Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corsi 270/04 Corsi 509/99 Indicatori di efficienza: utilizzo del personale docente, valutando impegno medio annuo effettivo/docente e numero medio annuo.
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
MONITORAGGIO DOCENTI Anno scolastico 2015/2016. ALLA LUCE DEI RISULTATI OTTENUTI NEL PRIMO QUADRIMESTRE HAI OPERATO UNA REVISIONE DELLA PROGRAMMAZIONE?
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
DOL 79 19/09/2016 Laura Antichi 1 Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003)Decreto 17 aprile (G.U. n. 98 del 29/04/2003) Moratti-Stanca Regolamentazione.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Linee guida del NUV Valutazione congruità curriculum per gli affidamenti ex art. 23, c. 1, L. 240/2010 Incontro con il personale tecnico-amministrativo.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
immatricolazione standard
Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
User Group U-Gov Programmazione Didattica
Il Sistema di Assicurazione della Qualità dell’Università della Tuscia
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Riunione Senato Accademico
DATI DI SUPPORTO ALL’ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ
GESTIONE DELLA QUALITA'
Nuovo DM 987/16 Linee Guida AVA 2.
Indicatori ANVUR Sezione 1 Primo Anno e passaggio al Secondo Anno
Accreditamento delle sedi formative
GUIDA ON LINE Kionservice Alessandro Furlati Marketing e comunicazione.
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
Alternanza Scuola-Lavoro: legge 107/2015
Sociologia dell’organizzazione
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
FFO 2016 analisi U.O. – Controllo di Gestione
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Programmazione triennale
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Riunione Senato Accademico
Presentazione dei dati sull’attività didattica
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
III parte – Alcuni approfondimenti
Presidio Qualità di Ateneo
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Riunione Senato Accademico
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Università degli Studi di Perugia
SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D. lgs
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Piano di formazione e aggiornamento docenti
corso serale di istruzione professionale
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
Commissione Consulenze tecniche, perizie, esecuzioni immobiliari
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Direzione Generale del Veneto
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Esame di Stato La normativa.
Valutazione del servizio
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Modulo U-Gov didattica Quality Assurance Massimo Rimondi Product manager U-Gov didattica

Scenario RAD, PreOFF U-GOV Quality Assurance U-GOV Programmazione Didattica Guida on line ESSE3/GISS RAD, PreOFF

U-GOV Programmazione Didattica Scenario Guida on line U-GOV Programmazione Didattica ESSE3/GISS RAD, PreOFF DM 544 Requisiti trasparenza

Scenario RAD, PreOFF DM 544 Requisiti trasparenza U-GOV Quality Assurance U-GOV Programmazione Didattica Guida on line ESSE3/GISS RAD, PreOFF DM 544 Requisiti trasparenza DM 17, attuazione Nota 160

Scenario normativo Requisiti di trasparenza Informazioni che l’ateneo deve rendere disponibile. Non specificata la forma presentarle all’esterno per renderle più facilmente fruibili (DM 544 del 31.10.07, DD 61 del 10.6.08) Centralità dell’informazione al servizio dell’utente (non solo per tecnici o della formazione o della valutazione)

Scenario normativo Requisiti per la qualità DM 17 attuazione nota 160 Cita espressamente i requisiti per la assicurazione della qualità dei processi formativi (art 2)

DM 17 attuazione nota 160 Art. 2 (Quadro dei requisiti necessari) 1.    Ai fini di quanto disposto dall'art. 9, comma 2, del D.M. n. 270/2004, i requisiti necessari per l'attivazione annuale dell'offerta formativa degli Atenei statali e non statali riguardano: a) i requisiti di trasparenza e le condizioni necessarie per una corretta comunicazione rivolta agli studenti e a tutti i soggetti interessati relativamente alle caratteristiche dei corsi di studio attivati; b) i requisiti per la assicurazione della qualità dei processi formativi; c) i requisiti di strutture e di docenza di ruolo che devono essere disponibili per sostenere i corsi e il grado di copertura necessario relativamente ai settori scientifico-disciplinari che caratterizzano tale docenza; d) le regole dimensionali relative agli studenti sostenibili per ciascun corso di studio; e) i requisiti organizzativi, per garantire la razionale organizzazione e la effettiva sostenibilità dei corsi di studio.

DM 17 attuazione nota 160 Art. 4 (Requisiti per la  assicurazione della qualità) 1.    Le Università statali e non statali predispongono annualmente la propria offerta formativa assicurando livelli di qualità, efficienza ed efficacia dei corsi di studio. 2.    Per i fini di cui al comma 1, i Nuclei di valutazione procedono alla verifica della sussistenza dei predetti livelli di qualità, utilizzando gli indicatori definiti, in prima applicazione, sulla base di quanto indicato nel doc. 7/07 del CNVSU, nell'Allegato A al presente decreto, che costituisce parte integrante dello stesso.

DM 17 attuazione nota 160 Allegato A (v. art. 4) In relazione a quanto previsto all’art. 4 del presente decreto, ai fini della verifica del possesso dei requisiti che assicurano alle Università livelli di qualità, efficienza ed efficacia dei corsi di studio, si fa riferimento agli indicatori appresso indicati.   Indicatori di efficienza: a. l’efficienza nell’utilizzo del personale docente, valutando l’impegno medio annuo effettivo per docente e il numero medio annuo di crediti acquisiti per studente; b. l’efficienza in termini di numero di studenti iscritti e frequentanti il corso di studio, secondo quanto indicato all’art. 7; c. il sistema di qualità, attraverso l’adozione di un presidio d’Ateneo, volto ad assicurare la qualità dei processi formativi, riconosciuto dall’ANVUR; d. la regolarità dei percorsi formativi, misurata, con riferimento a corsi di studio omogenei, attraverso il tasso di abbandono tra primo e secondo anno, il numero medio annuo di crediti acquisiti per studente e la percentuale annua di laureati nei tempi previsti dal corso di studio.

DM 17 attuazione nota 160 Allegato A (v. art. 4) In relazione a quanto previsto all’art. 4 del presente decreto, ai fini della verifica del possesso dei requisiti che assicurano alle Università livelli di qualità, efficienza ed efficacia dei corsi di studio, si fa riferimento agli indicatori appresso indicati.   Indicatori di efficacia: a. gli strumenti di verifica della preparazione ai fini degli accessi ai corsi di studio, ai sensi dell’art. 6, commi 1 e 2, del D.M. 22 ottobre 2004, n. 270; b. il livello di soddisfazione degli studenti nei riguardi dei singoli insegnamenti, ai sensi dell’art. 1, comma 2, della legge 19 ottobre 1999, n. 370; c il livello di soddisfazione dei laureandi sul corso di studio, secondo le modalità indicate, in prima applicazione, nel doc. 3/04 del CNVSU; d la percentuale di impiego dopo il conseguimento del titolo, attraverso il rapporto tra occupati e laureati a 1, 3 e 5 anni.