Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio legale Jacobacci & Associati
Advertisements

DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 4 CONCORRENZA E CONSORZI.
Tutela della concorrenza IN UN SISTEMA DI ECONOMIA DI MERCATO CHE ALLOCA EFFICIENTEMENTE LE RISORSE, LE IMPRESE MENO EFFICIENTI CEDONO IL PASSO A QUELLE.
Obbligo di diligenza e fedeltà
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 11 Febbraio 2016 III LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVIII – Gli obblighi del lavoratore Diritto del lavoro.
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
CLASSE 4^ LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
L’0BBLIGO DI FEDELTA’ Avv. BRUNO LAUDI
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
S.p.a. Modello organizzativo particolarmente adatto alle esigenze delle grandi imprese Con raccolta di capitale fra ampio numero di soci Anche se non.
Registrazione del marchio
FONTI DEL TURISMO.
Controllo Art Controllo di diritto Controllo di fatto
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine
Assemblea Modello fisso di ripartizione di competenze (art. 2364)
Idoneità alla registrazione
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Correttezza professionale
Diritti della Personalità
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Marchio non registrato
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti di scelte imprenditoriali Ditta, insegna e marchio Ma.
Categorie di imprenditori
Pubblicità ingannevole d.lds 145/2007
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
SCIOPERO.
I segni distintivi dell’imprenditore
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
Pratiche commerciali Pratiche commerciali fra professionisti e consumatori Nozione di professionista più ampia di quella di imprenditore Pratica scorretta.
Denigrazione Concetto di diffusione Su prodotti e attività
IMPRENDITORE: imprenditore Colui che organizza la produzione Colui che è titolare dell’impresa Dal punto di vista economico Dal punto di vista giuridico.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
Diritto internazionale privato e dei contratti
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Le Fonti del diritto Principi generali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Limiti all’uso esclusivo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Art. 140-bis (azione di classe)
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Correttezza professionale
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Procedure decisionali - 1
Fonti atto, fonti fatto: fatto vs. fatti «normativi»
IL CONFLITTO DI INTERESSI
(capitolo III, Annunziata 2017, IX)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Principio della unitarietà dei segni distintivi
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art. 2598 c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi della costituzione economica Valorizzando i princìpi di corretto funzionamento del mercato Anche alla luce dell’interesse dei consumatori, pur non direttamente tutelati

Soggetti Qualità di imprenditore Rapporto di concorrenza Problema dei liberi professionisti Atti di terzi nell’interesse del concorrente Rapporto di concorrenza Atto che incide sulla medesima clientela Profilo merceologico e territoriale Anche a livelli economici diversi

Atti confusori Tutela di tutte le tipologie di segni distintivi Specialmente non registrati Il marchio registrato ha anche altre e più forti forme di tutela Ditta, insegna e marchio In quanto usati e conosciuti dal pubblico E percepiti in funzione distintiva Nei limiti del rischio di confusione Sotto il profilo merceologico e territoriale Imitazione servile quale fattispecie confusoria Ma non per le forme che danno valore sostanziale al prodotto

Denigrazione Diffusione di notizie screditanti Il problema del rilievo della veridicità dell’affermazione Pubblicità comparativa e art. 4, d.lgs. 145/2007

Appropriazione di pregi Autoattribuzione di pregi altrui Premi e riconoscimenti Riproduzione di cataloghi Problema del rilievo della veridicità dell’affermazione Ammesso nei limiti di liceità della pubblicità comparativa (art. 4 d.lgs. 145/2007)

Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi avvenuta nella prassi Atti contrari a trasparenza del mercato Mendacio Problema delle generiche declamazioni Problema del consumatore di riferimento Coordinamento con disciplina delle pratiche commerciali scorrette

Correttezza e trasparenza del mercato Mendacio Problema delle generiche declamazioni Problema del consumatore di riferimento Coordinamento con disciplina delle pratiche commerciali scorrette

Correttezza e costi dell’attività Violazione di norme pubblicistiche che impongono limiti e costi Spionaggio industriale Storno di dipendenti

Sanzioni Centralità dell’azione inibitoria Possibilità di risarcimento del danno

Domande relative a questa lezione I soggetti della concorrenza sleale Il rilievo della posizione dei consumatori Tipologie di atti sleali Denigrazione e appropriazione di pregi: il rilievo della veridicità del fatto Ipotesi di atti contrari a correttezza professionale