi L’accesso al credito delle PMI e il ruolo dei confidi
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Alternanza scuola/lavoro
AMIANTO, problema irrisolto: cosa si è fatto e cosa si sta facendo
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
PROGETTO EVA Studenti: Leonardo Bambagioni - IV B Sistemi informativi aziendali Gianmarco Fiani - IV F Liceo linguistico Tutor regionale: Marco.
La centrale unica di committenza e il rapporto con i Comuni associati
IMPIANTI RAPPORTO RIFIUTI 2015 Dott.ssa Francesca Damiani
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
Documento 1:Lavori pubblici in alta Italia Periodo -> dopo la liberazione 31 Agosto 1945 PARERE DELL’INGEGNER IMBRIANI LONGO ALLA COMMISSIONE CENTRALE.
UNIFICAZIONE DELLA GESTIONE DEL SISTEMA IDRICO INTEGRATO
BOVILLE ERNICA Giugno 2012 Festival dei Borghi BOVILLE ERNICA Giugno 2012.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Politiche Territoriali e Ambientali STRATEGIE DELLA REGIONE TOSCANA NEL PROCESSO DI GOVERNO DELLINQUINAMENTO.
Lezioni di diritto dell’ambiente
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Convegno in Como, 18 maggio 2018
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO
Federalismo.
Comune di Marcallo con Casone
La Gestione Strategica
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Raccontiamoci le favole...
SEGEN S.p.A., nasce nel Società per azioni a capitale totalmente pubblico, costituita con l’obiettivo di promuovere una gestione imprenditoriale.
… titolo presentazione …
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
MERCINTRENO Roma, 26 settembre 2017
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
(approvati con DD n e del )
BILANCIO SEMPLIFICATO
L’impatto della nuova normativa sul sistema Toscano
voucher formativi individuali rivolti a imprenditori e professionisti.
UNA PROPOSTA PER GTT 25 settembre 2018 Comune di Torino
Poesia d’Amore.
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Perché conviene la green economy
Inquinamento a catania
Siena 28 gennaio 2011 Area Coordinamento Sanità.
CONSIGLIO DIRETTIVO - 23 gennaio 2012
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Transcript della presentazione:

1° Comitato Transfrontaliero Presentazione CISPEL Andrea Sbandati Direttore Confservizi Cispel Toscana

Cos’è Confservizi Toscana Associazione regionale Toscana delle aziende e dei gestori dei servizi pubblici locali (acqua, rifiuti, trasporti, energia, parcheggi, illuminazione, social housing, farmacie). 170 Associate, prevalentemente società pubbliche o miste. Associazione riconosciuta dalla Regione Toscana e senza fine di lucro.

Il servizio idrico in Toscana Il servizio idrico integrato è stato riformato in Italia ed in Toscana alla fine degli anni ‘90 In Toscana è stata istituita una unica autorità regionale di regolazione (AIT) I gestori sono 7, prevalentemente spa miste e gestiscono tutto il ciclo idrico. La competenza in materia di drenaggio idraulico urbano è divisa in Italia fra gestori idrici e amministrazioni comunali.

Uno schema semplificato