BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CARCINOMA INIZIALE DELLA MAMMELLA
Advertisements

TERAPIE ADIUVANTI e CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE
Laura Biganzoli U.O. Oncologia Medica “Sandro Pitigliani”
Alessandra Fabi Istituto Tumori Regina Elena Roma
DIAGNOSTICA SENOLOGICA
Focus sul Carcinoma della mammella Ruolo delle antracicline Chieti 11
IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO
Mediterranean School of Oncology Highlights in the Management of Urogenital Cancer Roma, Maggio 9-10, 2008 CASO CLINICO Dr. Bruno Perrucci Università degli.
Caso clinico Carla Cavaliere Sara Corvigno
Caso clinico Maria Anna Sarno Antonella Prudente
Procedure diagnostiche del campione operatorio dopo terapia neoadiuvante. Stefania Dante (ULSS 6 Vicenza) Pavon Ida (ULSS 13 Dolo-VE)
CARCINOMA DELLA MAMMELLA RECIDIVO
CARCINOMA DELLA MAMMELLA AVANZATO
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
La Divisione di CHIRURGIA TORACICA
Percorsi diagnostico-terapeutici integrati:
CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE
Neoplasie ormono - dipendenti
Angela Denaro Centro Oncologico Trieste
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Caso Clinico Paolo Marchetti Patrizia Pellegrini Azienda Ospedaliera.
CASO CLINICO Impiego del Nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico in II linea Valeria Forestieri Dipartimento Assistenziale di.
Universita’ degli Studi di Cagliari Azienda Ospedaliero-Universitaria
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Grazia Artioli Servizio Sanitario Nazionale – Regione.
Oncologia Medica – Ospedale Civile
TAVOLA ROTONDA LA COMUNICAZIONE TRA I NODI DELLA RETE NEL PERCORSO DEL PAZIENTE CON MALATTIA AVANZATA: “LA STORIA DI GIOVANNA” M. Cancian, D. Ferrari,
Impiego di nab-paclitaxel nel trattamento del carcinoma mammario metastatico già trattato con taxani Antonella Ferro UO di Oncologia Medica Trento.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome: Ornella Fusco Centro:
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Elena Zafarana UO Oncologia Medica “S.Pitigliani”
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda/…..? linea) Silvana Saracchini Oncologia Azienda.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nicola Giuntini H. San Gerardo, Monza.
CASO CLINICO Filippo Alongi Direttore
Expert Meeting EXTRAppeal Sardara, 20 settembre 2012
55°CONGRESSO NAZIONALE SNO
Neoplasie del testicolo
CASO CLINICO Tumore della prostata. 75 anni ernioplastica inguinale bilaterale ipertensione arteriosa BPCO IMA silente nel 2006 con crisi comiziale generalizzata,
COMUNICAZIONE E RESPONSABILITA’ IN ONCOLOGIA Milano, 24 ottobre 2008 Maria Teresa Cattaneo ONCOLOGIA MEDICA AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO ONCOLOGIA MEDICA.
Vito Barbieri U.O. Oncologia Medica Azienda Ospedaliera- Universitaria “Mater Domini” Catanzaro Innovation in 2 nd line treatment for NSCLC Case Report.
L’algoritmo terapeutico attraverso i casi clinici Giuseppe Valmadre Claudia Maggioni
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Carcinoma mammario metastatico HR+:
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Roberto Mabilia UOS ONCOLOGIA-Isola.
Craniofaringioma Approccio fronto-orbitario Caso Clinico:
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Dott.ssa Silvia Sari Ospedale Predabissi.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma del pancreas Dott. Francesco Giuliani I.R.C.C.S. Giovanni Paolo II Bari.
IL PLASMACITOMA SOLITARIO ED EXTRAMIDOLLARE
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico in prima linea Laura Orlando UOC Oncologia & Breast Unit Brindisi.
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Questionario Conoscitivo
Dott.ssa Manuela Proietto Dipartimento di Oncologia,Ematologia e
Studi di fase II in corso nel carcinoma mammario con nab-paclitaxel
Gruppo di Lavoro PANCREAS 4
Questionario Conoscitivo
Questionario Conoscitivo
Comunicazioni a tema libero Accademia Medica Pistoiese Filippo Pacini
Dr.Termite Antonio S.C. Medicina-Castellaneta ASL TA Amb.Epatologia
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
SURVEY.
Fausto Meriggi & Paola Bertocchi U. O. di Oncologia Medica
Questionario Conoscitivo
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
Transcript della presentazione:

BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione Caso clinico Sara Donati Ospedale Versilia BreastINg Work: aBC HR+/HER2-, un panorama in evoluzione Camogli, 31 Marzo-1 Aprile 2017

Anamnesi I 76 aa, familiarità per malattie oncologiche negativa, 3 gravidanze a termine (la prima a 24 aa), non fumatrice, PS 1 Deficit di proteina S. Flebiti ricorrenti Menopausa fisiologica a 52 aa Allergie a farmaci non note

Anamnesi II Febbraio 2008.Diagnosi di carcinoma duttale infiltrante della mammella sinistra cT2N1Mx, G3, ER 40%, PgR neg, Ki 67 70%, HER 2 neg (alla bx preop) Stadiazione a distanza negativa Esegue 4 cicli di CT preoperatoria (FEC) con cRC Luglio 2008: mastectomia radicale sx+ linfoadenectomia ascellare . EI: carcinoma duttale infiltrante pTxN1Mx, ER 60%, PgR 40%, Ki 67 65%, HER 2 neg (1 lnf positivo)

Anamnesi III Ulteriori 2 cicli di CT adiuvante con FEC Ottobre 2008 inizia terapia ormonale adiuvante con Letrozolo. Da notare comparsa di TVP sx e conseguente terapia con Sintrom durante la CT Ottobre 2013: conclude terapia ormonale adiuvante

Anamenesi IV Anamenesi IV Settembre 2016 (DFS 8 aa), PD ossea (D8) ed epatica (diagnosi PET) RMN lesione nodulare con caratteristiche compatibili con secondarietà del VII segm (19 mm) ed altra lesione subcentimetrica con analoghe caratteristiche al VI

Scelta diagnostico/terapeutica Anamenesi IV Scelta diagnostico/terapeutica Bx lesione epatica maggiore: carcinoma compatibile con primitività di origine mammaria, Er 95%, PgR 80%, c- ERB B2 neu neg, Mib-1 35% (utilità della rivalutazione bioptica ?) RT ad intensità modulata dinamica su D8, Zoledronato

Scenario Paziente anziana, sintomatica sul rachide dorsale, in terapia antalgica con paracetamolo/codeina e anticoagulante (sostituito Sintrom con Coumadin dal Marzo 2016) per flebiti ricorrenti, PS 2 Presenza di metastasi viscerali Burden tumorale contenuto

Ia linea di trattamento Ottobre 2016: inizia terapia di prima linea secondo schema Everolimus/Exemestane Febbraio 2017: RMN addome: non più riconoscibile la lesione secondaria a carico del VI segmento, lesione subcentrimetica sfumata del VII segmento Prosegue Everolimus/Exemestane+ Zoledronato con ottima tolleranza e buon controllo della sintomatologia dolorosa (attuata prevenzione della mucosite con soluzione cortisonica per uso topico)

Questioni aperte Trattamento locoregionale della metastasi residua? Se si......interruzione terapia in corso?