Laboratorio L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classificazione dei materiali speciali (UNI-ISO) e loro utilizzo
Advertisements

Prodotto di solubilità
Ricerca cationi Fe, Cu, Sn, Ag, Mn,Cd, Pb.
Linguaggio della Chimica
Ba(NO3)2 BaCl2 BaSO4 Cu(NO3)2 CuSO4 Cu(OH)2 AgNO AgCl AgOH
SETTIMANA della SCIENZA dei MATERIALI
Litografia Introduzione alla Litografia
PRODOTTO DI SOLUBILITA’
AnalisiQualitativa_orioli(cap7)1 SOLUBILITA E PRODOTTO DI SOLUBILITA.
Dalla tavola periodica al legame chimico attraverso le proprietà periodiche.
L'atomo di Alberto e Lorenzo.
Laboratorio scientifico
LE REAZIONI CHIMICHE.
1. Da misure di conducibilità elettrica risulta che la solubilità del solfato di bario BaSO4 in acqua pura è 1.05·10-5 mole/litro a 25°C. Si calcoli il.
ANALISI QUALITATIVA: SAGGI PRELIMINARI
Attacco dei metalli M + zH+ z/2H2 +Mz+
ELETTROCHIMICA Reazioni chimiche per produrre elettricità
Le terze al Galilei: chimica in laboratorio
Ricerca cationi per via umida
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Composti poco solubili
Idea 9 Elettrochimica.
Esercizi Esercizio n°1 Possono Fe3+ ed Mg2+ essere separati quantitativamente come idrossidi da una soluzione che sia 0.10M in ciascuno dei cationi? Esercizio.
1a) Sciogliete mg di acido borico (PM = 61. 8; Ka = 5
Massa  Mole Esempi di calcolo. Valutare la massa di una mole di atomi di magnesio. La massa atomica di Mg è Quindi una mole di Mg avrà una massa.
Acidi e basi di Lewis Acidi di Lewis= specie che possono accettare in compartecipazione una coppia di elettroni da un’altra specie. Base di Lewis = specie.
LE TRASFORMAZIONI si distinguono in
Corso di Laurea in Chimica Laboratorio di Chimica Generale Dr
La famiglia dei metalli
Metodo di Mohr.
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
LA CONDUZIONE ELETTRICA I Meccanismi Della Conduzione, Soluzioni, Gas, Carica Elementare Per eventuali approfondimenti o chiarimenti contattare la Prof.ssa.
Copertina 1.
Solubilità dei sali Prodotto di solubilità
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
L’Atomo e le Molecole.
Il magnetismo e l’elettricità
Classificazione dei materiali solidi … in base ai legami interatomici!
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
La materia e i suoi passaggi di stato
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Laboratorio L.
Copertina 1.
Esperimento in laboratorio
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Esperimento in laboratorio
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
GITA.
Elettrodi, pile.
CHIMICA Prof.ssa Maura Roberta Orlando Classe seconda.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
“Recupero dell’oro dai componenti elettronici”
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
Diagrammi di stato Rappresentazione grafica dei cambiamenti di stato che subisce un sistema al variare di pressione (P), temperatura (T) e composizione.
Stechiometria:relazioni quantità-massa nei sistemi chimici
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Elettrolisi ignea e in soluzione acquosa
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
2 FeSO4 (s) Fe2O3 (s) + SO2 (g) + SO3 (g)
Serie voltaica o elettrochimica
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Transcript della presentazione:

Laboratorio L

Determinazione di una scala di nobiltà per i metalli: Cu, Fe, Sn, Ag 3° ESPERIMENTO Determinazione di una scala di nobiltà per i metalli: Cu, Fe, Sn, Ag

Abbiamo prelevato 10 mol di ognuno dei seguenti sali: FeSO4 -> 0.278 g SnCl4 -> 0.350 g CuSO4 -> 0.250 g AgNO3 -> 10 ml Inizialmente abbiamo disciolto il solfato di rame in 10 ml di acqua in un becker e vi abbiamo immerso un chiodo di ferro. Notando che il rame si depositava sul chiodo, abbiamo concluso che il rame è più nobile del ferro.

Abbiamo preso 4ml di nitrato di argento e mettendoci dentro dello stagno solido abbiamo notato come l’argento si depositasse mentre lo stagno passava in soluzione. L’argento è quindi più nobile dello stagno. Infine abbiamo immerso un campione di stagno solido in una soluzione di solfato di rame, osservando una lenta diminuzione dell’intensità del colore della stessa. Ne abbiamo dedotto che il rame è più nobile dello stagno.

La scala di nobiltà così determinata è: 1°) Argento 2°) Rame 3°) Stagno 4°) Ferro