3 2 1 Ordinante debito garantito Beneficiario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BANCA POPOLARE DI SONDRIO
Advertisements

La crisi finanziaria e il ruolo di SACE: “prodotti da crisi”
CONFINDUSTRIA GENOVA CLUB FINANZA DIMPRESA TUTELA DEL CREDITORE NEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Genova, 12 Marzo 2009 Ivano Sessarego – Specialista Trade.
L’azienda e il Mondo Estero
Università di Macerata
Skander Gadaleta - Daniela Vaghi
CESSIONE DEL CONTRATTO Artt. 1406: 3 soggetti coinvolti Oggetto: Intera posizione contrattuale Consenso del ceduto rilevante Contratto a prestazioni corrispettive.
GARANZIE BANCARIE E ASSICURATIVE NEGLI APPALTI PUBBLICI IN ROMANIA. STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU Avv. Mario Antico STUDIO LEGALE ASSOCIATO ANTICO&BALASOIU.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI L’OFFERTA DEL CV PER LE PMI CHE OPERANO CON L’ESTERO Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Ordinante Garante Beneficiario Contratto autonomo di garanzia debito garantito Mandato: l’ordine impartito al garante di assumere una garanzia nei confronti.
CONTO CORRENTE DI CORRISPONDENZA
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
COMPANY PROFILE.
Il riparto del fondo perequativo in Italia
NEL TRASFERIMENTO DI AZIENDA
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Debitore Creditore banca
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
Definizioni.
L’oggetto dell’ipoteca
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
La Valutazione delle aziende
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
Titolo presentazione 12/09/2018
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
Il credito Classe II ITC.
Polizze cauzioni Antonella Cappiello.
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Assicurati morosi sospesi e insolventi
Crescere in India: gli strumenti del Gruppo CDP
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa
Crescere in India: gli strumenti del Gruppo CDP
La prenotazione Copyright © 2015 Clitt
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Posta Elettronica Certificata
La Polizza Fidejussioni Confindustria, Roma 14 giugno 2005
Il mercato dei capitali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Dividendi ed interessi
Le aspettative Economia
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Gli acquisti e il loro regolamento
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
IMPRENDITORE.
I RAPPORTI GIURIDICI.
1La riapertura dei conti
1La nascita dell’azienda
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
La contabilità generale
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
Immagine AZIENDALE Home.
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

3 2 1 Ordinante debito garantito Beneficiario Debito assunto dall’ordinante nei confronti del committente (beneficiario) destinatario dell’attività d’impresa dell’ordinante 1 Ordine impartito al garante di assumere una garanzia nei confronti del beneficiario debito garantito garante Contratto autonomo di garanzia Beneficiario 3 Le garanzie autonome, in questa struttura più elementare, risultano caratterizzate dalla presenza di tre rapporti giuridici: 1) quello fra ordinante e garante; 2) quello di base fra ordinante e beneficiario; 3) quello di garanzia in senso stretto fra garante e beneficiario. L’assetto negoziale scaturisce dall’ordine impartito al garante, normalmente una banca o compagnia di assicurazioni, di assumere una garanzia nei confronti del beneficiario, vale a dire nei confronti del committente, più in generale del soggetto che risulta destinatario dell’attività economica dell’ordinante

4 1 2 3 Ordinante (Italia) Beneficiario (Spagna) Garante o committente garantito Garante (banca o assicurazione italiana) 3 4 Banca spagnola Le garanzie autonome possono assumere una configurazione più complessa nelle ipotesi in cui il rapporto di base (2) sia caratterizzato dalla presenza di imprese di diversa nazionalità, in quanto la banca del paese dell’ordinante, invitata ad assumere la garanzia (1), chiede ad altra banca del paese cui appartiene il beneficiario di farsi garante nei confronti di questi (3). In tal modo, da un lato, viene soddisfatta l’esigenza del committente garantito di ricevere una garanzia da un’azienda di credito del suo paese; dall’altro, quest’ultima azienda di credito accetta di intervenire nel finanziamento a condizione di essere tenuta indenne da una banca che appartenga al paese dell’operatore da cui proviene la richiesta di rilascio della garanzia (4).

I contratti autonomi di garanzia in materia di appalti sono funzionali a coprire i rischi connessi all’inadempimento assoluto o relativo di una serie di obblighi in vario modo connessi alla predisposizione finanziaria o all’esecuzione materiale dell’opera appaltata Bid bond: garanzie di mantenimento dell’offerta senza modificare le condizioni stabilite dall’appaltante. Il garante si impegna a versare un importo che corrisponde alla differenza fra il prezzo previsto dall’offerta e quello dell’eventuale aggiudicazione. Performance bond: si garantisce la corretta esecuzione dell’opera. Il garante verserà al beneficiario una somma nel caso in cui l’appaltatore non esegua esattamente le prestazioni dedotte in contratto. Advance payment guarantee: Il garante si obbliga ad anticipare quanto economicamente necessario per dare inizio ai lavori (materiale, contratti di lavoro, impiantistica, ecc.). Manteinance bond: il garante assicura l’accesso ai fondi necessari per fare fronte ai difetti di costruzione scoperti dopo il completamento dell’opera appaltata. Retention money bond: il committente chiede al garante somme per costituire un fondo di copertura per fare fronte alle eventuali spese impreviste derivanti da errori commessi dall’appaltatore nell’esecuzione dei lavori o da imprevisti tecnici. Le somme vengono versate in funzione della stadiazione dei lavori.