Il viaggio del cibo albe  tomMASO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’apparato digerente La bocca L’esofago Il fegato Lo stomaco
Advertisements

L’ apparato digerente Si distinguono due fasi: digestione assorbimento
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
L’APPARATO DIGERENTE Antonio D’Anna 3 D La Bocca Il Fegato La Faringe
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
Il Sistema Digerente.
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente Marcello Bennardo 3 D Bocca Faringe Esofago
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
L’apparato digerente Picillo Luciano 3 D Stomaco Fegato Bocca Pancreas
L’ Apparato Digerente L’apparato digerente è come una catena di smontaggio. Attraverso gli alimenti ci procuriamo tutti i rifornimenti necessari alla.
IC «L. PIRANDELLO» PESARO
Progetto multimediale :
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
Apparato Digerente Struttura dell’apparato digerente
APPARATO DIGERENTE.
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’ apparato digerente.
E I SUOI ORGANI Istituto Comprensivo Renato Moro a. s D. A. S. Studio eseguito dagli alunni della Classe 2° E.
IL SISTEMA DIGERENTE NELL’UOMO
6.3 La digestione.
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
IL SISTEMA DIGERENTE. Processi fondamentali nel sistema digerente chimo 
La percezione del sapore è affidata all'organo del gusto. Esso è formato da vari gruppi di speciali chemocettori, le cellule gustative, raggruppate in.
Dalla scuola media Nino Martoglio Carmelo Magri’ presenta: IL GLUCOSIO Un giorno la prof di scienze stava pensando a delle parole per fare il power point:
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
Ricerca di scienze apparato digerente
APPARATO DIGERENTE LEZIONE N. 8 Alimentazione e digestione
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
Giorgio Meroni Guglielmo Boggiani
USCITE DIDATTICHE AL MUSEO CIVICO DI ZOOLOGIA:
13/11/
Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
13/11/
13/11/
1a digestione: salivare
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
Ciao 1. ciao 2 ciao 3 ciao 4.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Ciao.
Il Sistema Digerente.
Verso l’intestino L’intestino è la parte più lunga dell’apparato digerente. In esso si distinguono due tratti: Intestino tenue: lungo più di 7 m e del.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Alba Gainotti Alessandra Modelli
L’APPARATO DIGERENTE PRESENTATO DA JACOPO.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
Tessuto epiteliale e ghiandolare
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Modellizzazione dell’apparato digerente
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Il viaggio del cibo albe  tomMASO Apparato digerente Il viaggio del cibo albe  tomMASO

Facciamo finta di essere il cibo che mangiamo ogni giorno e che viaggia nel nostro corpo. Da dove entreremo? Da dove passeremo? Chi incontreremo? Dove finiremo??????????????? ????????????????:0

Ora le foto ciao  ECCO LO SCEMA DELL’APPARATO DIGERENTE

ciao schema Il cibo entra dalla bocca dove si trasforma in BOLO Dopo passa dall’ ESOFAGO e finisce nello STOMACO dove il bolo si trasforma in CHIMO poi passa nell’INTESTINO TENUE dove il chimo si trasforma in CHILO le sostanze semplici vengono assorbite dai VILLI INTESTINALI e danno nutrimento al nostro corpo. Invece le sostanze di rifiuto passano nell’INTESTINO CRASSO e vengono eliminate dal RETTO.

LA BOCCA Il cibo entra nella bocca e viene triturato dai denti e imbevuto dalla saliva

I DENTI PER I BAMBINI DAI 6 ANNI AI 12 I DENTI SONO 28 ,PER I RAGAZZI DAI 12 ANNI SONO 32.16 SOPRA E 16 SOTTO . 8 INCISIVI, 4 CANINI, 8 PREMOLARI E 12 MOLARI.

ESOFAGO L’ESOFAGO è un tubo che collega la bocca allo stomaco. Attraverso una piccola valvola chiamata CARDIAS il bolo raggiunge lo stomaco.

GLI ORGANI DELL’APPARATO Essi sono: BOCCA,ESOFAGO, FEGATO,CISTIFELLEA, PANCRAS,STOMACO, DUODENO,INTESTINO TENUE ,INTESTINO CRASSO e RETTO

Questa è una rappresentazione degli organi dell’apparato digerente

LA LINGUA La lingua riconosce diversi tipi di sapori, essi sono: ACIDO,SAL ATO,DOLCE e AMARO. L’acido si trova in fondo ai lati della lingua,il salato si trova vicino alla punta,il dolce si trova sulla punta e l’amaro si trova in fondo

  Questo schema rappresenta ciò che abbiamo visto e detto fin ora SCHEMA FINALE Questo schema rappresenta ciò che abbiamo visto e detto fin ora  

GRAZIE PER L’ATTENZIONE