Imperi e Stati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il colonialismo.
Advertisements

La Globalizzazione.
La Rivoluzione industriale
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
SVILUPPO DEL TERRITORIO AREA SERVIZI AL CITTADINO
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Imperialismo e colonialismo
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
La fine di Saddam Hussein
L’eredità della Grande guerra
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
Imperialismo e colonialismo
Imperialismo, industrializzazione e commercio ( )
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
24. Il ridimensionamento dell’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L'emigrazione dall'Europa
La globalizzazione dimezzata ( )
20. Una conclusione: La modernizzazione ( )
Lo studio storico della cittÀ
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
L’Occidente e il resto del mondo
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Unitre-Cesano Maderno STORIA DELLA DEMOCRAZIA
La nuova globalizzazione
La World History.
L’impero e la pax romana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Imperialismo, industria e commercio ( )
COLONIALISMO IMPERIALISMO
La globalizzazione dimezzata ( )
L’ascesa dell’occidente
Imperi e stati.
Capitalismo e crisi mondiali ( )
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Lo Stato sociale.
Monarchie e assolutismi in Europa
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Sociologia ambiente Parte 6.
La Grande guerra prima e dopo
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA PERIFERIA TRA SEI E SETTECENTO
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Il consolidamento dei due blocchi
Dalla preistoria alla storia
LO STATO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’imperialismo © Pearson Italia spa.
Quante sono le «materie trasversali»?
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
Dalla preistoria alla storia
Le parole della geostoria
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Storia e Società Appunti.
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Sociologia ambiente Parte 5.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Transcript della presentazione:

Imperi e Stati

Minisistemi La World History e lo studio dei sistemi politici. Un «minisistema»: popolazione esigua e unità etnico-culturale. Clan, tribù, chiefdoms. Le città-stato. L’idea del «proto-stato».

Imperi La formazione dei primi imperi: incremento demografico, organizzazione dell’agricoltura, gestione dei conflitti, sistemi distributivi, comunicazioni. I limiti del sistema ecologico. Le traiettorie degli imperi egiziano e cinese.

Stati Lo Stato territoriale come fulcro del potere politico. L’idea di «Stato moderno». I servizi pubblici: protezione, infrastrutture fisiche (trasporti) e infrastrutture sociali (educazione e assistenza). La formazione di un sistema interstatale.

Lo Stato nazionale L’idea politica di «nazione». La nazione come «comunità immaginata». La nazionalizzazione delle masse. Nazione e cittadinanza. Nazione e sessualità.

Imperi coloniali I caratteri dell’imperialismo europeo: motivazioni economiche e politico-ideologiche. Imperialismo formale e imperialismo informale. Il rapporto tra colonizzatori e colonizzati. L’eredità del colonialismo.

I cicli dell’egemonia Il concetto di egemonia. I cicli: la Spagna, le Province Unite, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti. La pax americana. L’ascesa della Cina.